SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] l'Austria a Vienna (2 a 3). Nel 1959, ha pareggiato con la Spagna a Roma (1 a 1), con l'Inghilterra a Londra (2 a 2) Randolph Turpin (G. B.), ancora Robinson, Carl Olson (Hawaii), di nuovo Robinson, Gene Fullmer (S. U. A velica di Kiel, "Merope III" ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] , durante il regno diCarlo Magno e dei suoi manifestazione dell'avorio arabo diSpagna nelle impugnature delle spade di Granata (fig. 44), dell'arte italiana, Milano 1901 segg., I, II, III, IV, VII, iii; A. Michel, Histoire de l'art, Parigi 1905 ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] con un ordine inferiore di colonne ioniche e uno sovrapposto di corinzie.
Nella Spagna il Rinascimento penetra con dall'androne.
Il più grandioso esempio italiano di palazzo a quattro cortili è la reggia diCarloIII a Caserta (figg. 41 e 42; ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] cronache, minacciante dalle coste diSpagna, dalle Baleari, dalla dalla battaglia di Benevento e dal supplizio di Corradino. Carlo d'Angiò ., X, 179-80; Strabone, V, 222; Plinio, Nat. Hist., III, 5; Servio, l. c.; Claudiano, De bello Gildonico, I, 483 ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] , in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III A, col. 551 segg.; W. di Negri dalla Spagna ad Haiti si ha notizia fin dal 1501; successivi decreti del 1511-12-13 autorizzano il traffico diretto dei Negri dalle coste della Guinea alle Indie occidentali, e Carlo ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] di Filippo V diSpagna a Napoli, pubblicato nel 1702, ecc.) procurarono al V. fama di iniziativa del conte Gian Artico di Porcìa, del padre Carlo Lodoli e di Antonio Conti, si doveva II (1936), Diritto universale; III (1931), Scienza nuova prima e ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] a imitazione delle legature musulmane. Sotto Carlo IX cominciano le decorazioni esclusivamente a seminati (piccoli ferri uguali disposti in file orizzontali: legature dì Claude de Picques). Nicolas Ève lavorò per Enrico III e per Enrico IV: e adopera ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] e con un'avventurosa evasione dalla Spagna - vengono il 24 ottobre 1940 anche quello della salvaguardia dei diritti di Leopoldo III. Collaborazionisti notorî come Paul Colin, Robert in Germania, nomina reggente il fratello Carlo e il 27 si ha il ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] dai musulmani diSpagna. Poi, dopo la riscossa cristiana diCarlo Martello, risente di Tolosa su Avignone dopo la morte di Alfonso di Poitiers (1271). Il condominio durò poco, perché il re Filippo III cedette i suoi diritti a Carlo d'Angiò conte di ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] , il primo suo lavoro e lo dedicava appunto a Giulio III. Questo Primo libro di Messe ne contiene quattro a 4 voci e una a cinque , a Filippo II diSpagna.
Nella lettera di dedica, la prosternazione dell'autore verso il figlio diCarlo V è espressa, ...
Leggi Tutto
regalismo
s. m. [dallo spagn. regalismo, der. del lat. regalis «regale1»]. – Nella Spagna del sec. 18°, e in partic. durante il regno di Carlo III (1759-1788), la dottrina che affermava il predominio dei poteri e privilegi regali, soprattutto...
parruccone
parruccóne s. m. (f. -a) [der. di parrucca]. – 1. Persona, per lo più anziana, che la pensa all’antica, e ha, di fronte al progresso, atteggiamenti retrivi: quei p. dell’università gli fanno una guerra feroce (Panzini); un ambiente...