PARADISI (Paradies), Pier Domenico
Federica Rovelli
PARADISI (Paradies), Pier Domenico. – Compositore e clavicembalista, nacque intorno al 1707, come si desume dall’età (84 anni) notificata nel certificato [...] Carlo.
Doveva essere originario della città o del Regno didiSpagna Il decreto del Fato, serenata per le nozze di Filippo di Borbone, eseguita il 17 febbraio (libretto di , Essai sur la musique ancienne et moderne, III, Paris 1780, p. 211; C. Burney ...
Leggi Tutto
GIAJ (Giaii, Giaij, Giay)
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Torino nel secolo XVIII.
Il primo musicista della famiglia di cui si ha notizia è Giovanni Antonio, figlio di Stefano Giuseppe [...] futuro re Vittorio Amedeo IIIdi Savoia con Maria Antonia Ferdinanda, infanta diSpagna, furono rappresentati i della cattedrale di Torino, gli venne concessa dal re di Sardegna Carlo Emanuele III una borsa di studio che gli consentì di perfezionarsi ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Elena Gentile
Nacque a Roma, probabilmente nel primi anni del sec. XVII; le prime notizie provengono dagli antichi registri gesuitici dei musicisti al servizio della Compagnia (cfr. [...] infante Baldassarre Carlo.
Del 16 apr. 1648 è una nota molto significativa: "Fu licenziato il maestro di cappella Pasqua, ed Esequie del figlio del re diSpagna (senza data); 1648: 16 aprile; 1649: processione di S. Marco (senza data), Pasqua, 26 ...
Leggi Tutto
MARCHITELLI, Pietro (Petrillo)
Guido Olivieri
Nacque a Villa Santa Maria (presso Chieti) nel 1643 circa. Trasferitosi a Napoli nel 1657, entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto, dove studiò con [...] fra i musicisti chiamati a Barcellona per far parte della Real Capilla voluta dal re Carlo d'Asburgo (CarloIII come re diSpagna). Sebbene alcuni contratti di procura sembrino indicare i preparativi per un'imminente partenza (ibid., pp. 65, 67), il ...
Leggi Tutto
FACCO, Giacomo
Nicola Balata
Nacque a Campo San Martino (Padova) nel 1676; dopo aver studiato il violino, forse con A. Corelli o con uno dei discepoli di questo (secondo un'ipotesi avanzata dal Subirá), [...] palazzo del marchese di los Balbases, allora ambasciatore straordinario diSpagna a Lisbona, di José de Nebra, rappresentato a Lisbona in onore del marchese di Los Balbases. Nel 1729 fu nominato maestro di musica del principe Carlo (futuro CarloIII ...
Leggi Tutto
ANTONIO dal Cornetto
**
Visse a Ferrara nel sec. XVI, ma di lui si ignorano sia il luogo e la data di nascita sia quelli della morte. Non è da escludere tuttavia l'ipotesi del Lunelli, secondo il quale [...] richiesto con i suoi colleghi dal cardinale Madruzzo, incaricato di accompagnare Massimiliano, figlio del re Ferdinando, da Vienna in Spagna e di benedirne le nozze con l'infanta Maria diSpagna, figlia diCarlo V.
Il 3 luglio 1548 il corteo reale ...
Leggi Tutto
GIALDINI, Gialdino
Daniela Giordana
Nacque a Pescia il 10 nov. 1843. Indirizzato alla musica dal padre, suonatore di tromba, studiò per nove anni con Pietro Vallini, valente organista della cattedrale [...] e alla Pergola di Firenze, al Carlo Felice di Genova, al Politeama e al Regio di Torino, al Bellini e al politeama Garibaldi di Palermo, al S. Carlodi Napoli, al Regio di Madrid, al Liceu di Barcellona, al Théâtre Italien di Parigi, a Berlino ...
Leggi Tutto
BONOLDI, Claudio
Franco C. Ricci
Nato a Piacenza il 26 ott. 1783, studiò canto e musica con i maestri G. Carcani, organista della cattedrale, e B. Gherardi.
Il suo debutto ebbe luogo al Teatro d'Angennes [...] del re diSpagna.
Altre sue notevoli interpretazioni furono quelle delle opere rossiniane Sigismondo (Venezia, Teatro La Fenice, 26 dic. 1814), in cui fu il solo a salvarsi dal naufragio dell'opera, Armida (Napoli, Teatro S. Carlo, 11 nov. 1817 ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] di Bournonville, scrisse la festa Corona d’Imeneo (1728, musica di Caldara), in occasione delle doppie nozze tra Spagnadi Cosenza (ibid., pp. 381-389).
Alla morte diCarlo . P., in The new Grove Dictionary of opera, III, 1992 p. 903 s.; D. Pini Moro, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] Pallade veneta di febbraio lo menziona col titolo Spagna convertita, original setting, in South African journal of musicology, III (1983), pp. 37-45; H.Sh. di carriera di Agostino Steffani, Antonio Draghi e Carlo Pallavicino, musicisti al Santo di ...
Leggi Tutto
regalismo
s. m. [dallo spagn. regalismo, der. del lat. regalis «regale1»]. – Nella Spagna del sec. 18°, e in partic. durante il regno di Carlo III (1759-1788), la dottrina che affermava il predominio dei poteri e privilegi regali, soprattutto...
parruccone
parruccóne s. m. (f. -a) [der. di parrucca]. – 1. Persona, per lo più anziana, che la pensa all’antica, e ha, di fronte al progresso, atteggiamenti retrivi: quei p. dell’università gli fanno una guerra feroce (Panzini); un ambiente...