GALLI, Filippo
Paola Campi
Nacque a Roma, nel 1783, dal "chef de la Floreria pontificale" (Fétis, p. 389).
Studiò inizialmente da dilettante e come tale, in giovanissima età, si produsse in pubblico. [...] di F. Paër, al teatro Ducale di Parma per la stagione di carnevale 1804-05.
Successivamente si esibì al S. Carlodi Napoli nelle opere: Andromeda di dell'opera, Torino 1977, III, 1, ad ind.; M. Rinaldi, Due secoli di musica al teatro Argentina, ...
Leggi Tutto
BRIZZI, Antonio Giovanni Maria
Ada Zapperi
Nacque a Bologna il 7 apr. 1770 da Luigi e da Anna Neri. Studiò con il vecchio cantante A. Massa e debuttò nel carnevale 1787-1788 come secondo "buffo caricato" [...] 1797 fu, infatti, al Teatro Ducale di Parma per la prima del Principe di Taranto di F. Paer (e in tale occasione venne nominato cantante al servizio dell'infante diSpagna, duca di Parma), nel giugno cantò al Teatro Nuovo di Padova e il 27 agosto al ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Antonia Maria
Alessandra Cruciani
Incerti sono i dati relativi alla sua nascita, avvenuta presumibilmente a Bologna intorno al 1730. Nulla si conosce della sua formazione che, comunque, fu [...] . Durante il soggiorno napoletano la G. interpretò inoltre al S. Carlo alcune cantate di D. Fago, Cafaro, F. Fenaroli, Paisiello, composte in onore diCarloIII re diSpagna e di Ferdinando IV re delle due Sicilie.
Raggiunta una grandissima notorietà ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Fiorello
Roberto Staccioli
Nacque a Parma il 22 ott. 1870, figlio del tenore Lodovico e di Maria Givoni.
Il padre, Lodovico, nato a Parma il 2 marzo 1846, era di condizioni sociali umilissime. [...] di Bologna come Fenton nel Falstaff di Verdi, sempre sotto la direzione di Toscanini, ruolo riproposto al Carlo Felice di Genova (dicembre 1894), dove cantò anche ne L'amico Fritz di in Portogallo e in Spagna, a fianco di Eva Tetrazzini. Nel dicembre ...
Leggi Tutto
GASTOLDI, Giovanni Giacomo
Salvatore De Salvo
Nacque a Caravaggio, nel Bergamasco, intorno al 1555. La sua formazione musicale avvenne nella cappella della chiesa di S. Barbara in Mantova fatta erigere [...] alla regina diSpagna, inserito all'interno di un allestimento de Il pastor fido di Battista Claudio Monteverdi, in Vierteljahrschrift für Musikwissenschaft, III (1887), p. 315; A. Bertolotti, Musici alla corte di Gonzaga in Mantova dal secolo XV al ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni
Alessandra Ascarelli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 12 genn. 1819 (secondo P. Casali), da povera famiglia, figlio di Ignazio e Maria Vizzoli. Rimasto orfano del padre, a dodici [...] Carlo Felice, nella Luisa Miller (27 apr. 1852) e in Ernani di G. Verdi (15 maggio), e nel Marin Faliero di Donizetti (9 giugno). Il Casali, segnalandoci una sua presenza anche in Spagna . univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, III, p. 360. ...
Leggi Tutto
COURCELLE (Corselli), Francesco
Alessandra Cruciani
Nacque a Piacenza nel 1702 (1700 secondo il Bourligueux) da Charles e Jeanne Medard, i quali, stabilitisi a Piacenza, italianizzarono il loro nome [...] del Buen Retiro L'Alessandro nelle Indie, su libretto di Metastasio, allestito il 9 maggio 1738 per la celebrazione del matrimonio diCarlodi Borbone re delle due Sicilie (futuro CarloIII re diSpagna). Il 4 nov. 1739 fu rappresentato, sempre al ...
Leggi Tutto
INGHILLERI, Giovanni
Alessandra Cruciani
Nacque a Porto Empedocle, nell'Agrigentino, il 9 marzo 1894 da Francesco Paolo e Almerinda Bacco. Diplomatosi in pianoforte e composizione al conservatorio di [...] Opera House di Chicago, e si era esibito con grande successo in Francia e in Spagna. Nel 1930 al teatro La Fenice di Venezia, accanto Tebaldi, T. Pasero e Onelia Fineschi, e nel ruolo di Don Carlo ne La forzadel destino (1946), quindi ancora ne Il ...
Leggi Tutto
BROSCHI (Brosca), Riccardo
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli quasi certamente nel 1698 dal musicista Salvatore Brosca (cognome originario della famiglia) e da Caterina Barrese.
La data esatta di [...] diCarlo il 29 ottobre al Lincoln's Inn Fields Theatre nell'opera Artaserse di J. A. Hasse, compose e aggiunse a quest'opera un'"aria di sortita" al III fece ancora intervenire il fratello e i sovrani diSpagna in proprio favore e al Salas non rimase ...
Leggi Tutto
FORMICHI, Cesare
Paola Campi
Nacque a Roma il 15 apr. 1883 da Enrico e Clementina Lattanzi. Inizialmente si dedicò agli studi giuridici all'università di Roma, laureandosi nel 1907. Contemporaneamente [...] vocalità di stampo verista.
Tra gli anni 1918 e 1921 cantò prevalentemente in Spagna: a III, Genova 1980, pp. 84, 114, 217; R. Celletti, Il teatro d'opera in disco 1950-1987, Milano 1988, p. 991; Il teatro S. Carlo. La cronologia 1737-1987, a cura di ...
Leggi Tutto
regalismo
s. m. [dallo spagn. regalismo, der. del lat. regalis «regale1»]. – Nella Spagna del sec. 18°, e in partic. durante il regno di Carlo III (1759-1788), la dottrina che affermava il predominio dei poteri e privilegi regali, soprattutto...
parruccone
parruccóne s. m. (f. -a) [der. di parrucca]. – 1. Persona, per lo più anziana, che la pensa all’antica, e ha, di fronte al progresso, atteggiamenti retrivi: quei p. dell’università gli fanno una guerra feroce (Panzini); un ambiente...