Località della Spagna, nella provincia di Madrid, posta a circa 40 km. a NO. di Madrid, nella valle del Río Aulencia (Guadarrama, Tago). Consta di due borgate, Escorial de Arriba (1028 m. s. m.) e Escorial [...] per un sepolcreto dei sovrani diSpagna. I progetti per la costruzione, di Juan Bautista de Toledo, insigne di Trezzo. La sobria decorazione di questa cappella è completata ai due lati dai mausolei diCarlo V e di Filippo II con sculture di Leone e di ...
Leggi Tutto
Compiacenti genealogisti riallacciarono alla linea regale d'Aragona le origini di quella casa spagnuola de Borja, il cui nome, italianizzato in quello di Borgia, era salito a così alta fama: in verità [...] diSpagna contro i Mori, era stato creato dal re d'Aragona duca di Gandía, città del regno di l'incoronazione di Alfonso II e incaricato di negoziare con Carlo VIII le di papa Calisto III, come si suole ripetere, bensì di Juan de Borja zio paterno di ...
Leggi Tutto
Figlio di Filippo III e di Margherita d'Austria, nacque a Madrid l'8 aprile 1605. Sposò successivamente Isabella di Borbone e Marianna d'Austria. Prese diciassettenne la corona in momenti difficili e si [...] di Mantova (1627-30), nella quale la Spagna si alleò con Carlo Emanuele I di Savoia contro il candidato di Francia, Carlo Gonzaga duca di Nevers: la pace di Ratisbona, ratificata dal trattato di nos seculos XVII, XVIII, III, Lisbona 1867; M. Schipa ...
Leggi Tutto
Contea dell'Inghilterra orientale, con una superficie di 3964 kmq.; è limitata a nord dalle East Anglian Heights e dal fiume Stour, a ovest dai fiumi Lea e Stort, a sud dal Tamigi e a est dal Mare del [...] metropolitano di polizia di creta bianca, che viene scavata per la fabbricazione di calce, cemento e bianco diSpagnadidídi Enrico III, i castelli didi Essex, Saeberth, vassallo e nipote di Ethelbert didi vassallo di Egberto battaglia di Edgehill ...
Leggi Tutto
Figlio diCarlodi Borbone duca di Vendôme e di Francesca di Alençon, nacque il 22 dicembre 1523 al castello di La Ferté-sous-Jouarre. Creato vescovo di Nevers nel 1540, otteneva nel 1544 anche il vescovato [...] di Guisa d'accordo con Carlo firmava il trattato segreto di Joinville con Filippo II diSpagna, stringendo alleanza offensiva e difensiva e facendo riconoscere Carlo erede presuntivo al trono di infine riconosciuto da Enrico III come il suo più ...
Leggi Tutto
. Questa famiglia, ch'ebbe dei momenti di grande splendore e potenza, è un ramo dei Caracciolo. Ne fu capostipite Gregorio Caracciolo, detto Carafa (perché concessionario, forse, della gabella sul vino, [...] notevoli Nicola, ciambellano diCarloIII e di Ladislao; e Giacomo, figlio di lui, valentissimo capitano Spagna fu viceré di Aragona. Per Tiberio, principe di Chiusano, v. sotto.
Potentissima fra le altre, e ricchissima, fu anche la casa dei conti di ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] a Napoli dall'aprile 1521, e dall'ottobre 1523 ambasciatore diCarlo V a Roma, dove morì il 17 agosto 1526. Oltre e tra Filippo III e Margherita di Stiria: dopo di che, tornato in Spagna (1604), fu fino alla morte maggiordomo di Margherita (6 gennaio ...
Leggi Tutto
. Famiglia d'origine italiana, ebbe prima il nome di Buonaparte; Napoleone, venendo in Italia nel 1796 alla testa delle milizie repubblicane francesi, cominciò a sottoscriversi Bonaparte.
Non pochi adulatori, [...] di Napoleone Giuseppe Carlo e di Maria Clotilde di Savoia e fratello di Letizia (1866-1926), che sposò nel 1888 Amedeo di Savoia duca d'Aosta ed ex-re diSpagna.
Bibl.: E. Gerini, Memorie storiche di illustri autori e di , n. s., III-IV (1856), pp ...
Leggi Tutto
Famiglia oriunda, secondo la tradizione, dell'Umbria, appartenente, nella prima metà del Cinquecento, alla classe media di Bologna. Cristoforo B. (1470-1546), commerciante agiato, s'era già accostato alla [...] in Roma finché gli Austriaci tennero Napoli, e furono privati di fatto del principato di Piombino; tornarono in onore e riebbero Piombino quando i Borboni diSpagna vennero con CarloIII nel Napoletano. Gaetano (1706-77) e Antonio (1735-1805) furono ...
Leggi Tutto
Nato a Graz il 13 luglio 1608 dall'imperatore Ferdinando II e da Maria Anna di Baviera, morto il 2 aprile 1657. Educato dai gesuiti, l'8 dicembre 1626 fu incoronato re d'Ungheria e il 21 novembre 1627 [...] Spagna. In questo stesso tempo egli era però minacciato dall'attacco contro la Polonia cattolica del re protestante di Svezia, Carlo
Bibl.: M. Koch, Geschichte des deutschen Reiches unter Ferdinand III., 2 voll., Vienna 1865; A. Huber-O. Redlich, ...
Leggi Tutto
regalismo
s. m. [dallo spagn. regalismo, der. del lat. regalis «regale1»]. – Nella Spagna del sec. 18°, e in partic. durante il regno di Carlo III (1759-1788), la dottrina che affermava il predominio dei poteri e privilegi regali, soprattutto...
parruccone
parruccóne s. m. (f. -a) [der. di parrucca]. – 1. Persona, per lo più anziana, che la pensa all’antica, e ha, di fronte al progresso, atteggiamenti retrivi: quei p. dell’università gli fanno una guerra feroce (Panzini); un ambiente...