FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] la chiesa francescana di Oppeln, della seconda metà del sec. 13° (Binding, 1985).In Spagna la tipologia , Il Sogno di Innocenzo III all'Aracoeli, Niccolò IV e la basilica di San Giovanni in Laterano, in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, Roma ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] 16ss., PG, I, coll. 239-242; s. Ambrogio, De fide, III, 1, PL, XVI, coll. 590-591); infine è profeta che ha di miniatura di Tours, di Lotario I e diCarlo il Spagna, nelle grandi cattedrali (Autun, Saint-Lazare, 1125-1135 ca.) e anche in edifici di ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] Spagna nel 756 (Emmenegger, 1997, p. 6). Se alcuni campioni della basilica eufrasiana di Parenzo attestano una prevalenza didi Cristo e la discussa figura di un sovrano, tradizionalmente identificato con Carlo 1129 da parte di Lotario III, o verso il ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] corte diCarlo Magno, uno dei più straordinari e coscienti fenomeni di recupero realizzata proprio al tempo in cui Mieszko III il Vecchio (m. nel 1202) Africa settentrionale e della Spagna. Già in una p. della Grande moschea di Sfax, risalente al ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] si era recato con Carlo Magno nel 781. Costruiti ) e in esempi affini della Spagna, come la decorazione romanica di Sant Quirze a Pedret (Demus, Weyer, Das Traditio Legis Bild und seine Nachfolge, MünchJBK, s. III, 12, 1961, pp. 7-45; E.B. Garrison, ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] fiala o quelle di vinageria e vinearium per Francia e Spagna all'inizio del 8° e 9° fra i donativi di Leone III a S. Susanna (Lib. Pont. II, 1892, p. 3) o di Sergio II (844-847; ivi, di Francia Carlo V il Saggio (Labarte, 1879, p. 46).
Corrispettivo di ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] provenire anche il piviale c.d. diCarlo Magno (Metz, tesoro del duomo), proveniente dall'Alto Reno.Quanto alla Spagna, uno dei r. medievali più spinata.
Bibl.: s.v. Etoffes, in Viollet-le-Duc, III, 1858, pp. 356-374; F. Bock, Geschichte der ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] presenti alla costruzione erano francesi: alcuni di essi venivano dalla Spagna e da Roma e per es. si deve forse a Pietro di Oderisio la pavimentazione musiva di gusto cosmatesco. La predilezione di Enrico III per gli artisti del continente istituì ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] settentrionale, dei Visigoti in Spagna, degli Anglosassoni in Inghilterra. naturalista Carlo Linneo (1707-1778) il più moderno esempio di J. Goday i Casals, L'arquitectura romànica a Catalunya, II-III, Barcelona 1911-1918; P. Toesca, La pittura e la ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] transazioni finanziarie in Spagna per il cardinal diCarlo Lambardi, in L'Urbe, V (1940), 12, pp. 2-14; P. Portoghesi, Il palazzo, la villa, e la chiesa di of V. Giustiniani. Introduction and inventory, I-III, in The Burlington Magazine, CII (1960), ...
Leggi Tutto
regalismo
s. m. [dallo spagn. regalismo, der. del lat. regalis «regale1»]. – Nella Spagna del sec. 18°, e in partic. durante il regno di Carlo III (1759-1788), la dottrina che affermava il predominio dei poteri e privilegi regali, soprattutto...
parruccone
parruccóne s. m. (f. -a) [der. di parrucca]. – 1. Persona, per lo più anziana, che la pensa all’antica, e ha, di fronte al progresso, atteggiamenti retrivi: quei p. dell’università gli fanno una guerra feroce (Panzini); un ambiente...