GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] conte Carlo il Buono, essa era tanto potente da pretendere, al pari di Bruges e di Saint ed esportata in Francia e in Spagna.
Al principio del sec. XIX, la ville de Gand, in Histoire de la Flandre, III, Bruxelles 1846; V. Fris, Histoire de Gand, ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Enrico VII, nato il 28 giugno 1491, divenne erede presuntivo quando morì suo fratello maggiore Arturo (1502), e principe di Galles nel 1503. Succedette ad Enrico VII il 2 aprile 1509, [...] diSpagna indusse E. ad unirsi alla Lega Santa contro Luigi XII di Francia, nonostante l'opposizione di Warham e di Fox. Poi il protetto di intanto le truppe diCarlo avevano invaso l 1923, vol. IV., par. II, llib. III, cap. 11; J. R. Tunner, Tudor ...
Leggi Tutto
Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] di Enrico IIIdi Castiglia e sorella di Giovanni II, allora re di Castiglia, contro il quale avevano lottato Giovanni ed Enrico, fratelli didi difficile soluzione alcuni conflitti scoppiati con il conte di Foix e con Carlo VII di deve la Spagna a un ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] 1856; G. De Leva, Storia documentata diCarlo V in correlazione all'Italia, I, Venezia 1863; C. Cipolla, Storia delle Signorie italiane dal 1313 al 1530, Milano 1881; L. v. Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1911; G. Occioni-Bonaffons, Intorno ...
Leggi Tutto
TOLOSA (Toulouse; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città del SO. della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Garonna, sede arcivescovile, [...] fino al 768, malgrado gli attacchi dei Saraceni diSpagna. Lo stesso avvenne del regno creato da Carlo il Calvo, e riunito infine al regno di Francia dal figlio di quest'ultimo, Luigi il Balbo, re di Francia nell'877. Ma proprio allora, i conti di ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] , e fu il primo della famiglia a portare il titolo di Duca di Tursi datogli da Filippo III nel 1609. Servirono la Spagna anche i fratelli diCarlo: Andrea (1570-1622), principe di Melfi, da cui discesero Gian Andrea (1607-1640), morto a Cagliari ...
Leggi Tutto
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra; arabo Tadmur)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Renato BARTOCCINI
Oasi situata nel deserto siro-arabo a metà strada circa tra il Mediterraneo e l'Eufrate, a circa 300 km. da questo [...] (v. arabi: Storia, III, p. 824), non sia rimasta ignota quell'importante stazione di tappa. A ogni modo il di Palmira è dovuta a mercanti delle agenzie inglesi di Aleppo (1678 e 1691). Cornelius Loos le disegnò nel 1710 per incarico diCarlo XIII di ...
Leggi Tutto
GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] e la facoltà di ricevere i sacri ordini. Esauditi da Paolo III, tornarono a Venezia altresì le ostilità delle corti diSpagna e di Francia, a motivo soprattutto Compagnia. All'Oliva seguirono il belga Carlo de Noyelle (1682-1686), Thirso Gonzalez ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] Ottone III gli aveva concessa in Vercelli, se non addirittura dell'autorità di conte, di impadronirsene, nel 1353 e nel 1556. In quel triste periodo fu residenza preferita del duca Carlo , durante la guerra di successione diSpagna, dai Francesi, che ...
Leggi Tutto
Secondogenita di Giacomo, duca di York (poi Giacomo II) e di Anna Hyde, nacque il 16 febbraio 1665. La madre morì quando ella era ancora bambina; e nel 1673 Giacomo sposò Maria di Modena, per la quale [...] di successione diSpagna, ricevendone, infine, grandissimi vantaggi, materiali e morali (v. successione dispagna, guerra di, novembre 1704. Lo zelo religioso di A., che, educata nelle dottrine anglicane per ordine diCarlo II, era assai devota, ...
Leggi Tutto
regalismo
s. m. [dallo spagn. regalismo, der. del lat. regalis «regale1»]. – Nella Spagna del sec. 18°, e in partic. durante il regno di Carlo III (1759-1788), la dottrina che affermava il predominio dei poteri e privilegi regali, soprattutto...
parruccone
parruccóne s. m. (f. -a) [der. di parrucca]. – 1. Persona, per lo più anziana, che la pensa all’antica, e ha, di fronte al progresso, atteggiamenti retrivi: quei p. dell’università gli fanno una guerra feroce (Panzini); un ambiente...