Figlia (1702-1777) del duca di Modena Rinaldo III d'Este, sposò (1728) Antonio Farnese, duca di Parma e Piacenza. Alla morte del marito (1731), ebbe, per un figlio che si riteneva nascituro, la reggenza [...] dello stato, che però pochi mesi dopo, risultata inesistente la gravidanza, dovette lasciare a don Carlodi Borbone-Spagna, figlio della nipote Elisabetta Farnese. ...
Leggi Tutto
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) secondo ogni probabilità nel 1533. Nulla o quasi si sa della prima parte della sua lunga vita: poiché solo dopo i quarant'anni egli incominciò a scrivere e a far parlare [...] poiché vi fu chiamato dal duca Carlo Emanuele I come precettore dei di viaggiare. Per 8 anni adempì fedelmente il nuovo incarico, non esitando a spingersi nel 1603 fino nella Spagna vita e le opere di G. Botero, Milano 1895 (il vol. III contiene la 5ª ...
Leggi Tutto
GIULIO III papa
Carlo Capasso
Giovan Maria de' Ciocchi del Monte (famiglia originaria di Monte San Savino), nato a Roma nel 1487, successe l'8 febbraio 1550 a Paolo III, del quale era stato amico. Rappresentante [...] Francia e della Spagna come dei riformatori III il nipote Ottavio Farnese, G., amico alla famiglia, non poté impedire che il giovane duca si alleasse ad Enrico II di Francia e, peggio ancora, fu trascinato contro di lui, in un'aspra guerra, da Carlo ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] Landini, Alcuni aspetti demografici ed economici degli Stati Uniti, in III Annuario del R. Istituto Tecnico Commerciale Duca degli Abruzzi in , regolato pro forma con lo sborso di 20 milioni di dollari alla Spagna, diede luogo a un simile regime ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] sotto gli ordini del granduca Carlodi Lorena e di Giovanni Sobieski. Il gran di Selīm II e madre di Murād III, Ṣafiyyeh, forse una Baffo di Corfù originaria da Venezia, favorita di Murād III e madre di Maometto III, Kösem Māh-peiker, favorita di ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] diCarlo d'Angiò, di Pietro d'Aragona e di Firenze 1923, III, 7 segg.; C. Trabalza, Studi sul B., Città di Castello 1906; L. di Francia, il I, p. 185 segg. - Per la Spagna: A. Farinelli, B. in Ispagna, in Italia e Spagna, Torino 1929, I, p. 89 segg.; ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] due secoli dopo, Ibn Giubair, che si recò dalla Spagna alla Mecca in pellegrinaggio, descrivendo minutamente tutte le funzioni rinnovarono, e le grandi potenze affidarono a Napoleone III il mandato di pacificare quella regione e d'imporre alla Porta ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] minerale dalle più ricche vene della Spagna e di altri luoghi, tanto che alcuni centri minerarî di piombo, p. es. nel p. 313; II (1930), p. 303; II (1931), p. 221; III, pp. 111 e 153; Committee on National Expenditure Report, Londra 1931; Committee ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] Hugo, fu in realtà sommo istitutore Carlo Federico Savigny. Essa insegnò che il diritto si può dire di quella della Spagna, dei paesi di lingua spagnola e consta di 2414 canoni, distribuiti in cinque libri: I, Normae generales; II, De personis; III, ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] di quella francese e il suo ammiraglio Carlo Gravina era stato ucciso. Ma, alla vigilia della battaglia di Jena, dopo l'occupazione francese di Napoli, la Spagna era stata sul punto di con cui Federico Guglielmo III annunziava la guerra dell' ...
Leggi Tutto
regalismo
s. m. [dallo spagn. regalismo, der. del lat. regalis «regale1»]. – Nella Spagna del sec. 18°, e in partic. durante il regno di Carlo III (1759-1788), la dottrina che affermava il predominio dei poteri e privilegi regali, soprattutto...
parruccone
parruccóne s. m. (f. -a) [der. di parrucca]. – 1. Persona, per lo più anziana, che la pensa all’antica, e ha, di fronte al progresso, atteggiamenti retrivi: quei p. dell’università gli fanno una guerra feroce (Panzini); un ambiente...