GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] era condotta contro Guglielmo IIIdi Kleve-Jülich, alleato di Francesco I, che reclamava . 419-449; A. Segre, Un episodio della lotta tra Francia e Spagna a mezzo il Cinquecento. Carlo duca di Savoia e le sue discordie con F. G., in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] ugualmente l'opinione del papa, dall'alto della sua dignità di grande diSpagna. Ma la crisi non raggiunse soltanto le corti di Monaco, Napoli o Parigi, le Università di questa città e di Oxford, bensì si propagò in tutti gli ambienti, suscitando ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] di Castiglia grazie alla mediazione di Pietro III d'Aragona, ma anche la sua missione non diede alcun esito.
Un alleggerimento delle condizioni di prigionia si verificò per E. solo dopo che, con la morte diCarlo dell'emiro in Spagna. Prima del 3 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale diCarlo [...] profondità di vedute del bisnonno Paolo III, benché non vada escluso ch'egli le abbia ereditate anche dal nonno Carlo V. colpa al figlio d'aver accettato nella flotta del re diSpagna, al tempo della guerra contro i Turchi nel Mediterraneo (1570 ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] , comandamenti et cenni di V. S...." (Doc. circa la vita e le gesta di s. Carlo Borromeo, a cura di A. Sala, III, Milano 1861, p M. Grazi e G. Cavalcanti), di Francia e di Germania (A. Olgiati e P. M. Bidelli), diSpagna (F. B. Ferrari), dell' ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] . Monti); Motetti a due e tre voci, opera III, ibid. 1681, G. Monti (rist. ibid. 1698 (cfr. lettera del musico di corte Carlo Bussier a Giov. Paolo del Ind.; O. Mischiati, L'organo al Collegio diSpagnadi Bologna, in El Cardenal Albornoz y el Colegio ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] partecipazione ad un asiento diSpagna allora concluso a Madrid fu canonico della cattedrale di Lucca e morì dopo il 1595), Carlo nel 1553, Chiara de Granvelle (1565-83), III, a cura di E. Poullet, Bruxelles 1881, p. 399; V, a cura di Ch. Piot, ibid. ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] fondatore dello Stato ecclesiastico (dopo Innocenzo III); anche, e più esattamente, è Bologna, il Collegio di S. Clemente o Collegio diSpagna, da lui. Italia avanti e dopo il tribunato di Cola di Rienzo e la calata diCarlo IV, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] di Filippo - indicativo il nome di piaggeria nei confronti del re diSpagna accompagnata, si può ipotizzare, da un rifiuto, da parte di F., didi Fiorenza et di Siena nella venuta del… arciduca Carlo , in Il Pensiero politico, III (1970), pp. 185, 187 ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] anno seguente di presentare a Giovanni IIIdi Portogallo le Carlo Borromeo, che ne sollecitavano il ritorno. Dopo una sosta a Nancy presso il duca Carlo II didiSpagna, l'elettore di Treviri ed il vescovo di Liegi. In conclusione, il C. consigliava di ...
Leggi Tutto
regalismo
s. m. [dallo spagn. regalismo, der. del lat. regalis «regale1»]. – Nella Spagna del sec. 18°, e in partic. durante il regno di Carlo III (1759-1788), la dottrina che affermava il predominio dei poteri e privilegi regali, soprattutto...
parruccone
parruccóne s. m. (f. -a) [der. di parrucca]. – 1. Persona, per lo più anziana, che la pensa all’antica, e ha, di fronte al progresso, atteggiamenti retrivi: quei p. dell’università gli fanno una guerra feroce (Panzini); un ambiente...