PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] al comando dell’8° reggimento di fanteria in Spagna, creato con i resti Carlo Bianco di Saint-Joroz nel 1830, che aveva indicato nella guerra per bande di Bonaparte che sarebbe diventato Napoleone III.
Tornò quindi nel Regno di Sardegna: fu prima a ...
Leggi Tutto
VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] ed architetti napoletani (1742-1745), a cura di F. Sricchia Santoro - A. Zezza, III, Napoli 2008, pp. 884-933; O Spagna: Virgilio Fanelli, Alessandro Algardi, L. V. e Carlo Zaradatti, in Dialogo artistico tra Italia e Spagna. Arte e musica, a cura di ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] su di loro la responsabilità della Tirma, qualora Filippo III avesse avanzato obiezioni. Carlo Emanuele diSpagna, duca di Escalona, rifiutò di ringraziare Clemente VIII, che pure aveva insignito della porpora anche due sudditi del re diSpagna ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] , della chiesa del Ss. Sudario per la morte diCarlo Emanuele III re di Sardegna (Cracas, 24 luglio 1773, pp. 8-13 A. Fernández de Portocarrero per una festa tenuta nel palazzo diSpagna il 5 giugno 1751, raffigurante un vago e delizioso giardino, ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] di tenere l'autorità sovrana: Federico, ispirato dalle memorie diCarlo e di miravano ad intraprendere una spedizione in Spagna contro i Saraceni, li ammonì a , Du premier concile du Latran à l'événement d'Innocent III, II, Paris 1953, pp. 5-49; per i ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] , ad esempio, prima l'invito diCarlo II, re diSpagna, che fu di conseguenza accolto da L. Giordano, Cambridge 1991; M. Faietti, in Il disegno. Le collezioni pubbliche italiane, Milano 1993, III, 1, p. 183; F. Papi, in La regola e la fama. S. ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] periodo della grande alleanza e della successione diSpagna, a cura di C. Morandi, Bologna 1935, p. ; G. Martinetto, La mediaz. del card. B. e la politica eccles. diCarlo Emanuele III, in Boll. stor. bibl. subalpino, XXXIX (1937), pp. 264-280; G ...
Leggi Tutto
RICHINO, Francesco Maria
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Francesco Maria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesa di Santa Maria alla Porta, figlio di Bernardo, [...] facciata della chiesa di S. Calimero (Torre, 1674, p. 17; Latuada, 1737, III, p. 22; M.T. Fiorio, in Le chiese di Milano, 1985, p di Baldassarre, figlio di Filippo IV diSpagna, del quale esiste un disegno diCarlo Biffi presso la Civica Raccolta di ...
Leggi Tutto
DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] con Carlo d'Angiò di pietre, tra il martellare dei magli e dei picconi, sin che le porte rovinano abbattute. Ci sarà guerra in Italia tra Inglesi e Spagnoli? Non sembra probabile perché la Spagna Crema, P. alla corte di Manfredo IIIdi Saluzzo e P. D. ...
Leggi Tutto
SALVI, Nicola (Niccolò). – Nacque a Roma il 6 dicembre 1695 da Giuseppe Andrea e da Anna Barbara Fiori «nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta» (Luzi, 1905, p. 161). Un imprecisato «negozio» del [...] minore di Nicola, Carlo (1711 diSpagna. Eretta per i doppi matrimoni fra le corone reali diSpagna e Portogallo, la reggia d’Imeneo, di cui restano due incisioni didi E. Kieven, Roma 1991, pp. 174 s.).
[G.M. Crescimbeni], Prose degli Arcadi, III ...
Leggi Tutto
regalismo
s. m. [dallo spagn. regalismo, der. del lat. regalis «regale1»]. – Nella Spagna del sec. 18°, e in partic. durante il regno di Carlo III (1759-1788), la dottrina che affermava il predominio dei poteri e privilegi regali, soprattutto...
parruccone
parruccóne s. m. (f. -a) [der. di parrucca]. – 1. Persona, per lo più anziana, che la pensa all’antica, e ha, di fronte al progresso, atteggiamenti retrivi: quei p. dell’università gli fanno una guerra feroce (Panzini); un ambiente...