FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] diCarlo V di Francia e quella del fratello Giovanni di Berry, favorì probabilmente la falsificazione. Giovanni di prodotte anche in Spagna ed in Olanda falsi Griüneisen: C. Albizzati, in Historia, i, 1927; iii, 1929; iv, 1930. - Falsi Dossena: F. ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] si tratterebbe di Costantino e Carlo Magno ( di sculture, che si trovano nelle chiese romaniche della Francia centro-occidentale (in particolare dell'Aquitania) e della Spagna Bertelli, s.v. Giustiniano I, in EAA, III, 1960, pp. 931-935; O. Pächt, ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] oro il re di Polonia e principe elettore di Sassonia Augusto III acquistava i cento secolo gli architetti Giovanni Michelucci, Carlo Scarpa e Ignazio Gardella concepirono di Prussia e diSpagna. A Berlino passarono in mano francese una raccolta di ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] il padre. Nel 1708 si recò a Barcellona, alla corte diCarlo (III) d'Asburgo, al seguito del padre, e lì collaborò all che lo vide al centro di numerosi viaggi nelle Fiandre, in Francia e in Olanda, a Londra e in Spagna. Nel 1763 ricoprì la carica ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] Filippo V diSpagna per la cifra decisamente cospicua di 17.000 4, pp. 377-387; F.H. Dowley, C. M., Carlo Fontana, and the baptismal chapel in St. Peter's, in Barroero, in Diz. della pittura e dei pittori, III, Torino 1992, pp. 487-489; A. Lo Bianco ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] Carlo Zucchi.
Nel 1740, ansioso didi adornare i cammini. Altri lavori di decorazione di interni gli vennero commissionati per il caffè degli Inglesi presso piazza diSpagna G.B., in McMillan Encyclopaedia of architects, III, New York 1982, pp. 422-434 ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] di Prussia accompagnati dal granduca Carlo Augusto di Sassonia Weimar, il quale subito dopo incaricò i due fratelli di intervenire nei lavori di rifinitura e decorazione del castello di a piazza diSpagna era, si Accad. naz.di S. Luca, III (1959), pp. ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] di Borbone, infante diSpagna, pittore anche lui.
Alla fine del 1841 Filippo si recò in Basilicata per quattro mesi allo scopo di approfondire i suoi studi didiCarlo artistica, III (1891), 1, pp. 1 s.; G. D’Annunzio, Perla gloria di un vecchio ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] diSpagna, "dove si sta facendo una bella fontana che si vedrà passando per la Piazza"; la fontana è riconoscibile nella pianta inedita del palazzo, del 1727, conservata nell'Archivo general di Simancas, III e a S. Carlo, voluta dal cardinale ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] imperatori Federico III e Massimiliano I possedevano corone-mitra analoghe, di grande preziosità: esse vennero fuse per ordine del re Filippo II diSpagna, ma descrizioni e raffigurazioni ne permettono una precisa ricostruzione. A partire da Carlo IV ...
Leggi Tutto
regalismo
s. m. [dallo spagn. regalismo, der. del lat. regalis «regale1»]. – Nella Spagna del sec. 18°, e in partic. durante il regno di Carlo III (1759-1788), la dottrina che affermava il predominio dei poteri e privilegi regali, soprattutto...
parruccone
parruccóne s. m. (f. -a) [der. di parrucca]. – 1. Persona, per lo più anziana, che la pensa all’antica, e ha, di fronte al progresso, atteggiamenti retrivi: quei p. dell’università gli fanno una guerra feroce (Panzini); un ambiente...