FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] diSpagna.
Di fatto, nel 1478, in merito al matrimonio di F. - che è presente, alla fine di luglio, a capo d'un contingente di . Scandone, Storia di Avellino, III, Avellino 1950, pp. 6-8; G. Coniglio, Il Regno di Napoli al tempo diCarlo V ..., Napoli ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] nov. 1503 dopo il regno di Pio III, non dava segni di volere per il momento incrementare il , il C. accettò di condividerne la politica quale nunzio in Spagna. Era la grande occasione su Roma il castigo, non diCarlo ma di Dio, in quanto Clemente VII, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] 1753. B. XIV cederà nel timore di una rottura con la Spagna e di un isolamento totale tra l'Austría infida e . Per il concordato con il Regno di Napoli, cfr. A. Melpignano, L'anticurialismo napoletano sotto CarloIII, Roma 1965, passim. Anche sui ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] con l'unica figlia diCarlo il Temerario, duca di Borgogna (1475), e i successivi negoziati per una unione fra il principe e la figlia dell'imperatore Federico III; solo umiliazioni derivarono dalla sua malaccorta offerta di collocare un figlio ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito diCarlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] diSpagna ed E. raccolsero con la pace di Cateau-Cambrésis.
Anche sul fronte piemontese gli avvenimenti militari si erano mostrati in effetti favorevoli: Cuneo, brillantemente difesa da Carlo Manfredi di histoire des Pays Bas, III, Bruxelles 1890, pp. ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] possa, ragionevolmente, uguagliarsi, in virtù, al re diSpagna, Francia e Inghilterra". Sarebbe F., allora, stando al cura di G. Valentinelli, München 1864, p. 413; G. De Leva, Storia... diCarlo V…, II, Venezia 1864, pp. 569, 602, 611 s.; III, ibid ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] , Carlo V restava padrone del terreno. Con lui, il 29 giugno 1529, Clemente VII concluse il trattato di Barcellona, che, tra le altre cose, obbligava gli Spagnoli a restaurare a Firenze il governo dei Medici. La pace di Cambrai, firmata tra Spagna e ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] Carlo, avvenne con la restituzione di Paliano, il 17 luglio. Per intercessione di Filippo del Regno, suddito del re diSpagna, e dunque gradito a Filippo . A. C., in Atti del V Congresso naz. di studiromani, III, Roma 1942, pp. 232-239; H. G. ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] calata diCarlo VIII in Italia (III, 6-9).
La struttura del poema, in cui si inseriscono numerose novelle, come la patetica vicenda di Iroldo e del cantare toscano che ne derivò, la celebre Spagna in rima, testi tutti ben noti alla corte estense. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] presenza del re di Francia, di suo fratello Carlodi Valois, degli ambasciatori del re di Inghilterra e di tutti i cardinali fondamenta di uno Stato dell'Ordine gerosolimitano.
Contemporaneamente alla crociata di Rodi, anche il re diSpagna continuava ...
Leggi Tutto
regalismo
s. m. [dallo spagn. regalismo, der. del lat. regalis «regale1»]. – Nella Spagna del sec. 18°, e in partic. durante il regno di Carlo III (1759-1788), la dottrina che affermava il predominio dei poteri e privilegi regali, soprattutto...
parruccone
parruccóne s. m. (f. -a) [der. di parrucca]. – 1. Persona, per lo più anziana, che la pensa all’antica, e ha, di fronte al progresso, atteggiamenti retrivi: quei p. dell’università gli fanno una guerra feroce (Panzini); un ambiente...