Figlio (Fontainebleau 1551 - Saint-Cloud 1589) di Enrico II e di Caterina de' Medici, ultimo re dei Valois. Insieme alla madre fu uno dei promotori della strage della notte di S. Bartolomeo contro gli [...] Guisa, tolse al re l'effettivo controllo della vita nazionale, soprattutto quando i Guisa, d'accordo col re diSpagna, conclusero la Lega cattolica, accusandolo di favorire i calvinisti. Si gettò allora contro i calvinisti e il loro campione Enrico ...
Leggi Tutto
Figlio (Madrid 1578 - ivi 1621) di Filippo II e della sua quarta moglie Anna d'Austria; succeduto al padre il 13 sett. 1598, lasciò le redini del governo a F. Gómez Sandoval y Rojas, duca di Lerma, che [...] contesa per la successione del Monferrato, contro Carlo Emanuele I di Savoia, e da ultimo nei primi eventi della guerra dei Trent'anni. F. trasferì definitivamente la corte a Madrid e, nel 1609, espulse dalla Spagna tutti i Mori con grave danno dell ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] sostanzialmente a cedere all'inviato diCarlo V. le fortezze di Firenze, Pisa e Livorno: riguardo, redatto in Spagna, nel 1512; e la Relazione diSpagna, scritta al del Reggimento di Firenze, nel vol. II; la Storia fiorentina, nel III; negli altri ...
Leggi Tutto
GIULIO II papa
Giovanni Battista Picotti
Giuliano della Rovere nacque ad Albissola presso Savona il 5 dicembre 1443, da povera famiglia. Francescano, attese a Perugia dal 1468 a studî di diritto; dallo [...] cadesse su un francese. La tiara fu data a Pio III; alla morte di questo, G. s'accordò con Cesare Borgia e gli Spagnoli Massimiliano Sforza Milano, desiderata dal re diSpagna e dall'imperatore per il futuro Carlo V, e deliberasse il ritorno dei ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] quelli diIII locali decorosissimi al piano di calata. Sul lato diCarlo V e di Ferrante Gonzaga di costituire una fortezza e di presidiarla con truppe spagnole, riuscì a conservare a Genova, che voleva atteggiarsi a neutrale tra Francia e Spagna ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] lettere cattoliche di Giacomo, I e II di Pietro, I, II e IIIdi Giovanni, di Giuda, e seguenti), e persino dal latino (in Spagna, sec. IX-X). Non sembra però che . - L'anno 801 Alcuino presentava a Carlo Magno una Bibbia corretta d'ordine dello stesso ...
Leggi Tutto
Nacque, secondo ogni probabilità, nell'estate del 1475 da Rodrigo Borgia, allora cardinale vescovo di Albano e vice-cancelliere della chiesa, e da Vannozza Catanei romana. Rivolto da prima a vita ecclesiastica, [...] di re Carlo VIII (gennaio 1495), dal quale a Velletri fuggì senza il consenso del papa; fu creato governatore generale e legato di Orvieto (16 luglio 1495), ebbe la nomina di " e il re diSpagna, ostile alla secolarizzazione papa Pio III, eletto il ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II Papa (Gerberto di Aurillac)
Mario NICCOLI
Giovanni VACCA
Nato verso la metà del sec. X, con tutta probabilità in Aquitania e certo da umilissima famiglia, fu educato nel monastero benedettino [...] III, il potere effettivo; in Francia, morto Lotario (marzo 986), guida gli atti della vedova Emma e, dopo il brevissimo regno di Luigi V, fa coronare re Ugo Capeto lavorando, in qualità di segretario, a rafforzarne il potere contro i maneggi diCarlo ...
Leggi Tutto
Prospero Lambertini nacque in Bologna da nobile famiglia della città, il 31 marzo 1675. Tredicenne, si avviava alla carriera ecclesiastica, allievo del Clementino di Roma: e la sua fu la brillante carriera [...] due concordati (5 gennaio 1741) col re di Sardegna Carlo Emanuele III, questi venne nominato da papa Benedetto vicario apostolico alla Compagnia, e lottò contro l'orgogliosa inquisizione diSpagna che ne aveva incluso le opere nel suo expurgatorium ...
Leggi Tutto
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 16 aprile 1652 e morì l'8 febbraio 1740, quasi completamente cieco da otto anni. Solo a 33 anni entrò nella carriera ecclesiastica. Nel 1691 fu designato nunzio a Vienna, [...] non poté impedire che lo occupasse CarlodiSpagna figlio di Elisabetta Farnese (1731). Scoppiata nel 1734 la guerra di successione polacca, il papa mantenne rigida neutralità, che conservò anche quando CarlodiSpagna, conquistato nel 1735 il regno ...
Leggi Tutto
regalismo
s. m. [dallo spagn. regalismo, der. del lat. regalis «regale1»]. – Nella Spagna del sec. 18°, e in partic. durante il regno di Carlo III (1759-1788), la dottrina che affermava il predominio dei poteri e privilegi regali, soprattutto...
parruccone
parruccóne s. m. (f. -a) [der. di parrucca]. – 1. Persona, per lo più anziana, che la pensa all’antica, e ha, di fronte al progresso, atteggiamenti retrivi: quei p. dell’università gli fanno una guerra feroce (Panzini); un ambiente...