La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] specialmente con Roberto III conte di Fiandra. Ebbe alleato il re Filippo il Bello, verso il quale Roberto si mostrò sempre fedele, specie nella lotta contro il papa Bonifacio VIII; aveva anche aiutato, in Italia, Carlo d'Angiò. Dopo il breve governo ...
Leggi Tutto
Arabo musulmano diSpagna, illustre filosofo, giurista e medico, cultore anche d'astronomia teorica, nato a Cordova nel 520 èg., 1126 d. C., morto a Marrākush nel Marocco nel 595 èg., 10 dicembre 1198, [...] A., come, al suo tempo, tutti gli abitanti della Spagna e dell'Africa di nord-ovest, seguiva in diritto (e quindi anche nel rituale . Moog, Die Philosophie der Neuzeit, Berlino 1924 (II e III vol. del Grundriss dell'Uebeweg); G. Gentile, Storia della ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] . Questa poté risollevarsi solo con l'avvento sul trono di Napoli dei Borboni diSpagna: un periodo di benessere, fecondo di riforme e di lavori pubblici, tenne dietro all'avvento diCarloIII al potere. Lo interruppero gli eventi del 1799. Aquila ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re diSpagna [...] di Svezia; l'impressione di dolore e di stupore prodotta dai fatti di Strasburgo e di Casale spinsero il re di Svezia e Guglielmo III tutti, e Alleati e Francia, lo stato malaticcio del re diSpagnaCarlo II, e la sensazione che alla sua morte, non ...
Leggi Tutto
Consiste nell'indicazione del tempo in cui un fatto è avvenuto o un atto è stato compiuto. La data si riferisce generalmente al calendario in uso, ma nella formazione di essa entrano talora altri elementi, [...] esso totalmente.
Altre ere usate nel Medioevo sono l'era diSpagna, l'era bizantina o greca (dalla creazione del mondo), 55, 558 cod. comm.).
Bibl.: C. Lessona, Teoria delle prove, III, 2ª ed., Firenze 1906; E. Redenti, La prova della data riguardo ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] di Luigi VII re di Francia e di Corrado IIIdi Germania. Alfonso I di do Commercio di Lisbona Carlo I e il principe ereditario Luigi Filippo furono assassinati di ritorno da Francia Con il trattato, la Spagna riconobbe finalmente l'indipendenza del ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] l'onore d'imparentarsi con i Savoia Carignano per le nozze di Filippo III con la principessa Caterina Luisa (1780). E Filippo III (m. nel 1818) ospitò nel suo palazzo di Roma il re di Sardegna Carlo Emanuele IV, esule dai suoi stati per l'occupazione ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] di Germania congiunti al sorgere degli Asburgo, le lotte diSpagna contro i Mori, produssero un'infinità di uomini che altro mestiere non sapevano, se non quello delle armi. Molti di . 766; E. Pessina, Elementi di dir. pen., III, Napoli 1883, p. 33; A ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] conte: come accadde nel 1098 con Umberto IIIdi Savoia. Ma quando più tardi l'autorità di Francesco Giacinto e diCarlo Emanuele II tra Madama Reale e i cognati principe Tommaso e cardinale Maurizio di Savoia, sia in quelle di successione diSpagna ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] Unni, popolazione mongolica che dalla fine del sec. III aveva invaso la Cina, serrati fra gli Juan-Juan diocesi antiche, di Gallia, diSpagna, d'Italia, di Africa, sono dell'alto Eufrate l'avanzata dell'Islam; Carlo Martello a Poitiers (732) salvò gli ...
Leggi Tutto
regalismo
s. m. [dallo spagn. regalismo, der. del lat. regalis «regale1»]. – Nella Spagna del sec. 18°, e in partic. durante il regno di Carlo III (1759-1788), la dottrina che affermava il predominio dei poteri e privilegi regali, soprattutto...
parruccone
parruccóne s. m. (f. -a) [der. di parrucca]. – 1. Persona, per lo più anziana, che la pensa all’antica, e ha, di fronte al progresso, atteggiamenti retrivi: quei p. dell’università gli fanno una guerra feroce (Panzini); un ambiente...