COLONNA, Filippo
Stefano Andretta
Nacque da Fabrizio, figlio di Marcantonio principe di Paliano e gran connestabile del Regno, e da Anna Borromeo nell'anno 1578, presumibilmente in Sicilia. Seguendo [...] IIIdi recarsi in Italia ad assumere il titolo di gran connestabile del Regno diCarlo e Marcantonio che succedette nel titoio di connestabile e fu ambasciatore in Spagna.
Fonti e Bibl.: Corresp. du nonce G. F. Guidi di Bagno (1621-1624), a cura di ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 14 ott. del 1639 da Paolo e da Olimpia Aldobrandini. Morto il padre precocemente nel 1646, il B. divenne l'erede diretto e unico del nonno [...] del Regno di Napoli, il B., alla morte del re diSpagnaCarlo II, prestò giuramento di fedeltà a Filippo di Borbone, che e celebri dello Stato pontificio, III, s.l. né d., pp. 950-952; N. Borghese, Vita di Santa Caterina... aggiuntovi l'elenco degli ...
Leggi Tutto
ACI (Iaci, Yaci), Stefano principe di
Roberto Zapperi
Nacque, con ogni probabilità, tra il primo e il secondo decennio del sec. XVIII, da Luigi Reggio e Branciforte, principe di Campofiorito e grande [...] anni. Tenne informato, durante la malattia di Ferdinando VI, CarloIII sugli sviluppi della situazione alla corte di Madrid, e si impegnò attivamente per garantirgli la successione al trono diSpagna; alla morte di Ferdinando (10 ag. 1759), ebbe ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Renato
Valerio Castronovo
Conte di Arona (primo di questo nome), era primogenito di Giulio Cesare I e di Margherita Trivulzio (ignota è la data di nascita). Ereditò, come da testamento del [...] impiegato stabilmente dal governo spagnolo per missioni di alta rappresentanza e anche diplomatiche. Incaricato nel 1590 di ricevere Margherita d'Austria andata sposa all'infante diSpagna (il futuro Filippo III), venne mandato a Roma nel dicembre ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Ippolito da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio nel gennaio 1510 dal conte Giberto (X) e da Veronica Gambara e venne tenuto a battesimo il 27 dello stesso mese dal cardinale Ippolito d'Este [...] Carlo V a perorare il riconoscimento della legittimità del riacquisto del ducato. Ciò non tolse che il C. si schierasse poi al servizio della Spagna nella guerra didi F. Rizzardi, Brescia 1759, passim;B. Segni, Storie fiorentine, Milano 1805, III, ...
Leggi Tutto
BULGARO (Bolgaro), Giovanni Battista
DDillon Bussi
Nacque da Anton Francesco e da Bianca Maria (di cui non si conosce il cognome) intorno al 1676.
Fu l'ultimo discendente maschile di una famiglia che [...] conclusione di un trattato di commercio tra Carlo VI di Asburgo e Filippo V diSpagna. Vittorio Amedeo II non cessò di mostrargli occorrenza. Né sostanzialmente diverso fu l'atteggiamento diCarlo Emanuele III nei suoi confronti. Infatti, il 19 marzo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Stefano Andretta
Figlio di Giulio Cesare, principe di Palestrina, e di Artemisia Orsini, le fonti a disposizione non permettono di stabilirne il luogo e la data di nascita. La prima [...] che investiva la sua famiglia: incalzato dai creditori, "dopo cinque anni di espedienti, di sprechi e di suppliche al re diSpagna, si decise a vendere la città di Palestrina aCarlo Barberini, fratello diUrbano VIII e acquirente nello stesso periodo ...
Leggi Tutto
AGUIRRE, Francesco d'
Roberto Zapperi
Figlio di Diego, nacque a Salemi il 7 apr. 1682. Addottoratosi in giurisprudenza, nel 1710 fu nominato maestro razionale nella R. Gran Corte dei conti di Palermo. [...] mesi del 1728 l'A. decise di passare al servizio diCarlo VI, divenuto re di Sicilia, trasferendosi a Milano. Quivi fu utilizzato in importanti incarichi: fu nominato conte e primo reggente del Supremo Consiglio diSpagna in Vienna, prefetto del R ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Nacque, verosimilmente a Milano, da Giovanni Battista e da Orsola de Capitani di Lavello. Il padre, di antica famiglia patrizia lombarda, possedeva diversi fondi nel [...] che gli toccò nel 1574, quando ebbe il previlegio di ricevere in casa propria il re di Francia.
Enrico IIIdi Valois, che dalla Polonia si recava in patria per assumere la successione del fratello Carlo IX, nel corso del suo viaggio fece tappa a ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 dic. 1706 da Giambattista, del ramo di S. Polo al ponte dei Nomboli, e Cecilia Gradenigo, percorse una rapida carriera politica favorita dall'appartenenza [...] Carlo VI e i pretendenti all'eredità asburgica diedero il via alla guerra di successione austriaca: il C. raccolse un'ampia messe didi Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, III, f. 30; Ibid., Senato. Dispacci ambasciatori, Spagna, ...
Leggi Tutto
regalismo
s. m. [dallo spagn. regalismo, der. del lat. regalis «regale1»]. – Nella Spagna del sec. 18°, e in partic. durante il regno di Carlo III (1759-1788), la dottrina che affermava il predominio dei poteri e privilegi regali, soprattutto...
parruccone
parruccóne s. m. (f. -a) [der. di parrucca]. – 1. Persona, per lo più anziana, che la pensa all’antica, e ha, di fronte al progresso, atteggiamenti retrivi: quei p. dell’università gli fanno una guerra feroce (Panzini); un ambiente...