Genere di uccelli appartenente alla famiglia Aquilidae, ordine degli Accipitres o Rapaci diurni, che comprende Aquile propriamente dette, Poiane, Albanelle, Sparvieri e Astori, Falco pescatore e Avvoltoi. [...] Spagna. In Italia l'aquila variò di significato secondo gli avvenimenti; dapprima fu segno di concessione imperiale, poi indicò il partito antipapale nelle guerre delle investiture, dei ghibellini nelle fazioni d'Italia e degl'imperiali sotto Carlo ...
Leggi Tutto
TESTI, Fulvio
Luigi Fassò
Poeta, nato a Ferrara il 23 agosto 1593, da Giulio e da Margherita Calmoni; morto a Modena il 28 agosto 1646. Dal padre, arricchitosi al servizio degli Estensi, fu avviato [...] 1875; V. Santi, F. T. e Carlo Em. I di Savoia, in Rivista europea, 16 gennaio 1880; D. Perrero, L'arresto e la morte del conte F. T., ibid., 1880; G. Ognibene, Una missione del conte F. T. alla corte diSpagna, Modena 1886; A. Campani, Il T. nella ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I re di Sardegna
Francesco Lemmi
Secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni diSpagna, nato a Torino il 24 luglio 1759, morto nel castello di Moncalieri [...] 1879) e Marianna (1803-1884), gemelle; Maria Cristina (1812-1836; v.); spose rispettivamente a Francesco IV, duca di Modena, Carlo Ludovico, duca di Lucca, Ferdinando I, imperatore d'Austria, Ferdinando II, re delle Due Sicilie.
Bibl.: A. Segre, V. E ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Guido ALMAGIA
Ammiraglio, nato a Firenze nell'ottobre 1515, morto a Castiglione della Pescaia presso Scarlino (Grosseto) il 26 giugno 1554. Passò la sua infanzia a Firenze, e alla morte [...] le galee dell'Ordine al seguito di Andrea Doria nella guerra che Carlo V e il pontefice Paolo III avevano intrapresa contro Solimano II, che conduceva da Barcellona in Italia Filippo diSpagna, figlio diCarlo V. Ma essendo il convoglio bene scortato ...
Leggi Tutto
Secondo di questo nome nella celebre famiglia romana, nacque nel 1535 a Civita Lavinia da Ascanio C. e da Giovanna d'Aragona. Giovanissimo comandò la cavalleria spagnola nella guerra di Siena (1553-54); [...] fu compreso quale amico del re diSpagna, e - entrato con Pio IV e con i nipoti suoi Borromeo in relazioni tanto cordiali da avere come promessa sposa per Fabrizio primogenito suo Anna sorella di San Carlo (1562) - riebbe anche Paliano, che Pio ...
Leggi Tutto
Pietro de Luna, di nobile famiglia aragonese, studiò in Francia e insegnò diritto canonico all'università di Montpellier. Nominato cardinale diacono da Gregorio XI nel 1375, fu tra i più caldi fautori [...] diSpagna, di Portogallo, d'Inghilterra. Apprezzato per buone doti personali, fu eletto a succedergli il 28 settembre 1394 e assunse il nome di Benedetto XIII. Sebbene prima di Handb. d. Kirchengesch., 6ª ed., III, 103 segg., 111, 115, 167, ...
Leggi Tutto
VACHERO, Giulio Cesare
Vito Antonio Vitale
Nato a Sospello intorno al 1586, diede il proprio nome alla più celebre delle congiure ordite nel sec. XVII contro il governo della repubblica di Genova. Di [...] 1628 si era stipulata una tregua tra Genova e Carlo Emanuele in guerra da tre anni, ed entrambi alleati diSpagna nel conflitto per la successione di Mantova. Dopo pochi giorni, per rivelazione di uno dei partecipi, fu scoperta la congiura che mirava ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filiberto Emanuele di
Rosario Russo
Figlio diCarlo Emanuele I, nacque il 16 aprile 1588. Aveva dieci anni, quando il re diSpagna, suo zio, gli conferì il gran priorato di León e di Castiglia [...] nel 1614 comandò le galee diSpagna per opporsi allo sbarco tentato dai Turchi sulle coste della Sicilia. Nel 1618 fu mandato da Filippo III presso il duca di Mantova, per condurre le trattative circa le pretese diCarlo Emanuele I sul Monferrato. Il ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] di tutto dalla raccolta dei re diSpagna, il cui nucleo primitivo si deve a Filippo II; Vienna col Museo Nazionale di e F. Carli, nel vol. III: Storia delle scienze, Padova 1930; A. Michaelis, Un secolo di scoperte archeologiche, traduzione di E. ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] Grande rimaneva solo, contro Carlo XII che, nel dicembre Paolo I. - Figlio di Pietro III, Paolo era convinto che la di farsi riconoscere dai suoi alleati, quel diritto d'intervento ch'egli riconosceva all'Austria in Italia, alla Francia in Spagna ...
Leggi Tutto
regalismo
s. m. [dallo spagn. regalismo, der. del lat. regalis «regale1»]. – Nella Spagna del sec. 18°, e in partic. durante il regno di Carlo III (1759-1788), la dottrina che affermava il predominio dei poteri e privilegi regali, soprattutto...
parruccone
parruccóne s. m. (f. -a) [der. di parrucca]. – 1. Persona, per lo più anziana, che la pensa all’antica, e ha, di fronte al progresso, atteggiamenti retrivi: quei p. dell’università gli fanno una guerra feroce (Panzini); un ambiente...