LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] Carlo II d'Inghilterra desideroso d'aiuto e così poco sollecito degl'interessi britannici da lasciarsi indurre alla vendita di Dunkerque (1662), la Spagna , voll. 3, 1882-84; Letters of William III and Louis XIV and of theirs Ministers (1697-1700 ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] 1932, III, pp. 43-53.
Unione di Utrecht.
L'unione di Utrecht è il patto col quale un certo gruppo di staterelli e diCarlo VI, già pretendente al trono diSpagna, così che sull'Europa tornò ad aleggiare il pericolo della monarchia universale diCarlo ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] Carlo Cattaneo di Milano sul rendimento delle r. in fatto di legislazione di politico nazionale. Italia, Spagna, Repubblica federale tedesca, a cura di M. Caciagli e 1970, in attuazione dell'art. 119, comma iii Cost., nel corso del tempo si erano ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] accorsero molti ebrei già cacciati dalla Spagna e riparati nei porti dell' R. Istituto industriale Vittorio Emanuele III: si aggiungano recentissimi istituti d' di Livorno, insieme con altre fortezze della Toscana, era stato ceduto a Carlo VIII di ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] 8 agosto del 1709, dinanzi al re diSpagna, alla corte e a numeroso pubblico, un volo di 260 km. fra Milano ed Aix-les-Bains da Celestino Usuelli e Carlo Crespi l' Cronistoria dell'aeronautica italiana, I-II-III, ed. dalla Rivista aeronautica, Roma ...
Leggi Tutto
Nessuno fra i grandi navigatori del tempo delle prime scoperte americane rimane tuttora, come Giovanni C. e il suo figlio e continuatore Sebastiano, lontano da una sistemazione storica che ce ne offra [...] C. fu elevato al grado di piloto mayor diSpagna, dovrebbe indicare che egli era il C. ebbe da Carlo V una licenza di 5 mesi, della quale in Trans. of the R. Soc. of Canada, s. 2ª, III (1897); id., The Saint Laurence basin and its border-lands, ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] di Berlino) che rappresentano il re (Enrico III) col ventaglio e la regina con lo scettro. Nel Seicento troviamo carte di già ricordato i "tarocchi diCarlo VI", artisticamente assai esempî notevoli di carte originali diSpagna sono dei secoli ...
Leggi Tutto
. È la piccola città, fortezza e palazzo insieme, che gli ultimi principi musulmani della Spagna, i Naṣridi o Banū 'l-Aḥmar (1232-1491), costruirono fra il secolo XIII e il XIV sul colle che domina da [...] III (1302-1309; 701-708 èg.) fu costruita la moschea (Mezquita Real), demolita nel 1576, e sostituita allora con la chiesa, ancora esistente, di sovrani musulmani diSpagna. Nessuna memoria si ha di opere riparato e restaurato; Carlo V invece, ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] di Ottone III (morto nel 1002); la croce di Lotario con un grande cammeo di Augusto; il cofano di Maria (1237) con le reliquie della Vergine, di Cristo e di S. Giovanni Battista; il cofano diCarlo stata restituita al re diSpagna: il che fu poi ...
Leggi Tutto
HONDURAS (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
Ezequiel A. CHAVEZ
*
Una delle sei repubbliche dell'America [...] la prima esplorazione del paese (v. sopra), il re diSpagna dispose (12 luglio 1530) che dall'Audiencia del Messico , stabilita dall'art. IIIdi quel trattato di pace; infine, dalla fondazione della Corte di giustizia dell'America Centrale ...
Leggi Tutto
regalismo
s. m. [dallo spagn. regalismo, der. del lat. regalis «regale1»]. – Nella Spagna del sec. 18°, e in partic. durante il regno di Carlo III (1759-1788), la dottrina che affermava il predominio dei poteri e privilegi regali, soprattutto...
parruccone
parruccóne s. m. (f. -a) [der. di parrucca]. – 1. Persona, per lo più anziana, che la pensa all’antica, e ha, di fronte al progresso, atteggiamenti retrivi: quei p. dell’università gli fanno una guerra feroce (Panzini); un ambiente...