SARAGOZZA (sp. Zaragoza; A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Pietro BOSCH GIMPERA
Nino CORTESE
*
Capitale storica dell'Aragona e capoluogo dell'omonima provincia; sorge a 41°39′24″ N. e [...] quando, creato il regn0 diSpagna, Saragozza restò soltanto capitale riscossa durante la guerra di successione, prendendo a sostenere la causa diCarlo d'Austria; ma F. Hübner, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, coll. 1287-8; H. Schuchardt, Über ...
Leggi Tutto
. Il termine (da adozione) designa, nella storia del dogma cristiano, due gruppi di eresie diverse. In senso stretto, indica le dottrine cristologiche predicate in Ispagna al tempo diCarlo Magno; ma Adolfo [...] quasi tutta la Spagna. Alcuino poteva scrivere al vescovo Arnone di Salisburgo annunciandogli la conversione di ventimila dissidenti, e Carlo Magno vantarsi di aver ottenuto l'unione religiosa dei cristiani diSpagna, al di là e al di qua dei confini ...
Leggi Tutto
. Famiglia oriunda del senese, forse di Barberino di Val d'Elsa, donde si trasferì a Firenze, dove i B. esercitarono magistrature ed ebbero mansioni di governo. Antonio, nel 1530, prese parte alla difesa [...] durante il pontificato di Paolo III si trasferì a Roma, dove chiamò Francesco, figlio diCarlo, suo nipote. 'una grande somma di denaro somministrata dai B. alla Repubblica nella guerra di Candia, don Taddeo, già grande diSpagna e decorato del ...
Leggi Tutto
Questo spettacolo, prettamente spagnolo, si svolge in un'arena chiamata ruedo, circondata da un recinto (barrera); tra questa e le gradinate per gli spettatori vi è uno spazio detto callejón, destinato [...] di Francisco, con la creazione di squadre complete e col dare alla festa un'animazione molto simile all'attuale. CarloIII grande slancio quando ritornò sul trono diSpagna Ferdinando VII. Questo re vietò bensì le corse di tori, nel 1814; ma l'anno ...
Leggi Tutto
. Così si suol designare dal più illustre di essi. Carlomagno (v.) - la dinastia che governò i Franchi dopo la scomparsa dei Merovingi, e che riuscì a rinnovare, sotto l'egemonia franca, l'Impero romano [...] Per la storia religiosa, A. Hauck, Kirchengeschichte Deutschlands, II e III, 3ª e 4ª ed., Lipsia 1902 e 1904 (ristampa 1920 schemi di molti altri poemi, sia di quelli che trattano le guerre diSpagna, sia di quelli che raccontano le guerre di Germania ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capitale della provincia omonima. Sorge ad 856 m. s. m., dove l'altipiano che occupa la parte centrale della provincia (v. sotto) si avvicina al margine NO. del bacino dell'Ebro, in [...] sviluppo di Burgos, documentato dai suoi splendidi monumenti e dalle istituzioni che ne resero celebre il n0me fuori diSpagna (il - Il monumento più notevole di Burgos è la cattedrale. Il 20 luglio 1221 re Ferdinando III il Santo e il vescovo ...
Leggi Tutto
OPORTO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
Giovanni DALMASSO
La seconda città, per importanza, del Portogallo, che da essa ebbe nome (Portus Cale). Oporto o, come più semplicemente [...] scacciato da re Sancho I il vescovo Martino Rodrigues, Innocenzo III lanciò la scomunica contro il re e l'interdetto sul contro Filippo II diSpagna, il partito di Antonio, priore del Crato. Nel 1640, giunta notizia della rivolta di Lisbona che pose ...
Leggi Tutto
. È la popolazione più numerosa del Daghestan (circa 700.000 anime), diffusa in una vasta zona che va da Čir-jurt sul Sulak fino a Zakataly, nella parte meridionale oltre la catena principale del Caucaso. [...] i suoi rapporti con gli altri nemici diCarlo, i Sassoni e i Saraceni diSpagna, poterono salvarlo dalla rovina portatagli dalle soziale Bedeutung, in Vierteljahrschr. f. Sozial- u. Wirtschaftsgesch., III (1905), pp. 297 segg., 487 segg., 531 segg.; ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] ordine diCarlo V nel Cristianizzata nel sec. III, la città fece Spagna cambiò la fortezza di Frankental con il territorio di Besançon. Luigi XIV rivendicandone il possesso quale genero di Filippo lV diSpagna, se ne impadronì al tempo della guerra di ...
Leggi Tutto
LUDOVICO il Pio, re dei Franchi e imperatore
Francesco COGNASSO
Figlio cadetto di Carlomagno e della terza sua moglie Ildegarde, nacque a Chasseneuil in Aquitania, nel 778, durante la prima spedizione [...] dove Leone III aveva creduto di poter reprimere una cospirazione contro di lui senza si ebbero però con gli Arabi diSpagna e con i Baschi sempre ribelli: divisione degli stati, sì da ingrandire la parte diCarlo il Calvo: oltre l'Alemannia, gli fu ...
Leggi Tutto
regalismo
s. m. [dallo spagn. regalismo, der. del lat. regalis «regale1»]. – Nella Spagna del sec. 18°, e in partic. durante il regno di Carlo III (1759-1788), la dottrina che affermava il predominio dei poteri e privilegi regali, soprattutto...
parruccone
parruccóne s. m. (f. -a) [der. di parrucca]. – 1. Persona, per lo più anziana, che la pensa all’antica, e ha, di fronte al progresso, atteggiamenti retrivi: quei p. dell’università gli fanno una guerra feroce (Panzini); un ambiente...