CARAFA, Pier Luigi
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 4 luglio 1677 da Francesco, principe di Belvedere, e da Giovanna Grimaldi. Venne avviato dapprima agli studi legali e il 19 ott. 1694 conseguì la [...] l'imperatore Carlo VI che tornava dalla Spagna. Frattanto nella Camera apostolica il C. aveva avuto l'incarico di presidente a cura di A. Velykyj, III, Romae 1954, ad Ind.; Litterae S.C. de Propaganda Fide..., a cura di A. Velykyj, III, Romae 1956 ...
Leggi Tutto
CIBO MARI, Lorenzo
Franca Petrucci
Di origine genovese, nacque intorno alla metà del sec. XV da Domenico De Mari e da una donna spagnola che il padre aveva sposato in Spagna, pur avendo lasciato a Genova [...] essere costretto a ricevere Carlo VIII, che reduce di quelle di S. Siro a Genova e di S. Maria di Staffarda, allora nella diocesi di Torino, ottenne l'amministrazione del vescovato di Noli.
Nei conclavi che portarono all'elezione di Pio III prima e di ...
Leggi Tutto
GORI PANNILINI (Pannelini), Giovanni Battista
Roberta Masini
Di nobile famiglia senese, nacque molto probabilmente a Siena nel 1604, da Fabio.
Il nome della famiglia deriva da un Gregorio che, abbreviato [...] di Silvio Gori Pannilini con Porzia Bichi, nipote del cardinale Carlo Monte di pietà di Firenze e infine la questione della neutralità fra Spagna e Melita historica, III (1966), pp. 168 s.; Id., Due secoli di storia politico-religiosa di Malta nel ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Recanelli), Vincenzo
Dario Busolini
Nacque a Chio il 28 ag. 1519 da Francesco e Caterina di Bricio Giustiniani del ramo dei Longo. Entrato tra i domenicani osservanti dell'isola, [...] di possesso diSpagnadiSpagna, che il papa gli ordinò con il breve del 10 ott. 1569, per tentare di trovare con Filippo II una composizione delle controversie giurisdizionali tra l'arcivescovo di Milano Carlodididi a cura di L. Serrano , a cura di C.A. ...
Leggi Tutto
PALMA, Giovanni Battista
Pasquale Palmieri
– Nacque a Roma il 26 marzo 1791 dal romano Lorenzo e da Costanza Parmegiani, originaria di Palestrina.
Acquisì i primi rudimenti negli studi letterari grazie [...] di segretario della congregazione di Propaganda Fide, in sostituzione di Giuseppe Brunelli, inviato in Spagnadi S. Carlo alle Quattro Fontane: a sparare sarebbe stato un cecchino appostatosi di Romano habuit. Tomus I-III, Roma 1838-39 (edizioni ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Andrea Matteo
Giulio Sodano
PALMIERI, Andrea Matteo. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo cardinale del XVI secolo.
La data 10 agosto 1493, indicata [...] III, ma anche dall'imperatore Carlo V. Pietro Paolo Vergerio indica in Palmieri e in Agostino Trivulzio i cardinali più intimi di Paolo III e di impegnarsi in una raccolta di fondi o di assoldare a sue spese uomini armati tra Napoli e la Spagna. ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Franca Petrucci
Nacque a Roma il 20 maggio 1466 da Gabriele e Giuliana Colonna. Pronipote del celebre cardinale omonimo, abbracciò la carriera ecclesiastica e divenne protonotario [...] oltre che con la Spagna e l'Impero, si rifiutava di abboccarsi con il re. quando, dopo il ritorno diCarlo VIII in Francia, il C C. Eubel, Hierarchia cath., II, Monasterii 1914, pp. 22, 52, 96; III, ibid. 1923, pp. 5, 119; Dict. d'Hist. et de Géogr. ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Giovanni Antonio
Gigliola Fragnito
Nacque a Roma il 21 ott. 1515, da Cristoforo e Lavinia Castellana. La famiglia, di antica nobiltà romana, si era illustrata al servizio della Chiesa e [...] delle ostilità tra la Spagna e il Papato, la bolla di nomina non ebbe il placet di Filippo II. Non risulta del nipote cardinale Carlo Borromeo sotto l'accusa di essere "di vita un poco Romanorum et S.R.E. cardinalium, III, Romae 1677, pp. 853 s.; G ...
Leggi Tutto
ALTAN, Antonio (Antonio di S. Vito)
**
Nacque in San Vito al Tagliamento da Bianchino, di nobile famiglia, e da una donna della famiglia Porcia, verso la fine del XIV secolo. Dopo avere studiato diritto [...] stabilimento di una tregua fra Enrico VI, Carlo VII e ilduca di Borgogna; ma didi legato a latere.
In Spagna l'A. iniziò le trattative che condussero poi il 15 marzo 1452 al matrimonio fra Eleonora di Portogallo e il nuovo imperatore Federico III ...
Leggi Tutto
PIGHINI, Sebastiano Antonio
Alessia Ceccarelli
PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggiano di Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] Monte (futuro Giulio III, 1550-55), Marcello di succedere a Bertano, Pighini si recò ad Augusta, dove, a partire dal 12 agosto 1550, si confrontò prima con Carlo V, quindi, a causa dei lavori della Dieta imperiale e dell’imminente ritorno in Spagna ...
Leggi Tutto
regalismo
s. m. [dallo spagn. regalismo, der. del lat. regalis «regale1»]. – Nella Spagna del sec. 18°, e in partic. durante il regno di Carlo III (1759-1788), la dottrina che affermava il predominio dei poteri e privilegi regali, soprattutto...
parruccone
parruccóne s. m. (f. -a) [der. di parrucca]. – 1. Persona, per lo più anziana, che la pensa all’antica, e ha, di fronte al progresso, atteggiamenti retrivi: quei p. dell’università gli fanno una guerra feroce (Panzini); un ambiente...