PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] : Alberto III, creato conte di Carpi da Carlo Emanuele (1578-1641) di Enea Pio, e il nipote Carlo (1622-1689). Quest’ultimo acquistò dal papa il titolo di principe di San Gregorio nel 1655 per il fratello Giberto, che si trasferì da Ferrara in Spagna ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] di accompagnare Carlo V nel suo passaggio per le province venete, nel corso del viaggio dall'Austria alla Spagna relating to English affairs, existing in the archives… of Venice…, a cura di R. Brown, III, London 1869, ad Ind.; IV, ibid. 1871, pp. 6, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] Spagna: egli doveva infatti persuadere il diffidente sovrano, in quel momento alleato di Venezia, che le trattative didi maggio di quell'anno, il G. fu eletto ambasciatore in Germania presso l'imperatore Carlo IV di documentata di Venezia, III, ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] CarloIII, e poi presso il suo successore Emanuele Filiberto, non giovarono di meno l'alto e costante senso che egli ebbe di aver sostenuto la elezione papale di Pio V Ghislieri, che Filippo II re diSpagna gli scrisse congratulandosi del risultato ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] seccho". Venezia decise di restare al fianco diCarlo V. Di li a poco M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii veneti…, III, cc. 398, 403 s.; Capi del Consiglio dei dieci, . 29-55; C. Pasero, Francia Spagna Impero a Brescia 1509-1516, Brescia 1958 ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] tutto ingiustamente raccusa di concertare con l'ambasciatore diSpagna a Vienna, Carlo Emanuele di Borgomanero, un'offensiva l'intenzione di Cosimo IIIdi elevare a diocesi la prepositura di Pescia.
Nel 1700, allorché la malattia di Innocenzo XII ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] il D. era nuovamente in Spagna, con l'incarico di "rivedere tutte le fortezze di questo regno" (Donà, La di Antonio Invrea, aggregato in quel periodo nell'"albergo" Doria); G. De Leva, Storia documentata diCarlo V in correlazione all'Italia, III ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] di una buona diversione dal male e il freno all'armi diSpagna , cc. 162vs.; ibid., 1818 (= 9436): Id., Cronaca..., III; ibid., 169 (= 8186), cc. 159, 255-256; ibid aiuti finanziari di Venezia a Carlo Emanuele I, in Rass. degli Archivi di Stato, XXXIV ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] di Worms e successivamente ripreso come indebitamente ceduto, e Vittorio Amedeo III, come già Carlo Emanuele III, 1793, gli fu proposta l'ambasciata diSpagna, ma la rifiutò, mentre nel 1795 fu nominato gentiluomo di camera e l'anno dopo tesoriere ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] al Liber nobilitatis insieme coi fratellastri Giacinto e Gio. Carlo il 1º giugno 1627 (il 30 maggio 1635 Francesco , a cura di R. Ciasca, I, Spagna (1494-1617), Roma 1951, p. 323; II, Spagna (1619-1635), ibid. 1955, p. 333; III, Spagna (1636-1655), ...
Leggi Tutto
regalismo
s. m. [dallo spagn. regalismo, der. del lat. regalis «regale1»]. – Nella Spagna del sec. 18°, e in partic. durante il regno di Carlo III (1759-1788), la dottrina che affermava il predominio dei poteri e privilegi regali, soprattutto...
parruccone
parruccóne s. m. (f. -a) [der. di parrucca]. – 1. Persona, per lo più anziana, che la pensa all’antica, e ha, di fronte al progresso, atteggiamenti retrivi: quei p. dell’università gli fanno una guerra feroce (Panzini); un ambiente...