URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] Asburgo, la Spagna voleva impedire a ogni costo l’insediamento del più prossimo erede, il duca Carlo I Gonzaga-Nevers, pari di Francia. Già basilica, in intenzionata simmetria con la tomba di Paolo III Farnese, troneggiò sin dall’agosto del 1631 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] dei due cardinali Carlo e Gian Carlo, in quest'occasione di N. Barozzi-G. Berchet, s. 1, Spagna, I, Venezia 1856, pp. 123-190; Relaz. diSpagnadi p. 7; III, 1, pp. 323, 442, 448; III, 2, pp. 19-23, 36, 42, 89; R. Cristofori, Le opere teatrali di G. C. ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] una Dieta ad Augusta, per ottenere l'elezione del nipote CarlodiSpagna a re dei Romani e mantenere così nella propria famiglia la von Kunstgeschichte, a cura di B. Hüttel - R. Hüttel - J. Kohl, Berlin 2002, pp. 97-110; Enc. dei papi, III, pp. 63 s. ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] la vittoria cattolica di St. Denis, Pio V moltiplicò gli sforzi a favore diCarlo IX, inviando lettere in Spagna e in .: Ampia bibliografia in S. Feci, Pio V, in Enciclopedia dei papi, III, Roma 2000, pp. 160-180; Ead., Pio V, in Dizionario storico ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] cattolica, l’opera di mediazione tra il cardinale Andrea Carlo Ferrari e Fiorenzo nel 1925 di Basilio III al patriarcato ecumenico di Costantinopoli fu l’occasione di un primo l’asse Roma-Berlino, la guerra diSpagna, l’annessione dell’Austria al Reich ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] III d'Asburgo, che tuttavia non fu in grado di far sentire la sua presenza sul suolo italiano. Prese di posizione più vigorose giunsero da parte dei re diSpagnadi Napoli; Carlo VIII però non si mosse, trattenuto dalle guerre con il duca di Bretagna ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] Carlo V della famiglia dei Plantageneti scomparvero: Edoardo il Principe Nero nel giugno 1376 e re Edoardo III nel giugno 1377, poco dopo aver ricevuto dal papa la condanna delle diciannove proposizioni di John Wyclif, teologo e negoziatore a Bruges ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] giansenismo, da una forte carica morale e dalla fedeltà alle linee politiche diCarlodi Borbone, proseguite, dopo il 1759, quando il re assunse il trono diSpagna, dal fedele ministro B. Tanucci. Erano quegli gli anni in cui A. Genovesi insegnava ai ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] (6 giugno), con il pretesto dell’invio come legato in Spagna, Farnese ottenne un salvacondotto (12 luglio) e raggiunse Parma in nell’aprile del 1536 tra Paolo III e Carlo V, reduce dalla gloriosa impresa di Tunisi, accelerò gli sforzi della diplomazia ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] Fedalto, La Chiesa latina in Oriente, III, Verona 1978, p. 122), i ultimativo; con un'ordinanza diCarlo VI del 12 genn. Spagna si manteneva unita intorno a Benedetto XIII; il re dei Romani e di Germania Ruperto di Baviera (come del resto Ladislao di ...
Leggi Tutto
regalismo
s. m. [dallo spagn. regalismo, der. del lat. regalis «regale1»]. – Nella Spagna del sec. 18°, e in partic. durante il regno di Carlo III (1759-1788), la dottrina che affermava il predominio dei poteri e privilegi regali, soprattutto...
parruccone
parruccóne s. m. (f. -a) [der. di parrucca]. – 1. Persona, per lo più anziana, che la pensa all’antica, e ha, di fronte al progresso, atteggiamenti retrivi: quei p. dell’università gli fanno una guerra feroce (Panzini); un ambiente...