Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] ), inaugurata da Vittorio Emanuele III il 2 febbraio 1936. 1949). Infine, a guerra inoltrata (1942), Carl Diem pubblicò a Berlino Olympische Flamme. Das diSpagna presenziarono alla solenne cerimonia per il conferimento dei Premi internazionali di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni diSpagna, sua seconda moglie, ed [...] 1812. Il re, Ferdinando IV di Napoli e IIIdi Sicilia, fu costretto da W. diSpagna Francesco di Paola, avanzava la candidatura della figlia Isabella. Ma F., colpito dall'inattesa perdita ed amareggiato per le nozze del fratello Carlo, principe di ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] della Spagna musulmana (v. Bibl., F. Gabrieli, Arabi di Sicilia e arabi diSpagna, in (ibid., I, p. 143; e cfr. III, pp. 632 s.). L'innato senso storico suggeriva ; E. DiCarlo, Dodici lettere inedite di M. A. al conte Michele Amari di Sant'Adriano ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] di Gerona.Fuori diSpagna l'influsso delle illustrazioni al commento di Beato con l'iconografia imperiale diCarlo IV, improntata alla storia A. Strobel, s.v. Apokalypse des Johannes, in TRE, III, 1978, coll. 174-189; B. McGinn, Visions of the ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] di G. Morando, aprile 1818). Teresa e Gianfaldoni cantata a due voci, dedicata a Maria Luisa infanta diSpagna e duchessa di del teatro Carlo Felice di Genova (testo di F. Romani Society Journal, I (1974), II (1975), III (1977), IV (1980), V (1984); ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] diSpagna.
Di fatto, nel 1478, in merito al matrimonio di F. - che è presente, alla fine di luglio, a capo d'un contingente di . Scandone, Storia di Avellino, III, Avellino 1950, pp. 6-8; G. Coniglio, Il Regno di Napoli al tempo diCarlo V ..., Napoli ...
Leggi Tutto
Rocco Familiari
Teatro
Il luogo d'incontro
di tutte le arti
(Roland Barthes)
Il teatro italiano oggi:
si può parlare di crisi?
di Rocco Familiari
26 febbraio
Con una conferenza stampa a Roma l'AGIS (Associazione [...] attingano, per le loro messinscene, al patrimonio letterario, da Carlo E. Gadda a Stefano D'Arrigo, da Proust allo preistoriche di Altamira in Spagna o dalla Venere paleolitica di Willendorf in Austria, fino ai primi quadri astratti di Kandinskij. ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] del potente califfato diSpagna, nel momento della Carlo Olmo e Bernard Lepetit la interpretano come una traccia importante per lo storico: la traccia "della difficoltà di ", 1954, III, pp. 53-73.
Rossi, P. (a cura di), Modelli di città. Strutture ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] possa, ragionevolmente, uguagliarsi, in virtù, al re diSpagna, Francia e Inghilterra". Sarebbe F., allora, stando al cura di G. Valentinelli, München 1864, p. 413; G. De Leva, Storia... diCarlo V…, II, Venezia 1864, pp. 569, 602, 611 s.; III, ibid ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] diffusione dei propri centri in Spagna, Congo, Camerun, Burundi dal cardinale Andrea Carlo Ferrari di Milano: una banca in Italia, Roma 20064.
5 P. Calliari, Figlie di Nostra Signora di Lourdes, in DIP, III, Roma 1976, col. 1647.
6 G. Rocca, ...
Leggi Tutto
regalismo
s. m. [dallo spagn. regalismo, der. del lat. regalis «regale1»]. – Nella Spagna del sec. 18°, e in partic. durante il regno di Carlo III (1759-1788), la dottrina che affermava il predominio dei poteri e privilegi regali, soprattutto...
parruccone
parruccóne s. m. (f. -a) [der. di parrucca]. – 1. Persona, per lo più anziana, che la pensa all’antica, e ha, di fronte al progresso, atteggiamenti retrivi: quei p. dell’università gli fanno una guerra feroce (Panzini); un ambiente...