TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] e Tunisi; il sultano al-Ḥasan al-Ḥafṣī andò in Spagna e ottenne l'aiuto diCarlo V, il quale navigò da Trapani a Tunisi con una Il movimento arabo in Tunisia dopo la guerra, in Oriente moderno, III (1923), pp. 197-208; (Anonimo), La Tunisie martyre. ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] il re diSpagna, il re di Napoli, e il duca di Parma e Piacenza (art. 2); si conferma la volontà di mantenere lo statu II, pagine 462-503. Il testo del trattato del 1768, ibid., III. - Per la genesi storica del trattato del 1768, G. Volpe, ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] balletti, all'uso d'Italia, di Francia e diSpagna: cascarda, tordiglione, passo e di tempo, ma forse più importante di tutti, è l'Orchésographie di Thoinot-Arbeau (anagramma di Jean Tabourot, canonico di Langres e maestro di cappella di Enrico III ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] " (III distretto urbano). Lo sviluppo del traffico, il rapido decadimento di Venezia, i provvedimenti diCarlo VI e di Maria Teresa 1522 alla corona diSpagna, nel 1522 fu riannessa al patrimonio austriaco degli Asburgo. Credette sempre di essere una ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] totale delle miniere, che furono poi di nuovo coltivate dagli Arabi in Spagna e più tardi dai Tedeschi in Malcom Maclarin, Gold, Londra 1908; L. De Launay, Gites minéraux et métallifères, III, 1913; T. K. Rose, The metallurgy of gold, Londra 1915; V ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] il governo di Montevideo che nel 1776, creato da CarloIII il vicereame del Río de la Plata, fu incluso nell'intendenza di Buenos Aires. i patrioti locali desiderosi d'indipendenza dalla Spagna, ma anche di autonomia di fronte a Buenos Aires, e la ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] grado non sia ricco, e non possa far contratti nei mercati di Anversa. DiSpagna vi vengono uve secche, aranci, olive, vino, guadi, sete per più di 50 mila ducati, lane per più di 350.000; di Portogallo spezie, zuccheri e gioie per 500 mila ducati; d ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] romana (sec. III), di cui si ha Spagna a Saragozza, Siviglia, Elvira. In Germania il cimitero di S. Eucharius a Treviri, in Ungheria l'ipogeo di Pécs.
In Africa merita speciale menzione la piccola catacomba di Alessandria d'Egitto, ricca di pitture di ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] si rivendica a libertà. Ché, quantunque gli eventi diSpagna del 1802 avessero fatto rinnovare ai coloni la fedeltà cubana, Madrid 1922; M de la Cruz, Literatura cubana, in Obras, III, Madrid 1924; J. J. Remos y Rubio, Historia de la literatura ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] Fantucci, Ninne-nanne romagnole, con esempî musicali, in Riv. di Ferrara, III (1935); P. Toschi, Romagna solatìa, con musiche trascritte di quasi tre secoli, le guerre solo occasionalmente toccarono il paese: durante la guerra di Successione diSpagna ...
Leggi Tutto
regalismo
s. m. [dallo spagn. regalismo, der. del lat. regalis «regale1»]. – Nella Spagna del sec. 18°, e in partic. durante il regno di Carlo III (1759-1788), la dottrina che affermava il predominio dei poteri e privilegi regali, soprattutto...
parruccone
parruccóne s. m. (f. -a) [der. di parrucca]. – 1. Persona, per lo più anziana, che la pensa all’antica, e ha, di fronte al progresso, atteggiamenti retrivi: quei p. dell’università gli fanno una guerra feroce (Panzini); un ambiente...