GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] possesso personale di Margherita d'Austria - figlia diCarlo V, moglie di Ottavio Farnese di questi anni ci fu quella di vedere incamminato alla segreteria diSpagna un nipote, probabilmente Bastiano. Tra le sue aspirazioni di studioso ebbe quella di ...
Leggi Tutto
DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] . per una biblioteca del Collegio diSpagna, sempre a Bologna, che però di sua architettura secondo il progetto diCarlo Francesco Dotti architetto dell'Eccelso Senato di G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi..., III, Bologna 1783, p. 265; F. ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] Carlo, poco prima di morire, quando aveva accettato il fantasioso piano di Francia e Spagna si trovavano pertanto l'una di fronte all'altra Gli italiani di Praga e la presa di Malá Strana nel 1611, in Boll. d. Ist. di cultura ital. di Praga, III (1925 ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] parte di essi sia piuttosto mediocre. Alcuni, come le prolisse storie d'Italia e diSpagna ( di P. Carli, Firenze 1949-1956, I, pp. 74-82; II, pp. 70, 97-98, 102, 254, 434; III, p. 359, IV, pp. 26-27; V, pp. 407, 412; A. Mai, Epistolario, a cura di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] Pietro d'Aragona, il grande rivale diCarlo d'Angiò, cercò di conquistame la benevolenza donandogli una coppa d n. 20. Per quelle aragonesi, I. Carini, Gli archivi e biblioteche diSpagna in rapporto alla storia d'Italia, II, Palermo 1884, pp. 17-18 ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] tedesche, venne accusato di tradimento dall’imperatore Carlo VI d’Asburgo e corte di Madrid, vi svolse un’intensa attività al servizio dei re diSpagna, ma 1902; XV. F. Ceretti, Biografie Mirandolesi, t. III, P.-R., Mirandola 1904; XVI. F. Ceretti, ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] sposare l’Infante diSpagna, il futuro Carlo IV. In questa città, allora così impregnata di cultura francese (il , XXXIII (1983), pp. 407 s.; Arte di corte a Torino da Carlo Emanuele III a Carlo Felice, a cura di S. Pinto, Torino 1987, passim; V. ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] di Bricherasio; né si tratta di momentanei dissapori perché sa che "la grandezza sua non è desiderata dalli ministri diSpagna la Suisse et aux III ligues grises, Venise 1890, p. 62; C. Manfroni, Carlo Emanuele I e il trattato di Lione...,in Riv. stor ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] diCarlo Emanuele I, il quale, formalmente d'accordo con F., pospone il ricorso alla guerra al fallimento del tentativo - che va, comunque, esperito - d'un componimento per via pacifica. E "l'arbitro" in proposito dev'essere il re diSpagna . III, 90 ...
Leggi Tutto
BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] diCarlo V contro i Turchi del 1535 e quelli sulla battaglia didi Filippo II Re diSpagna e di Sicilia. Dedicata al Marchese di Gieraci allhora Vicerè di fine immediato di illustrare agli occhi dei concittadini questi personaggi: da Federico III "il ...
Leggi Tutto
regalismo
s. m. [dallo spagn. regalismo, der. del lat. regalis «regale1»]. – Nella Spagna del sec. 18°, e in partic. durante il regno di Carlo III (1759-1788), la dottrina che affermava il predominio dei poteri e privilegi regali, soprattutto...
parruccone
parruccóne s. m. (f. -a) [der. di parrucca]. – 1. Persona, per lo più anziana, che la pensa all’antica, e ha, di fronte al progresso, atteggiamenti retrivi: quei p. dell’università gli fanno una guerra feroce (Panzini); un ambiente...