SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] appena costituitosi, si mostrò valoroso e conquistò la fiducia diCarloIII. Nel 1751, nel pieno dell’offensiva contro la cavaliere del Toson d’oro e Grande diSpagna; Francesco, militare e appassionato di teatro; Rosalia. La famiglia si era ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] espansionistiche prima grazie al matrimonio diCarlodi Orléans con Luisa di Savoia, madre di Francesco I, e nel corso delle operazioni belliche del 1543-1544. Il re ha dalla sua parte, e quindi contro la Spagna, il papa Paolo III, cui è stato ucciso ...
Leggi Tutto
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino
Stefano L'Occaso
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino. – Nacque a Bologna nel 1530 circa (Ticozzi, 1832).
Scarse [...] bolognese, cappella del Collegio diSpagna, il pittore dipinse anche affreschi di restauro di Sabatini sulla raffaellesca Incoronazione diCarlodi S. Luca..., Roma 1823, p. 18; S. Ticozzi, Dizionario degli architetti, scultori, pittori..., III ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina
Adele Condorelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] specifica presso quale re diSpagna venisse condotto G., da Carlo Volpe, sarebbe da ricercare nella cerchia romana di N. 199-203, 277-279; C.R. Post, A history of Spanish painting, III, Cambridge, MA, 1930, pp. 229-232; B. Berenson, Quadri senza casa ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] diCarlo V in correlazione all'Italia, II, Venezia 1864, passim; III, ibid. 1867, passim; D. Muoni, Tunisi. Spedizione diCarlo ;R. Bergadani, Alba e le guerre in Piemonte tra Francia e Spagna dal 1537 al 1559, Alba 1912, passim; L. Cardauns, Von ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Domenico
Maurizio Modugno
Nacque a Bergamo il 2 febbr. 1790, da Antonio e Maria Siboldi. Manifestò presto singolari doti vocali e musicali, tanto che a tredici anni cantava già da soprano [...] teatro fu forse Francesca Donato di Mercadante, sempre al S. Carlo nella stagione d'autunno di un tragédien come Andrea Nozzari o di un grande diSpagna 175 s.; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, p. 45; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, ...
Leggi Tutto
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] Carlodi Rethel.
Nella contesa si interposero i Gonzaga di Guastalla, appoggiati da Spagna , passim; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, a cura di G. Amadei - E. Marani - G. Praticò, III, Mantova 1956, pp. 28, 214, 331-338 ...
Leggi Tutto
BOSCHINI, Marco
Michelangelo Muraro
Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] di opere d'arte.
Fra i suoi "clienti" vanno ricordati l'ambasciatore diSpagna marchese di Las Fuentes, il duca di Mantova, Alfonso IV di Renieri, Carlo Loth, Pietro B. e la poetica barocca, in Studi secenteschi, III (1962), pp. 91-104; L. Grassi, La ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] Carlo V la corona dei Paesi Bassi e delle Fiandre, il G. era con lui ed era già diventato suo uomo di fiducia.
Prima di partire per la Spagna, gli era stata offerta la mano di Vittoria Farnese, figlia di Pierluigi e quindi nipote del papa, Paolo III ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] Venuti per descrivere la cerimonia funebre in ricordo di Luigi I diSpagna svoltasi a Firenze in S. Maria Novella di Jean-Nicolas Jadot, in Benedetto Alfieri (1699-1767) architetto diCarlo Emanuele III. Atti del Convegno..., Torino... 2010, a cura di ...
Leggi Tutto
regalismo
s. m. [dallo spagn. regalismo, der. del lat. regalis «regale1»]. – Nella Spagna del sec. 18°, e in partic. durante il regno di Carlo III (1759-1788), la dottrina che affermava il predominio dei poteri e privilegi regali, soprattutto...
parruccone
parruccóne s. m. (f. -a) [der. di parrucca]. – 1. Persona, per lo più anziana, che la pensa all’antica, e ha, di fronte al progresso, atteggiamenti retrivi: quei p. dell’università gli fanno una guerra feroce (Panzini); un ambiente...