MASSIMILIANO II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Vienna il 31 luglio 1527, morì ad Augusta il 12 ottobre 1576. Figlio primogenito dell'imperatore Ferdinando I e di Anna dei Jagelloni, entrò [...] linea di condotta.
Con Filippo II diSpagna, il quale per mezzo dei suoi diplomatici Luna, Mendoza e Chantonnay riusciva a sorvegliare e a influenzare M., questi non ebbe rapporti molto cordiali. M., che nel luglio 1356 sembra aver chiesto a Carlo V ...
Leggi Tutto
MARIANNE, Isole (sp. Marianas; A. T., 162-163 e 164-165)
Camillo MANFRONI
Griffith TAYLOR
Mario SALFI
Griffith TAYLOR
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Arcipelago formato da un festone di isole disposte [...] diSpagna nel 1565 da quella spedizione didi Marianne venne loro dato nel 1668 dagli Spagnoli in onore di Maria Anna d'Asburgo, vedova del re Filippo IV e reggente in nome del minorenne Carlo , in Ethnologisches Notizblatt, III, Berlino 1904, p. ...
Leggi Tutto
GUASTALLA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Antonio BOSELLI
Mario Longhena
Piccola città della provincia di Reggio nell'Emilia, presso la destra del Po, a N. di Reggio. È sulla strada Reggio-Mantova [...] Nevers. Lungo regno ebbe invece il figlio e successore Ferrante III (1632-1678), a cui successe Ferdinando Carlo duca di Mantova che aveva sposato nel 1671 Anna Isabella figlia di Ferrante III. Ma nel 1692 l'imperatore riconobbe il diritto alla ...
Leggi Tutto
Città dell'Olanda meridionale, provincia del Brabante settentrionale, alla confluenza dell'Aa nel Markt, che è a sua volta affluente d'uno dei rami della Mosa. Dista 50 km. sia da Anversa sia da Rotterdam, [...] costruzione fu di nuovo interrotta e soltanto Guglielmo III fece diSpagna, Luigi di Nassau, fratello del Taciturno, Giovanni di Marnix e Nicola de Hames, Enrico di quantunque Carlo II, secondando l'opinione pubblica, si proponesse di guadagnar tempo ...
Leggi Tutto
VICENTE, Gil
Mario Pelaez
Poeta e drammaturgo portoghese, vissuto fra il secolo XV e il XVI: della sua vita si sa assai poco, ché di personaggi con tal nome, contemporanei al poeta, se ne conoscono [...] sullo spirito patriottico del V. Campo di quell'attività fu per più di trent'anni la corte dei re Emanuele e Giovanni III, i quali insieme con la regina Maria, moglie del primo e figlia di Ferdinando e Isabella diSpagna, furono i suoi protettori. Il ...
Leggi Tutto
. La famiglia genovese degli A. compare la prima volta con Lanfranco, figlio di A. detto Barisone, eletto anziano nel 1261. Poi, la troviamo fra quelle famiglie che si dissero "popolari", o perché esercitassero [...] poi per 10 anni i Fregoso; subentrò la signoria diCarlo VII di Francia, a cui quelli cedettero la città l'11 Italia: uno a Bruges, e l'altro in Spagna. Da Obizzo, crociato al seguito di Guido di Dampierre, conte di Fiandra, e morto a Gand nel 1307, ...
Leggi Tutto
Figlio di Ottavio e di Margherita d'Austria, figlia diCarlo V, nato a Roma il 27 agosto 1545. Nel nome riviveva il bisnonno Alessandro Farnese, divenuto papa Paolo III. La sorte non gli riserbò grande [...] per ricuperare intero il suo ducato, toltogli in parte da Carlo V, si era appoggiato prevalentemente alla Francia, A., come il re diSpagna: assalire l'Inghilterra. Allestì per questo la celebre armata; preparò nel nord delle Fiandre, di contro alle ...
Leggi Tutto
NEMOURS (A. T., 32-33-34)
Rosario RUSSO
Georges BOURGIN Georges BOURGIN
Cittadina della Francia centrale, nel dipartimento di Seine-et-Marne, nella valle del Loing, affluente della Senna; conta 5118 [...] a S. Luigi e a Filippo l'Ardito. La terra di Nemours, già eretta in contea nel 1364, fu trasformata in ducato-paria da Carlo VI a favore diCarloIII il Nobile, re di Navarra, il 9 giugno 1404; venne riunita di nuovo al demanio regio dal 1425 al 1462 ...
Leggi Tutto
HOHENZOLLERN (nella forma antica Zollern)
Walter Platzhoff
Famiglia sveva, il cui primitivo castello, di Zollern (v. hechingen), si erge ai piedi della Rauhen Alb. Le origini e l'antica storia di questa [...] al trono reale diSpagna. Benché egli avesse rinunziato nel luglio, di fronte alle proteste della Francia, la sua candidatura offrì l'occasione alla guerra franco-prussiana del 1870. Il secondogenito diCarlo Antonio, Carlo, fu eletto principe ...
Leggi Tutto
Nato nel 1577, succedette a suo padre, Federico II, nel 1588. La reggenza fu affidata a quattro senatori. Assunta poi nel 1596 la direzione del governo mirò a conquistare al suo paese una grande influenza [...] Carlo IX di Svezia la situazione generale degli stati baltici, preoccupati di chi lavorò a vantaggio di C. fu la Spagna. La decisione di trasportare dal Baltico imperiale in Danimarca, notava palazzi dallo stile italiano.
Bibl.: v. cristiano iii. ...
Leggi Tutto
regalismo
s. m. [dallo spagn. regalismo, der. del lat. regalis «regale1»]. – Nella Spagna del sec. 18°, e in partic. durante il regno di Carlo III (1759-1788), la dottrina che affermava il predominio dei poteri e privilegi regali, soprattutto...
parruccone
parruccóne s. m. (f. -a) [der. di parrucca]. – 1. Persona, per lo più anziana, che la pensa all’antica, e ha, di fronte al progresso, atteggiamenti retrivi: quei p. dell’università gli fanno una guerra feroce (Panzini); un ambiente...