SETTALA, Ludovico
Giorgio Giacomo Mellerio
SETTALA, Ludovico. – Di nobile famiglia milanese, nacque in Milano il 27 febbraio 1552 da Francesco e da Giulia Ripa, figlia di Gian Francesco Ripa, giureconsulto [...] di una strega.
Filippo IIIdiSpagna lo avrebbe voluto come storiografo, fu richiesto come lettore di filosofia II, Roma 1928, pp. 131-133; A.F. La Cava, La peste di S. Carlo. Note storico mediche sulla peste del 1576, Milano 1945, pp. 52-55; ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] di Bretagna, Giovanni.
La morte diCarlo I, nel marzo 1490, ripropose l'eventualità di un ritorno didi quell'anno.
Dopo il compromesso fra Spagna s.; III (1426-1504), pp. 1-76; M. Viora, Lepersecuzioni contro i Valdesi nel secolo XV. La crociata di F. ...
Leggi Tutto
COSTA, Vittorio Amedeo
Enrico Stumpo
Da nobile e antica famiglia originaria di Chieri e già agli inizi del 1400 infeudata di Cavallerleone, Polonghera Trinità e Carrù nacque a Torino, primogenito di [...] Maria Geltrude.
La nuova entrata in guerra diCarlo Emanuele III in favore della successione di Maria Teresa d'Austria vide il C. 'alta e media nobiltà isolana, sempre legata alla Corona diSpagna, e al sempre presente pericolo delle incursioni, che, ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] soggiorno divenne familiare del principe di Masserano, ambasciatore diSpagna, e del ministro di Napoli, il marchese Domenico scomparsa del vecchio re Carlo Emanuele III (morto nel 1773) e dall'avvento di Vittorio Amedeo III, più tollerante (si ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] Angelica, 275 ff. 167-170, 530 ff. 274v-275), Venezia (Bibl. Marciana, L. V. III ff. 201 ss., L. V. CXVII ff. 153-170, ZL. CLXXXI ff. 72 S.), Carlo IV. Mss.: Basilea (Universitátsbibl., C. 111. 13 ff. 124r-145v), Bologna (Bibl. del Coll. diSpagna ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] un ampio monolocale situato nei pressi di piazza diSpagna ed arredato in uno stile da bazar distesa a traverso gli abissi" (Prose di ricerca, III, Milano 1950, p. 334).
Ma parziale del collegio di Pescara, contro il repubblicano Carlo Altobelli. Fu ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] di cumulo di benefici. A Giovanni IIIdi Portogallo, che aveva chiesto la concessione al fratello dom Enrique di un di una grossa cifra. Poiché subito dopo giunsero lettere molto benevole diCarlo V al papa, si decise di inviare come legato in Spagna ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] con il sultano; l'impegno militare della Spagna nei Paesi Bassi; l'interesse della Repubblica veneta a non pregiudicare i rapporti commerciali con la Porta; il timore, infine, di Sigismondo IIIdi Polonia che la spedizione contro i Turchi potesse ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] da ottenere per lui l'investitura di "Bogdania o di Valacchia" (un chiodo fisso questo diCarlo se, quasi venticinque anni dopo di Filippo III.
Inteso - così il re diSpagna - che il C. "sta rissoluto di riddursi alla nostra santa fede e di ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] Mantova ad omaggiare Filippo d'Asburgo, il futuro re diSpagna, cui donò quattro magnifici cavalli.
Da un lato l Italia, Firenze 1968, ad vocem; G. De Leva, Storia... diCarlo V…? II, Venezia 1864, p. 393; III, ibid. 1867, pp. 168, 177-180 passim; IV, ...
Leggi Tutto
regalismo
s. m. [dallo spagn. regalismo, der. del lat. regalis «regale1»]. – Nella Spagna del sec. 18°, e in partic. durante il regno di Carlo III (1759-1788), la dottrina che affermava il predominio dei poteri e privilegi regali, soprattutto...
parruccone
parruccóne s. m. (f. -a) [der. di parrucca]. – 1. Persona, per lo più anziana, che la pensa all’antica, e ha, di fronte al progresso, atteggiamenti retrivi: quei p. dell’università gli fanno una guerra feroce (Panzini); un ambiente...