. Celebre famiglia italiana, investita di dignità sovrana a partire dal 1545, anno in cui Pier Luigi Farnese, figlio di papa Paolo III, fu investito dal padre del ducato di Parma e Piacenza. Le origini [...] nepotismo di Paolo III. Con l'assegnazione di Castro diCarlo V, sia con quello dell'altro nipote Orazio con la figlia naturale di Enrico II, Diana di Francia, duchessa d'Angoulême.
Altri figlioli didi Filippo V di Borbone duca d'Angiò e re diSpagna ...
Leggi Tutto
Nato ad Alcalá de Henares in Spagna il 10 marzo 1503, dall'arciduca Filippo il Bello d'Austria e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando d'Aragona e di Isabella di Castiglia, morto il 25 luglio 1564. [...] regno diSpagna; ma poi, morto Ferdinando il Cattolico (1516), Carlo divenne re diSpagna e, secondo i trattati di successione A. Huber, Geschichte Österreichs, Gotha III e IV (1888 e 1891). Ricca bibliografia e indicazioni di fonti in K. e M. ...
Leggi Tutto
Tecnica speciale nella lavorazione dei metalli preziosi a fili sottili, chiamata anticamente lavoro di filo (Cellini) o lavoro di Venezia (fr. filigrane; sp. filigrana; ted. Filigran; ingl. filigree). [...] Per il mondo egeo i primi esemplari di filigrana provengono dagli strati II e IIIdi Hissarlik (2500-2000 a. C.); rari Carlo I e i successori: e si estese alla Germania, alla Svizzera, al Tirolo, alla Spagna e al Portogallo. In Ungheria (Museo di ...
Leggi Tutto
TOURNAI (in fiammingo Doornik, A. T., 44)
Emilio MALESANI
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, della provincia di Hainaut e capoluogo di circondario, sorge sulle rive della Schelda, da cui [...] da Carlo V nel 1521; il Tournaisis, che era stato unito alla Francia nel 1314, fu anch'esso conquistato: così due nuove provincie divisero le sorti dei Paesi Bassi e presero parte specialmente alla rivolta contro Filippo II, re diSpagna. La ...
Leggi Tutto
Gli Albanesi vennero nell'Italia meridionale a varie riprese, dalla metà del sec. XV in poi. Il primo contingente, comandato da Demetrio Reres, giunse per invito di Alfonso I d'Aragona che, in stretti [...] campagne; le quali colonie fornirono notevoli contingenti di militari alla Spagna che, unendoli ad Albanesi arruolati in patria pressoché uguale a quella degli altri Albanesi. Per ordine diCarloIII anch'essi ebbero un collegio in Palermo; e da ...
Leggi Tutto
. Celebre dichiarazione, monument vide ct sonore - così il Metternich nel 1829- mélange d'idées religieuses et d'idées politiques libérales, firmata a Parigi, il 26 settembre 1815, da Alessandro I di Russia, [...] Guglielmo III firmò senza di Verona (1822) applicarono, auspice il Metternich, anche a Napoli e alla Spagna, cioè a paesi che, per diverse ragioni, non potevano turbare l'equilibrio europeo. Ma quando, nel luglio del 1830, fu sbalzato dal trono Carlo ...
Leggi Tutto
L'Alfarabi o Alpharabius o Avennasar, ecc. degli scritti latini medievali, uno dei più famosi filosofi musulmani, soprannominato in arabo al-mu‛allim ath-thānī "il secondo maestro" (il primo essendo Aristotele), [...] per primo le dottrine greche all'arte orientale (cfr. vol. III, in varî punti delle pagg. 872-877). Dei numerosi scritti la somma felicità. Se dobbiamo credere a due scrittori arabi diSpagna (ibn Tufail e Averroè), al-Fārābī, non essendo mai ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Savona, con sede nella borgata Marina, il cui territorio (34,42 kmq.) è costituito da quelli dei soppressi comuni di Finalborgo, Finale Marina e Finale Pia, che avevano rispettivamente [...] 20.000 scudi.
Senza curarsi della vendita paterna, Maria Teresa, col trattato di Worms del 13 settembre 1743 cedette a Carlo Emanuele IIIdi Savoia i diritti che potevano competerle sul marchesato di Finale. Il fatto provocò, per reazione, l'adesione ...
Leggi Tutto
Antica stirpe medievale italiana che, secondo una tradizione familiare, trae la sua origine dai consoli (o ipati) e duchi di Gaeta (sec. IX-1032). Ad essa si è voluto attribuire da taluno papa Gelasio [...] vendé al Ruspoli il palazzo al Corso, il feudo di S. Felice al Circeo, il lago di Paola e nel 1750 alienò al re CarloIII il principato di Caserta, ricevendo in cambio il titolo di principe di Teano. La cattiva amministrazione del figlio Francesco e ...
Leggi Tutto
WESTMINSTER (A. T., 45-46)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Luigi GIAMBENE
Carlo Morandi
*
Già città della contea di Middlesex (Inghilterra), da secoli facente parte di Londra di cui costituisce uno dei [...] metà del sec. XIII Enrico III e suo figlio Edoardo I Spagna e l'imperatore. Quando Carlo II chiese sussidî al Parlamento per continuare la guerra, e il Parlamento li rifiutò, l'alleanza francese venne abbandonata e s'iniziarono trattative di ...
Leggi Tutto
regalismo
s. m. [dallo spagn. regalismo, der. del lat. regalis «regale1»]. – Nella Spagna del sec. 18°, e in partic. durante il regno di Carlo III (1759-1788), la dottrina che affermava il predominio dei poteri e privilegi regali, soprattutto...
parruccone
parruccóne s. m. (f. -a) [der. di parrucca]. – 1. Persona, per lo più anziana, che la pensa all’antica, e ha, di fronte al progresso, atteggiamenti retrivi: quei p. dell’università gli fanno una guerra feroce (Panzini); un ambiente...