DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] diSpagna. Ma fu con la morte di Giovanni Andrea nel 1606 che il D. ereditò lo stuolo delle galee, circa una dozzina. Pochi mesi dopo, nel luglio, Filippo III si ridussero alla causa della successione diCarlodi Nevers in Monferrato.
Il D., ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re diSpagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] , nominandolo marchese.
Nulla cambierà anche con la morte di Ferdinando VI diSpagna (1759): Carlo, fratello di F., salirà al trono come CarloIII, a Napoli resterà Ferdinando, il terzogenito diCarlo, mentre sarà il suo secondo figlio a divenire ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] di Savoia, figlio del duca Carlo II e di Beatrice di Portogallo. Erede del Ducato, Ludovico fu inviato in Spagna per essere educato alla corte diCarlo 1861, pp. 26, 110 s., 129, 134, 327, 331-333; III, ibid. 1865, pp. 4, 7, 76-78, 105, 116, 121 ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] Gasparoni, La casa di C. L. architetto, in IlBuonarroti, n.s., III (1866), pp. .B. Ricci, in Per Carla Guglielmi. Scritti di allievi, a cura di T. Calvano - M. 207; A. Anselmi, Il palazzo dell'ambasciata diSpagna presso la Santa Sede, Roma 2001, pp. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] finanziarie con il re diSpagna.
A causa della 4: G. Giscardi, Origine e fasti delle nobili famiglie di Genova, III, p. 1085; Parigi, Archives de le Ministère des ad indicem; F. Chabod, Storia di Milano nell'epoca diCarlo V, Torino 1971, ad indicem; ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] entrò nel collegio dei nobili di S. Carlo in Modena, dove rimase Id., II, 1749 usque 1754; n. 29, Id., III, 1754 usque 1759; Ibid., S. Romana Rota. Serie minori 1778 per intervento della corte diSpagna); Ibid., Lettere di cardinali, 162, parte II, ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] Carlo Fontana e la seconda del nipote Girolamo Fontana, per volontà dell’ambasciatore spagnolo Cogolludo. Lo stesso ambasciatore commissionò una serenata eseguita il 25 agosto 1687 in piazza diSpagna la storia musicale, n.s., III-IV (1985-86), ad ind ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] però più difficile quando Gómez Labrador, ministro plenipotenziario diSpagna, reclamò la Toscana per l'ex regina d' vi sostenne, con decisione, le direttive di Ferdinando III, suocero diCarlo Alberto, appoggiando il diritto del Carignano alla ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] fu espulsa dagli Stati borbonici, poiché i Doria Pamphili godevano del titolo di grande diSpagna, egli e il fratello Antonio Maria, in ossequio alle direttive impartite da CarloIII ai suoi vassalli, furono ritirati da quell'istituto e, dal maggio ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] di T. Zuccari e di altri pittori romani, che componevano la credenza di maiolica inviata da Guidobaldo II, a mezzo di R. Ciarla, in dono a Filippo II re diSpagna diocesano di Urbania. Si aggiunga la spezieria che il duca d'Urbino, Guidobaldo III o ...
Leggi Tutto
regalismo
s. m. [dallo spagn. regalismo, der. del lat. regalis «regale1»]. – Nella Spagna del sec. 18°, e in partic. durante il regno di Carlo III (1759-1788), la dottrina che affermava il predominio dei poteri e privilegi regali, soprattutto...
parruccone
parruccóne s. m. (f. -a) [der. di parrucca]. – 1. Persona, per lo più anziana, che la pensa all’antica, e ha, di fronte al progresso, atteggiamenti retrivi: quei p. dell’università gli fanno una guerra feroce (Panzini); un ambiente...