DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] di proscrizione con una taglia di 300 scudi pagabili "a chiunque amassasse uno di noi in Francia, in Spagnadi Elia, l'11 maggio 1576 (portato a battesimo da Carlo Diodati, di , f. 3v; 1592, f. 2v; 1593, ff.2, III, 178; 1594, f. 2; 1595, ff. 3v, 151v; ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] 'agosto G. si recò in Spagna, accompagnato da ambasciatori di Pavia.
Le nozze con Beatrice 334-350; G. Baruffini, G. VII marchese di Monferrato, in Enc. dantesca, III, Roma 1971, pp. 312 s.; M. Fuiano, Carlo Id'Angiò in Italia…, Napoli 1974, pp. ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] realizzazione di due sovrapporte nel "dormitorio di Sua Maestà", nel palazzo reale della Granja a Segovia, voluto da Filippo V diSpagna. Carlo Collicola, amministratore del feudo di San Felice (Lucatelli, 2003, p. 340). Completa questo elenco di ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] dopo la discesa in Italia diCarlo VIII, chiudendo con ciò di Venezia, l'imperatore Massimiliano I, il re diSpagna, i signori di Milano pp. 9 ss., 63 ss.: L. von Pastor, Storia dei papi…, III, Roma 1959, pp. 233 n., 239 n., 240 n., 260, 265 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] , Carlo IV di Borbone re diSpagna, nell'ambito di una ripresa degli stretti rapporti con la Spagna, Colletta, Storia del Reame di Napoli, Capolago 1834, soprattutto nell'edizione commentata e aggiornata a cura di N. Cortese, I-III, Napoli 1957, ad ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] avvicinò infatti a Filippo II diSpagna.
L'E., fedele alla famiglia rispettare la volontà del re. Senonché Carlo IX e Caterina de' Medici desideravano fu informata dell'intenzione di Enrico IIIdi far uccidere il duca di Guise. Avvertì il ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] seguito del cardinal Zapata, il C. si recò in Spagna al servizio di Filippo III. Non sono chiari i motivi che lo indussero a fu consultato sulla continuazione della costruzione del cosiddetto palazzo diCarlo V a Granada, mentre nel 1626 si chiese il ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] quel Carlo nominato castellano di Montemiletto nell di baccelliere di diritto canonico (C. Piana, Nuovi documenti sull'università di Bologna e sul Collegio diSpagna Super III. Lib. feud., de pace tenenda, Siquis hominem, n. 47, f. 53vb), colpisce di ...
Leggi Tutto
BURALI, Scipione (Paolo d'Arezzo), beato
Gaspare De Caro
Nacque nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria Oliverez. Il padre, di famiglia di piccola nobiltà, originaria di Arezzo (di qui il [...] diSpagna.
Secondo tali istruzioni, infatti, il B. avrebbe dovuto richiedere a Filippo II l'applicazionedel breve di Giulio III riforma tridentina a Piacenza (1568-1576), Romae 1957; Id., S. Carlo Borromeo e il beato card. B. d'Arezzo, in Regnum Dei, ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] D. fu in Spagna, probabilmente tra quella folta schiera di piemontesi che vi soggiornò dal giugno 1603 all'agosto 1606 al seguito dei tre figli maggiori diCarlo Emanuele.
Nell'aprile 1621 si celebrarono a Milano i funerali di Filippo III, morto il ...
Leggi Tutto
regalismo
s. m. [dallo spagn. regalismo, der. del lat. regalis «regale1»]. – Nella Spagna del sec. 18°, e in partic. durante il regno di Carlo III (1759-1788), la dottrina che affermava il predominio dei poteri e privilegi regali, soprattutto...
parruccone
parruccóne s. m. (f. -a) [der. di parrucca]. – 1. Persona, per lo più anziana, che la pensa all’antica, e ha, di fronte al progresso, atteggiamenti retrivi: quei p. dell’università gli fanno una guerra feroce (Panzini); un ambiente...