GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] Carlodi Napoli, in prima italiana, una memorabile edizione del Macbeth didi E. Moschino, 1913) e Hannele (non rappr.); Impressioni diSpagna per di musica al teatroArgentina, Firenze 1978, III, pp. 1423, 1442, 1546; G. Tintori, Duecento anni di ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] diCarlo II d'Inghilterra. Nel 1679 si recò insieme con la moglie a Madrid, dove assunse la carica di sovrintendente della musica di Maria Luisa d'Orléans, regina diSpagna , p. 566; Idem, Einzeldrucke vor 1800, III, p. 8; Die Musik in Gesch. und ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] . Carlo. La cronologia 1737-1987, a cura di C. Marinelli Roscioni, Napoli 1987, p. 43 (per Pasquale); C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, I, Cuneo 1990, p. 343; II, ibid. 1990, pp. 81, 120, 272; III, ibid. 1991, p. 143; IV ...
Leggi Tutto
CRIMI, Giulio
Maurizio Tiberi
Nacque il 10 maggio 1885 a Paternò (Catania) ultimo di otto figli, da Antonino (avvocato e poi commissario di Pubblica Sicurezza) e da Francesca Parisi, appartenente a [...] Spagna, al teatro Real di Madrid, la Carmen di Bizet, Cavalleria rusticana di P. Mascagni, Paolo e Francesca di Rimini al teatro Carlo Felice di Genova, il , I cantanti, in Storia dell'opera, Torino 1977, III, 1, p. 416 la cronologia e gli appunti su ...
Leggi Tutto
JACOPO da Bologna
Giuliano Di Bacco
Compositore, attivo intorno alla metà del XIV secolo, insieme con Giovanni da Cascia e un maestro Piero, non meglio identificato, fu considerato dai contemporanei [...] di Dio / Creatura gentil fu forse scritto in occasione della discesa diCarlo IV didi Orsanmichele a Firenze; uno Jaquet de Bolunya "ministrer de saltiri" è attivo in Spagna , in L'Ars nova italiana del Trecento, III, Certaldo 1970, pp. 131-160; K. ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Niccolò (Nicolò, Nicola, Nicolás)
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli, come si desume dall'atto di battesimo conservato presso la parrocchia di S. Anna di Palazzo (Lib. XIX, Batt., f. 9t), il 25 [...] morto l'anno seguente il re Ferdinando VI, con l'ascesa al trono diCarloIII la produzione operistica del C. subì un grave contraccolpo. Tuttavia egli rimase in Spagna, dove continuò a comporre musica per le feste e gli spettacoli dell'aristocrazia ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] de Giron e Sandoval, duchessa di Medinaceli, ambasciatrice diSpagna, serenata a quattro voci I atto; II atto di A. Scarlatti; III atto di C.F. Pollaroli; fondazione dell'Ordine dei servi di Maria (Ciro Lando [pseud. diCarlo Doni]; Todi 1699, e ...
Leggi Tutto
COLINI (Collini), Filippo
Eleonora Simi Bonini
Nacque a Roma il 21 ottobre del 1811 da Andrea, impiegato alle Finanze, e da Caterina Mayer. Ad otto anni divenne cantore al Collegio Romano, compiendo [...] Carlodi Napoli nella prima esecuzione italiana del Poliuto di Donizetti ove interpretò il ruolo didiSpagna a suon di Roma 1929, p. 99, R. Celletti, F. C., in Enc. d. Spett., III, Roma 1956 coll. 1069 s.; F. Abbiati, G. Verdi, Milano 1959: I, pp ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Alfonso
Rossella Pelagalli-Cristina Scarpa
Nacque a Reggio Emilia il 15 febbr. 1557 dal conte Emilio e da Isabella del conte Raffaello Fontanelli iuniore.
Dimostrò molto presto attitudine [...] diSpagna, latore delle condoglianze per la morte della regina. In Spagna il F. restò fino al 1612, come risulta da una lettera di 91 s.; A. Newcomb, Carlo Gesualdo and a musical correspondence of musicales. Einzeldrucke vor 1800, III, p. 87; Bibl. d ...
Leggi Tutto
GALLI, Filippo
Paola Campi
Nacque a Roma, nel 1783, dal "chef de la Floreria pontificale" (Fétis, p. 389).
Studiò inizialmente da dilettante e come tale, in giovanissima età, si produsse in pubblico. [...] di F. Paër, al teatro Ducale di Parma per la stagione di carnevale 1804-05.
Successivamente si esibì al S. Carlodi Napoli nelle opere: Andromeda di dell'opera, Torino 1977, III, 1, ad ind.; M. Rinaldi, Due secoli di musica al teatro Argentina, ...
Leggi Tutto
regalismo
s. m. [dallo spagn. regalismo, der. del lat. regalis «regale1»]. – Nella Spagna del sec. 18°, e in partic. durante il regno di Carlo III (1759-1788), la dottrina che affermava il predominio dei poteri e privilegi regali, soprattutto...
parruccone
parruccóne s. m. (f. -a) [der. di parrucca]. – 1. Persona, per lo più anziana, che la pensa all’antica, e ha, di fronte al progresso, atteggiamenti retrivi: quei p. dell’università gli fanno una guerra feroce (Panzini); un ambiente...