. Celebre casata del patriziato milanese, nota sin dal sec. XIII per Manfredo, che si trova ricordato in un'iscrizione del 1228, e distinta per la sua opulenza sin dagli anni della dominazione viscontea [...] estinto. Nel medesimo anno 1634, Carlo A. fu insignito del titolo di conte di Tainate. Feudatario di Erba e delle terre annesse, replicatamente impiegato in missioni di carattere diplomatico dalla corte diSpagna, elevato poi all'ufficio senatoriale ...
Leggi Tutto
TABARCA (A. T. 112)
Vito Antonio Vitale
Baia, che si apre nella costa settentrionale della Tunisia, 13 km. a E. del confine algerino, riparata verso nord dall'omonimo isolotto roccioso. La baia e il [...] di pescare nella zona delle acque di Tabarca, di Marsacares e della costa di Barberia e la concessione fu ratificata intorno al 1560 dal re diSpagna riscattati dieci anni dopo da Carlo Emanuele III e trasferiti nell'isola di S. Pietro in Sardegna, ...
Leggi Tutto
Antico nome della città di Santiago di Compostella (v.).
Ordine di Compostella. - Ordine religioso cavalleresco spagnolo, detto anche di S. Giacomo della Spada, dall'arma che portavano i cavalieri (una [...] 1493 ad Alessandro VI l'amministrazione dell'ordine, grazia che fu poi concessa a Carlo V da Adriano VI. Costui nel 1523 unì per sempre l'ordine alla corona diSpagna, dichiarando il re gran maestro; ma stabilì che, per la parte spirituale, vi fosse ...
Leggi Tutto
Nacque a Neustadt il 15 novembre 1559, morì a Bruxelles il 15 luglio 1621. Fu il figlio minore di Massimiliano II e di Maria d'Austria, e nipote diCarlo V. A 18 anni, papa Gregorio XIII lo nominò cardinale; [...] di matrimonio stabiliva che il nuovo stato, creato come dote, sarebbe tornato alla corona diSpagna Belgique (1598-1621), in Bullet. de l'Inst. historique belge de Rome, III (1924), pp. 31-42; J. Cuvelier, La correspondance secréte de l'Infante ...
Leggi Tutto
Nacque al principio del Cinquecento, di nobilissima famiglia. Sotto il prozio, il maresciallo Paolo di Termes, combatté in Piemonte, allora francese; conchiusa poi la pace di Cateau-Cambrésis, e morto [...] mirava a togliere alla Francia il marchesato di Saluzzo, si accordò con il re diSpagna e attirò a sé il Bellegarde. Lesdiguières, Parigi 1892; D. Carutti, Il marchesato di Saluzzo. carlo Emanuele I e il trattato di Lione, Pinerolo 1901; C. F. Savio, ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a Barge il 10 giugno 1795, morto a Bruxelles il 9 giugno 1843. Arruolatosi nei dragoni del re, divenne luogotenente nell'esercito sardo ed entrò presto in contatto con gli elementi liberali, [...] comandando la colonna dei lancieri italiani. Represso il moto diSpagna, il B., liberato dalla prigionia sofferta in Malaga, si L. Carpi, Il Risorgim. ital., III, Milano 1887, pp. 175-184; G. Roberti, Un volumetto di lettere d'un condannato del '21, ...
Leggi Tutto
Comune agricolo della Sicilia occidentale, in provincia di Trapani, con 5672 ab., agglomerati nel centro su una collina a 439 m. s. m., a 15 km. a SE. di Alcamo. Il paese fu fondato nel 1744. Il suo territorio [...] nel 1786. Ferdinando IV gli conservò tuttavia gli assegni di cui godeva, e CarloIII da parte sua gli concesse trattamento di grande diSpagnadi prima classe.
Domenico (1826-63) fu nel 1848 pari di Sicilia e votò la decadenza dei Borboni. Nel '60 ...
Leggi Tutto
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, primugenito nel secondo matrimonio di Luciano (v.), fratello dell'imperatore, con Alessandrina de Bleschamps vedova Jouberthon. Seguì il padre nelle varie peregrinazioni [...] poi negli Stati Uniti d'America lo zio Giuseppe, ex-re diSpagna, del quale, nel 1822, aveva sposato la figlia Zenaide. Visse poi tollerato in Francia dal cugino, presidente e poi imperatore Napoleone III. Morì a Parigi il 29 luglio 1857.
Tra le sue ...
Leggi Tutto
Nome di cinque sovrani omayyadi della Spagna.
1. ‛Abd ar-Raḥmān I, figlio di un figlio del califfo omayyade Hishām, fu il solo Omayyade sfuggito alla strage della famiglia per opera di Abū'l-‛Abbās nel [...] Carlo Magno le conquiste da questo fatte. Morì nel 172 ègira = 788 d. C.
2. ‛Abd ar-Raḥmān II, pronipote del precedente e 4° principe (emiro) di Cordova, protesse le scienze, le lettere e le arti (206-238 ègira = 822-852 d. C.).
3. ‛abd ar-Raḥmān III ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Milano, da cui dista 26 km. Il comune conta 8978 ab.: 3367 nel centro principale e gli altri nei villaggi di Cascine San Pietro, e di Groppello d'Adda, o nelle case sparse. Il [...] III da Romano vi fu sconfitto. I Francesi nel 1658 s'impossessarono della sponda destra del fiume e del castello di Cassano. Nella guerra per la successione diSpagnadi questi ultimi.
Cassano d'Adda fu infeudato nel 1538 ai D'Adda, nel 1543 da Carlo ...
Leggi Tutto
regalismo
s. m. [dallo spagn. regalismo, der. del lat. regalis «regale1»]. – Nella Spagna del sec. 18°, e in partic. durante il regno di Carlo III (1759-1788), la dottrina che affermava il predominio dei poteri e privilegi regali, soprattutto...
parruccone
parruccóne s. m. (f. -a) [der. di parrucca]. – 1. Persona, per lo più anziana, che la pensa all’antica, e ha, di fronte al progresso, atteggiamenti retrivi: quei p. dell’università gli fanno una guerra feroce (Panzini); un ambiente...