Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] restò alla regione. Nel 1272 Carlo d'Angiò divise il giustizierato in . Tommaso, parente d'Innocenzo III, creato conte di Celano, a sua volta si diSpagna, vittorioso nelle giornate di Seminara e Cerignola, assumesse incontrastata la sovranità di ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] Finalmente re CarloIII il 4 novembre 1737 inaugurò il famoso teatro di San Carlo con l'Achille in Sciro di P. fu importata con ritardo e si diffuse sotto Caterina II. In Spagna, sotto Filippo V, il marchese Scotti Piacentini fu nominato protettore ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] benefici effetti della nuova politica commerciale la condanna coloniale della Spagna era già segnata nell'incapacità sua a rimediare in tutto il resto ai mali del passato, specie dopo la morte diCarloIII.
Molti colpi ebbe a subire, dal '600 al '700 ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] del sec. III ricorda 4000 cittadini la mancanza, dopo la morte diCarlo Magno, di un forte potere statale, che di eccezioni: la regola che vige ancora per i secoli XVI, XVII e per parte del XVIII, sia per i grandi stati nazionali, come Francia, Spagna ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] ritiene da alcuni (cfr. Mommsen, Röm. Staatsr., III, p. 499) che questo sia stato sempre il Pistense dell'864, con cui Carlo II stabilisce che dei Franchi già, come c'informa Rodrigo di Toledo, presso i Goti diSpagna, dove i figli dei nobili ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] allestito alla corte di Enrico III, nel 1581, dall riunione di varî pezzi in un complesso finale d'atto, e via dicendo. Gli scarlattiani d'Italia, di Germania e diSpagna: N (che gode della preziosa collaborazione diCarlo Goldoni), G. B. Pergolesi, ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] Repubblica, aspirava anche Carlo Emanuele III, appoggiato dall'Inghilterra. L'alleanza austro-anglo-sarda del 1744 allarmò Versailles. Ma il trattato di Aranjuez (maggio 1745) lega la repubblica ai Borboni di Francia e diSpagna. Nel novembre gl ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] eseguite in occasione del matrimonio di Ferdinando III con la infante Maria Anna diSpagna nel 1631. Nel 1641 fu Gassmann (1764-74), a Ignas Umlauf (1756-96) e a Carlo Ditters di Dittersdorf (1739-65 e anche più tardi ripetutamente a Vienna), comparve ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] ; 7. Palazzo di Propaganda Fide (Piazza diSpagna); 8. Palazzo di San Callisto in musaico rinnovato da Innocenzo III. E, al di qua di un muro divisorio eretto la forma di croce latina) e la facciata. Il progetto fu diCarlo Maderno, prescelto ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] e infine dodici articoli segreti. Carlo VI e Filippo V rinunciavano rispettivamente alla corona diSpagna e di Francia. Si stabiliva la cessione 1867 per il Lussemburgo. - L'imperatore Napoleone III per compensare in qualche misura, agli occhi dell' ...
Leggi Tutto
regalismo
s. m. [dallo spagn. regalismo, der. del lat. regalis «regale1»]. – Nella Spagna del sec. 18°, e in partic. durante il regno di Carlo III (1759-1788), la dottrina che affermava il predominio dei poteri e privilegi regali, soprattutto...
parruccone
parruccóne s. m. (f. -a) [der. di parrucca]. – 1. Persona, per lo più anziana, che la pensa all’antica, e ha, di fronte al progresso, atteggiamenti retrivi: quei p. dell’università gli fanno una guerra feroce (Panzini); un ambiente...