Titolo conferito successivamente a varie famiglie inglesi. Il primo duca fu John (vedi la voce seguente), terzogenito di Enrico IV re d'Inghilterra.
Il titolo ducale morì con lui, ma fu riconfermato a [...] ai conventi. Nel 1554 si recò in Spagna, assieme a lord Fitzwalter, per negoziare il moderato e cercò di promuovere un accordo fra Carlo e il parlamento; concludere nel 1763. Fu però inviso a Giorgio III, e la sua opposizione al dazio d'importazione ...
Leggi Tutto
. Questo aggettivo designa, naturalmente, tutto ciò che appartiene o si riferisce agli apostoli. Ma, in base al concetto dell'apostolicità (v.) esso passò a indicare anche tutto ciò che si riferisce alla [...] posteriore al 1574. Come il re diSpagna era il Cattolico e quello di Francia il Cristianissimo; come Enrico VIII re d'Ungheria pretese il titolo di Maestà Apostolica. I tentativi fatti da Ferdinando III per ottenere questa concessione fallirono; ma ...
Leggi Tutto
SAGRA di SAN MICHELE (o Sacra di San Michele)
Gino BORGHEZIO
Anna Maria BRIZIO
Abbazia benedettina (detta anche San Michele della Chiusa) che sorge sul M. Pirchiriano (962 m.) nei pressi dell'abitato [...] romei di Francia, d'Inghilterra e diSpagna. A ripresi, forse al tempo di Guglielmo, figlio di Tommaso IIIdi Savoia (abate dal 1310 di Giaveno trasferendovi i beni dell'abbazia, la quale quasi distrutta dai Francesi nel 1629 non risorse più. Carlo ...
Leggi Tutto
Nacque nel castello di Sietamo, contea dell'antichissima sua casata, presso Huesca in Aragona, il 1° agosto 1719; sposò, nel 1749, Anna figliuola del duca di Hijar; morì a Epila il 9 gennaio 1798. L'orgoglio [...] accanita l'ira popolare. L'A. da allora, al 1773, fu il ministro dirigente della Spagna, e contribuì all'opera riformatrice e innovatrice diCarloIII con estrema energia. Anzitutto ristabilì l'ordine pubblico; e dopo s'accinse a combattere, seguendo ...
Leggi Tutto
MONCK (o Monk), George, 1° duca di Albemarle
Florence M. G. Higham
Nato il 6 dicembre 1608 a Potheridge nel Devonshire (Inghilterra), entrò nel 1629 in un reggimento inglese nei Paesi Bassi. Nel 1637 [...] una triplice lotta fra M., Ormonde (per re Carlo) e l'indigeno Owen Roe O'Neill, Spagna. Nella seconda guerra olandese, divise il comando navale col principe Ruperto (1664). Nel 1669, ricevette a New York Hall, nell'Essex, la visita di Cosimo IIIdi ...
Leggi Tutto
. Famiglia genovese che appare nella storia del sec. XIV, non come famiglia ma come Albergo (v.). Comprendeva esso, in origine, otto famiglie alle quali parecchie altre furono aggiunte con la riforma del [...] di Andrea Doria, suocero di suo nipote Giannettino che ne sposò la figlia Ginetta, sovventore frequente diCarlo V nelle costanti difficoltà finanziarie, acquistò il marchesato di Stepa e Monasterio in Spagna Moyen-âge, Cairo 1927, III, p. 27 segg. ...
Leggi Tutto
Nato, a quel che pare, in Polizzi nel 1612, da un tagliatore di pietre, esercitò a Palermo l'arte del battiloro e vi capeggiò i moti del 15-22 agosto 1647. Il gravoso fiscalismo, la carestia, il pessimo [...] il re e fuori il malgoverno". Passando davanti alla statua diCarlo V alla testa del popolo insorto, l'A. si inchinò nel regno di Sicilia sotto Filippo III (IV diSpagna) e il marchese di los Velez, Mss. Qq. E. 31 nella Biblioteca comunale di Palermo; ...
Leggi Tutto
. Questa famiglia trae il suo nome dal villaggio di Crouy (anticamente Croy) in Francia (dipartimento della Somme). Il nome dei signori di Croy appare nei documenti fin dal principio del sec. XII, ma la [...] titolo di conte di Solre nel 1592). Un figlio di Filippo, primo duca di Arschot, Filippo IIIdi C. e terzo duca di Arschot ancora. Filippo Emanuele di C., conte di Solre, fu creato principe di Solre nel 1677 dal re diSpagnaCarlo II e morì nel ...
Leggi Tutto
HUESCA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Capoluogo dell'omonima provincia spagnola (Aragona). La città si eleva ad anfiteatro su di un'altura lambita dal fiume Isuela, che [...] i regni di Alfonso II, di Giacomo I e di Alfonso III le Cortes Carlo, entrò in questa città il 24 maggio 1837. Il generale cristino, Iribarren, li attaccò, ma, sconfitto e ferito, morì il giorno dopo.
La provincia di Huesca. - Provincia della Spagna ...
Leggi Tutto
Nato nel 1713, era feudatario dell'isola di Bute e vi si trovava, quando nel 1745 il pretendente Carlo Edoardo sbarcò in Scozia. Il B., che era già stato pari rappresentativo per il quadriennio 1737-41, [...] la dichiarazione di guerra alla Spagna. Il Pitt, non avendo l'appoggio né del re, né dei colleghi di ministero, si 1792, ma fu estraneo agli ulteriori tentativi del re Giorgio IIIdi attuare con l'aiuto dei tories una politica personale.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
regalismo
s. m. [dallo spagn. regalismo, der. del lat. regalis «regale1»]. – Nella Spagna del sec. 18°, e in partic. durante il regno di Carlo III (1759-1788), la dottrina che affermava il predominio dei poteri e privilegi regali, soprattutto...
parruccone
parruccóne s. m. (f. -a) [der. di parrucca]. – 1. Persona, per lo più anziana, che la pensa all’antica, e ha, di fronte al progresso, atteggiamenti retrivi: quei p. dell’università gli fanno una guerra feroce (Panzini); un ambiente...