SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] , in Mat. pour l'étude des calamités, III, pp. 245-48; F. Machatschek, Zur Il progetto diCarlo il Temerario di creare diSpagna. Il loro uomo di stato più notevole, il sindaco Ludovico Pfyffer di Lucerna, lavorava a tutta forza per la vittoria di ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] medaglia di Lodovico III Gonzaga, del Pisanello, e in quella diCarlo Grati, dello Sperandio. Quando nel 1461 Luigi XI di Francia belle fioriture che le "illeggiadrivano". Il cannone di Francia, il cannone diSpagna, i bastardi, i mezzani, e anche i ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] 1907, I, ii, pp. 31, 60, 461, 463; I, iii, pp. 4, 6, 71, 77; per un particolare v. R Shīrāz, i Fāṭimidi al Cairo, gli Omáyyadi diSpagna a Cordova, i Ḥafṣidi a Tunisi, i nel 1030), quanto per Federico II, per Carlo I d'Angiò, Lodovico I (1226-1270 ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] di S. Maria Novella e di S. Croce, di Santa Trinita e di S. Remigio, di S. Maria Maggiore e di S. Carlo, e del torrione diSpagna (paliotto della cattedrale di Manresa, di Geri Lapi fiorentino); e i pochi pezzi rimasti (paliotto di painting, III (The ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] questo campo, del sec. XVIII è l'acquedotto che CarloIII fece eseguire, sui disegni del Vanvitelli, per portar l'acqua del monte Taburno alla sua reggia di Caserta, con un percorso di oltre 42 km., di cui 6300 in galleria e che attraversa la valle ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] di Parigi, derivarono tutte le altre università d'Italia, di Francia, diSpagna, organizzate su uno stesso concetto di Venturi, Storia dell'arte, cit., VII iii, IX iv; R. Baldani, La G. De Leva, Storia documentata diCarlo V in correlazione con l' ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] diCarlo V (1555), lo stile tradizionale non fosse del tutto abbandonato; e ne fanno fede alcune serie famose della Corona diSpagna , la Vita della Vergine), di Firenze (Storie della Genesi e Feste di Enrico III) o di Mantova (Atti degli Apostoli), ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] , La monnaie dans l'antiquité, Parigi 1897, I-III; E. Babelon, Origines de la monnaie, Parigi 1897 nuovi denari di Roma insieme con quello diCarlo e dei poi e nel successivo sono notevoli quelle della Spagna, della Russia, della Svezia, della Polonia ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] Spagna, l'università più antica è quella di Salamanca, fondata nel 1243 da Ferdinando IIIdi Castiglia; segue, nel 1254, Siviglia (solo però per gli studî di latino e di e il Borromeo di Pavia, il Carlo Alberto di Torino, il Puteano di Pisa, ecc.), ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] re di Francia era nuovamente padrone di Milano; dal 1516, con l'assunzione diCarlo d'Asburgo al trono diSpagna, si per le legazioni e commissioni del M., che comprendono i voll. III-VI).
Edizioni critiche continuarono a mancare fino a che il Lisio ...
Leggi Tutto
regalismo
s. m. [dallo spagn. regalismo, der. del lat. regalis «regale1»]. – Nella Spagna del sec. 18°, e in partic. durante il regno di Carlo III (1759-1788), la dottrina che affermava il predominio dei poteri e privilegi regali, soprattutto...
parruccone
parruccóne s. m. (f. -a) [der. di parrucca]. – 1. Persona, per lo più anziana, che la pensa all’antica, e ha, di fronte al progresso, atteggiamenti retrivi: quei p. dell’università gli fanno una guerra feroce (Panzini); un ambiente...