DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] Carlo V la notizia di un moto fomentato in borgo S. Donato da un tale di casa Doria contro la minaccia "Spagna C. Manfroni, Storia della marina italiana, III, Roma 1897, ad Indicem; A. Neri, A. D. e la corte di Mantova, Genova 1898; G. Manfroni, Le ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] Spagna. Egli "giudicava le cose di Francia, piuttosto passioni di Stato che diIII, 60fg, cc. 28-48v; III, 102cd, cc. 109 ss.; III, 108fg, c. 267; Segreteria di Stato, Legazione di ville Giustiniani a Roma e l'opera diCarlo Lambardi, in L'Urbe, IX ( ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] schierarsi dalla parte della Spagna. La morte di Urbano VIII, l'elezione di Innocenzo X e inedita diCarlo Cartari, sulla vita di C. X, scritta su commissione di Paluzzo monumenta Poloniae et Lituaniae gentiumque finit., III, Romae 1863, pp. 584- ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] di Paolo III (animoso nei confronti diCarlo V per l'assassinio di Pier Luigi Farnese e l'occupazione di Piacenza) e fu trasmesso alla fine di 1552), difendendoli dall'ostilità delle autorità episcopali in Spagna. Per i gesuiti eresse in Roma, nell' ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] diCarlo VIII. Dopo l'elezione di Alessandro VI, il Della Rovere si era rifugiato nella fortezza di della Chiesa e soprattutto della Spagna.
Il 19 novembre G. Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medioevo, III, Roma 1959 e II, ibid. 1961, ad ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] segretario particolare in Spagna, dove era Schmidlin, Papstgeschichte der neusten Zeit, III, München 1936. pp. 179 ss.; M. Di Piero, B. XV, Milano 1941; passim;G. De Rosa, Iconservatori nazionali. Biografia diCarlo Santucci, Brescia 1962, pp. 64-67. ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] La Spagna nella vita italiana durante la Rinascenza, la prima opera di Croce abbordabile dagli storici di professione di cantilene epico-liriche composte dai contemporanei diCarlo Martello e di Carlomagno, era molto più ampia: era il modo stesso di ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] III (1865), p. 281; A. Cappelli, Consolatoria di B. d'E, ibid., p. 355; Lettera di B. d'E. ... al suo referendario L. Casella, Rovigo 1865, B. d'E. Lettera inedita al suo segretario G. Compagno..., Ferrara 1869. Per la congiura dei Pio, si veda Carlo ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] di una errata interpretazione di una di queste), ma dopo il 1488, quando Cristoforo si trovava già in Spagna , lo avrebbe aiutato Carlo VIII, giunse quando 232, 309 s., 312 ss., 326 s., 349, 363 ss.; III, ibid. 1829, pp. 521, 529; Id., Noticias de d. ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] Spagna.
Accasato già nel 1476, con Benedetta di Luca Vendramin, questa muore di Per esempio l'alleanza "perpetua" con Carlo V e suo fratello arciduca del 29 I-III, a cura di G. Arnaldi - M. Pastore Stocchi, Vicenza 1980-81, ad ind.; I dogi, a cura di G ...
Leggi Tutto
regalismo
s. m. [dallo spagn. regalismo, der. del lat. regalis «regale1»]. – Nella Spagna del sec. 18°, e in partic. durante il regno di Carlo III (1759-1788), la dottrina che affermava il predominio dei poteri e privilegi regali, soprattutto...
parruccone
parruccóne s. m. (f. -a) [der. di parrucca]. – 1. Persona, per lo più anziana, che la pensa all’antica, e ha, di fronte al progresso, atteggiamenti retrivi: quei p. dell’università gli fanno una guerra feroce (Panzini); un ambiente...