Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] dello stato e della società, sempre più notevoli nel sec. III; e ciò risponde anche alla verità, inquantoché i popoli reazione al classicismo italiano e francese, benché i naturalisti diSpagna e d'Italia seguissero vie analoghe, sempre però con ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] abbāside) Carlo Magno, in una serie di campagne, annesse al regno franco la regione a nord dell'Ebro, e come gli Arabi diSpagna, che e imbelli (tali furono Yazīd II, al-Walīd II, Yazīd III) l'unità dell'Impero andò sgretolandosi; la stessa Siria, ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] la Francia, i Paesi Bassi, il Belgio, l'Italia, la Spagna e la Russia.
L'importazione della Svezia è molteplice: dalla Germania lo svedese Carl Gustav Pilo, tornato in patria, compose l'Incoronazione di Gustavo III, quadro ricco di valori pittorici ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] talvolta, specie nel caso di una campagna piuttosto grave, anche dagli stati italiani, dal papato e dalla Spagna. Grandissimo fu il 1722-23 accettò la prammatica sanzione.
Nei tempi diCarloIII la cultura cattolica si diffuse maggiormente nel paese, ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] diCarloIII e di Filippo V. Avendo il viceré ricevuto ordini. di difendere l'isola con mezzi proprî o di esercizî delle lettere, educatisi negli studî così d'Italia che diSpagna: colti quindi anche nella letteratura dei governanti. Quasi tutte ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] III aveva creato nuclei di esperti artigiani. Verso la fine dello stesso secolo, grossolani tessuti di lana del Lancashire già si vendevano in Spagna II in Lombardia, Carlo Emanuele III in Piemonte, Leopoldo I in Toscana, CarloIII e Ferdinando II a ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] di linee indispensabili) e per quelle (5% della spesa) Bergen-Newcastle, per la Spagna (1202). Il suo figlio e successore Haakon III (1202-1204) si riconciliò con il clero, obbligatorio.
Verso la fine del regno diCarlo XIV la situazione fra il re ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] di veder assegnato il granducato, col trattato di Londra del 1718, a don CarlodiSpagna, figlio di Filippo V e di littéraires entre la France et la Toscane au temps du granduc Cosme III, in Mélanges de philol. et d'histoire... offerts à H. Hauvette ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] un sovrano ancora più abile diCarlo VIII. La bufera si addensò tigri, leopardi, lupi cervieri, gatti "diSpagna", "gannetti" e gatte comuni, Roma 1924; G. Libri, Histoire des sciences mathématiques en Italie, III, Parigi 1840, pp. 1-58; G. Govi, L. ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] 1905). 1918; vol. II, 1 e 2, 1869; supplementi 1892; vol. III, 1 e 2, 1873; suppl. 1-5, 1888-1902; vol. IV, 1871 nelle provincie (la più antica iscrizione della Spagna è il decreto di L. Emilio Paolo per gli abitanti della dal padovano Carlo Leoni, ...
Leggi Tutto
regalismo
s. m. [dallo spagn. regalismo, der. del lat. regalis «regale1»]. – Nella Spagna del sec. 18°, e in partic. durante il regno di Carlo III (1759-1788), la dottrina che affermava il predominio dei poteri e privilegi regali, soprattutto...
parruccone
parruccóne s. m. (f. -a) [der. di parrucca]. – 1. Persona, per lo più anziana, che la pensa all’antica, e ha, di fronte al progresso, atteggiamenti retrivi: quei p. dell’università gli fanno una guerra feroce (Panzini); un ambiente...