GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] il cardinale Carlo Madruzzo alla Dieta di Ratisbona, dove G., in qualità di teologo, C. e la sua opera nei dispacci degli ambasciatori veneti (1621-1627), in Italia francescana, III (1928), pp. 375-387, 441-448; IV (1929), pp. 123-140, 266-278 ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Pietro
Luisa Bertoni
Nacque a Varese Ligure (La Spezia) il 2 ag. 1704 da Pietro Giulio e da Anna Aquileia Carranza, e ricevette il battesimo il 24 dello stesso mese. Suo fratello Beltrame [...] Eugenio, il C. lo esaltava come "il massimo generale del suo tempo" e, in occasione della visita a Piacenza diCarlo Emanuele III, egli scriveva "non esservi... corte dell'Europa uguale ad essa nel prendere le più esatte cognizioni si per le cose ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] di commissari appositamente delegati, e, infine, celebrò il sinodo diocesano. Sull'esempio diCarlo troppo legata alla Repubblica di Genova e alla Spagna, e in generale . Sede durante el pontificado de s. Pio V, III, Madrid 1914, p. 156; G. Carafa, De ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Reggio (Bernardino "Giorgio")
Francesco Cagnetti
Della nobile famiglia dei Molizzi, nacque a Reggio Calabria intorno al 1476. Entrò nell'Ordine dei minori osservanti insieme col concittadino [...] di Francesco De Angelis Quiñones, promotore in Spagna della di ricuperare gli zelanti calabresi. Recatosi in Sicilia con Carlo V Tribulationes Ordinis fratrum min. capuccinorum primis annis pontificatus Pauli III, Romae 1914, pp. 9, 36 s., 40, ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Giambattista
Matteo Sanfilippo
Si ritiene che sia nato a Mantova nel 1490. Il padre Federico era un notaio e discendeva da famiglia nobile, ma decaduta. La madre, Paola Ghisi, apparteneva a [...] fu ospite di Ferrante de Alarcon, condottiero diCarlo V. di attenderlo in Inghilterra nel 1557, al ritorno dalla Spagna. III, Milano 1793, p. 410; G. Billanovich, Per una revisione del mito di Teofilo Folengo, in Atti dell'Istituto veneto di ...
Leggi Tutto
GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] di Oliva (3 maggio 1660), sull'evoluzione della situazione inglese e l'entrata a Londra diCarlo Stuart, sui violenti dissidi tra il vescovo diSpagna.
Il piano, molto semplicistico, contemplava l'indizione di un sinodo di 24 persone di ; C. III 76, cc ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Girolamo
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del Senato della Repubblica; [...] Spagna. Nella città fu particolarmente apprezzata l'accoglienza tributata, il 26 nov. 1655, alla regina Cristina di Ss. Ambrogio e Carlo al Corso in una di Genova, III, Genova 1833, Famiglia Lomellini, tav. 7; Genealogien zur Papstgeschichte, a cura di ...
Leggi Tutto
BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] periodo della dominazione francese.
Ritornato Carlo VIII al di là delle Alpi, il B il trasferimento in Spagna del Valentino, ignorato 1923), pp. 122 ss.; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, ad Indicem;G. Pepe, La politica dei Borgia, Napoli ...
Leggi Tutto
CASATI, Felice
Agostino Borromeo
Nato a Milano nel 1581 la sua figura è stata rievocata dal Manzoni (I Promessi sposi, cap. XXXVI).
Non se ne conosce il nome da secolare, né è noto a quale ramo della [...] relativo alla missione in Spagna si trova invece nell'Archivio storico civico di Milano, Dicasteri, cartt . F., in Enciclopedia cattolica, III, Città del Vaticano 1949, col frati minori cappuccini della provincia di San Carlo in Lombardia, XIV (1973), ...
Leggi Tutto
CRISPI, Tiberio
Luisa Bertoni
Nacque a Roma nel 1497 da Vincenzo e da Silvia Ruffini, concubina del cardinal Alessandro Farnese che nel 1534 salirà al soglio pontificio col nome di Paolo III le fonti [...] di rilievo in favore del card. Carlo Carafa, arrestato dietro pressione di bisogno di grandi stimoli nella sua avversione contro la Spagna e . d. lett. ital., Suppl. III, pp. 29 s. L. Bonazzi, Storia di Perugia, Città di Castello 1960, pp. 161 s. ...
Leggi Tutto
regalismo
s. m. [dallo spagn. regalismo, der. del lat. regalis «regale1»]. – Nella Spagna del sec. 18°, e in partic. durante il regno di Carlo III (1759-1788), la dottrina che affermava il predominio dei poteri e privilegi regali, soprattutto...
parruccone
parruccóne s. m. (f. -a) [der. di parrucca]. – 1. Persona, per lo più anziana, che la pensa all’antica, e ha, di fronte al progresso, atteggiamenti retrivi: quei p. dell’università gli fanno una guerra feroce (Panzini); un ambiente...