AIRES Città e porto principale della Repubblica Argentina, capitale della Federazione; per la sua estensione territoriale e per la sua popolazione, è, dopo Parigi, la seconda città del mondo latino, la [...] III concede alla città il primo permesso di esportazione: annualmente 2000 fanegas di farina, 500 quintali di carne secca, 500 di grassi animali, alcune migliaia di sì combattuto e vinto in pro della corona diSpagna, e certo in essi era allora vivo ...
Leggi Tutto
MAGELLANO, Ferdinando (port. Magalhães, sp. Magallanes)
Alberto Magnaghi,
Nacque di nobile famiglia a Sabrosa, provincia di Trazos-Montes, nel 1480. Per una sorte che è comune agli altri sommi navigatori [...] ciò portava già una differenza di 2°30′. Per M. a ogni modo, secondo un memoriale lasciato a Carlo I prima di partire, le Molucche dovevano di S. Lazzaro (Filippine), iniziando subito la presa di possesso di alcune isole in nome del re diSpagna; ...
Leggi Tutto
Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] Spagna contro Carlo VIII e Luigi XII. Con la Francia si venne ad un accordo soltanto allorché Carlo VIII, in procinto di tentare l'impresa italiana, desiderando di y Beretta, Hist. de España, Barcellona 1922, III; B. Sánchez Alonso, Fuentes de la hist ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] : i quattro figli di Enrico II: Francesco II, Carlo IX, Enrico III, Francesco d'Alençon; la duchessa Maria de' Medici; Luigi XIV diede il titolo a due figli, morti bambini, e poi a Filippo, il pronipote che diventò poi re diSpagna; ultimi duchi d ...
Leggi Tutto
Il vocabolo è venuto dagli Arabi diSpagna, presso i quali al-manākh designava tavole astronomiche che davano il modo di determinare il giorno della settimana, di trasformare una data qualsiasi di un'èra [...] cristiano Eusebio (267-358), De praeparatione evangelica, III, 4, riporta un passo del filosofo Porfirio ( . XII-XIII fra i soli Arabi diSpagna.
2. E. Forcellini nel suo di Ottavio Ottavi (Milano 1869-1883); Almanacco istorico d'Italia diCarlo ...
Leggi Tutto
Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] porta i segni e da quella deriva tutta l'arte musulmana della Spagna e del Maghríb, il cui sviluppo abbraccia l'intero Medioevo.
Età espulse i gitani dalla città (1749); CarloIII nominò corregidor di Cordova l'eccellente Ronquillo Briceño, il quale ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] , che, quando il B. credette giunto il momento di misurarsi con la Francia, proponendo la candidatura del principe Leopoldo di Hohenzollern al trono diSpagna, nessun impegno preciso assicurava a Napoleone III l'appoggio dei governi d'Italia e d ...
Leggi Tutto
L'Ilva o Aethalia degli antichi: isola del Mar Tirreno, la maggiore dell'Arcipelago Toscano e dopo la Sicilia, la Sardegna e Cherso la maggiore isola del Regno d'Italia, posta a breve distanza dalla prospicente [...] ., II, 1886; A. Fabbri, Relazione sulle miniere di ferro dell'isola d'Elba, ibid., III, 1887; O. Marinelli, Volumetria dell'isola d'Elba Carlo V l'anno seguente, con l'impresa di Tunisi. Rottasi poi nel 1542 la tregua di Nizza tra Francia e Spagna, ...
Leggi Tutto
Combattuta tra l'Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l'ultima fase del duello ingaggiato fra le due [...] nemico nel re di Navarra, Carlo II, cercò ora di abbatterlo: le vittorie dei suoi capitani, specie di Bertrand Du Guesclin, costrinsero il Navarrese a sottomettersi (1362-1365). Di maggiore importanza furono gli avvenimenti diSpagna. Scoppiata la ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno
Adriano H. Luijdjens
Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] diCarlo V.
Anche Filippo II, di carattere diametralmente opposto a quello di cioè che sul mare tentavano di danneggiare la Spagna; progettò infine per l di Borbone, imparentata a Enrico IIIdi Francia, dall'assemblea fu nominato nuovameme statolder di ...
Leggi Tutto
regalismo
s. m. [dallo spagn. regalismo, der. del lat. regalis «regale1»]. – Nella Spagna del sec. 18°, e in partic. durante il regno di Carlo III (1759-1788), la dottrina che affermava il predominio dei poteri e privilegi regali, soprattutto...
parruccone
parruccóne s. m. (f. -a) [der. di parrucca]. – 1. Persona, per lo più anziana, che la pensa all’antica, e ha, di fronte al progresso, atteggiamenti retrivi: quei p. dell’università gli fanno una guerra feroce (Panzini); un ambiente...