PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] , le trenta "poblaciones" delle missioni ex-gesuitiche (i gesuiti erano stati cacciati nel 1769, con il decreto del 1767 diCarloIII re diSpagna).
Nel 1806 venne nominato governatore della regione Bernardo de Velasco i cui primi atti furono quello ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] diSpagna dell'ospedale di Santiago di Compostella o quella dell'Ospedale maggiore di Milano da parte di Francesco Sforza nel 1456; ma si trattava sempre di tardi, nel 1751, Carlodi Borbone fonderà l'Albergo dei Italicae Medii Aevi, III, Milano 1740 ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] Farnese i Borboni diSpagna (1731), la bandiera divenne quella borbonica.
Quando i Cisalpini tolsero al duca di Parma l' tricolore "rosso, bianco e verde". Rientrato nei suoi stati CarloIII, nell'agosto 1851 decretava che i colori della bandiera per ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] ecco degli attori. In Spagna si chiamavano remedadores quelli stesse per formarsi, quando Giovanni Giorgio IIIdi Sassonia lo accolse a Dresda alla sua attori moderni. - In Italia la riforma diCarlo Goldoni, meglio che uccidere la commedia dell ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] stato costituito da una fortezza fatta costruire da Carlo Magno nell'808, sopra una piccola altura, Adolfo IIIdi Schauenburg, ai fini che perseguiva la già fiorente città di attività se il commercio di Amburgo con la Spagna e col Portogallo assunse ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] diCarloSpagna e Inghilterra. La Spagna non ebbe una scuola di medaglisti nel Rinascimento, come non l'ebbe l'Inghilterra. Medaglie di artisti inglesi, probabilmente incisori diIIIdi Savoia istituì, per coloro che avevano compiuto atti insigni di ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] III, sebbene pure, durante la guerra dei cento anni (1339-1453), non mancassero tentativi francesi di occupare le terre alsaziane e soprattutto Strasburgo, specie nel 1445. Allorché nel 1469 Carlo il Temerario di cedendoli al re diSpagna, Luigi XiV ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] da Bonifacio IX.
Minacciato da Federico III il bando dell'impero a Basilea, il concilio si trasportò a Losanna, mentre il vescovo di Basilea e la città si sottomettevano al papa. Nell'estate 1448, Carlo VII di Francia mandò a Roma un'ambasceria ...
Leggi Tutto
PIANOFORTE
Arnaldo BONAVENRTURA
Gastone ROSSI-DORIA
*
. Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] Farnese regina diSpagna) da lui legato al celebre cantante Carlo Moschi, noto sotto il nome di Farinelli.
resto è un concerto per pianoforte e orchestra, e precisamente il III). Se esaminiamo ora in generale i caratteri strumentali del Largo dell ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] diSpagna. Ché Enrico VIII, fiero del suo titolo di Fidei defensor e non dimentico di mancarono, da Maria Stuarda a Carlo I, a Carlo II e Giacomo VII (II Per i Paesi Bassi: H. Pirenne, Histoire de Belgique, III e IV, 3ª ed., Bruxelles 1920 e 1927; P ...
Leggi Tutto
regalismo
s. m. [dallo spagn. regalismo, der. del lat. regalis «regale1»]. – Nella Spagna del sec. 18°, e in partic. durante il regno di Carlo III (1759-1788), la dottrina che affermava il predominio dei poteri e privilegi regali, soprattutto...
parruccone
parruccóne s. m. (f. -a) [der. di parrucca]. – 1. Persona, per lo più anziana, che la pensa all’antica, e ha, di fronte al progresso, atteggiamenti retrivi: quei p. dell’università gli fanno una guerra feroce (Panzini); un ambiente...