CAPRIATA, Pier Giovanni
Mirella Giansante
Nacque a Genova negli ultimi anni del sec. XVI. Studiò diritto e, dopo aver esercitato l'avvocatura, si dedicò ben presto alla storiografia "perché poco gli [...] , agente diCarlo Emanuele I, per sovvertire le istituzioni della Repubblica e sottometterla al duca diSavoia.
Il della Liguria, III, Genova 1825, pp. 60-62; G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina di Francia,duchessa diSavoia, II, Torino ...
Leggi Tutto
CALUSO (Calusio, Caluxio), Ludovico Niccolò
Angela Dillon Bussi
Nacque a Chambéry con tutta probabilità fra il 1520 e il 1530, figlio forse unico di Pietro e di Franceschina Della Riva, da Vigone.
Del [...] quali non esita a chiedere al nuovo duca Carlo Emanuele I di provvedere in suo favore. Il 3 febbr. … diSavoia, Torino 1681, p. 463; F. A. Duboin, Raccolta per ordine di materie delle leggi, editti, manifesti della Real Casa diSavoia, III, Torino ...
Leggi Tutto
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano
Raoul Antonelli
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano. – Nacque a Torino il 5 dicembre 1831 da Giuseppe ed Eugenia Arnulfi.
Il padre era stato [...] patrimonio particolare e della cassa privata diCarlo Alberto, per conto del quale aveva della croce dell’Ordine militare diSavoia. Nel frattempo aveva raggiunto i di Quinto e lo stesso Ponzio Vaglia dagli incarichi.
Vittorio Emanuele III ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIORGIO (Zo Zorzo, Gio Giorgio, Gian Giorgio) Paleologo, marchese di Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Trino di Monferrato il 20 genn. 1488, secondogenito del marchese del Monferrato Bonifacio [...] diSavoia e il marchese di Saluzzo, forti del diritto che potevano far valere su quei territori in caso di estinzione della linea dei Paleologo con G., ma fu il duca di Mantova, in occasione della seconda visita diCarlo Goria, Bonifacio III, in Diz. ...
Leggi Tutto
FERRERI, Onorato
Giovanni Assereto
Nacque ad Alassio (Savona) il 23 marzo 1756 da Luca Marcello e da Maria Prospera Grimaldi di Sauze. La famiglia paterna, ricca e nobile, era presente ad Alassio dalla [...] Savoia; Gioacchino, ufficiale dell'esercito sardo.
La presenza di due figli del F. nelle armate napoleoniche non fu il frutto di Gian Carlo e Gian Battista Serra e di A 1890, pp. 21-24, 492-497e tav. IIIdi fronte a p. 309; V. Vitale, Onofrio Scassi ...
Leggi Tutto
ALARDET, Claudio Ludovico
Elena Fasano Guarini
Nacque probabilmente a Chambéry, da famiglia borghese, della quale almeno quattro membri ricoprirono uffici alla corte dei duchi CarloIII e Emanuele Filiberto [...] denunciarlo al duca diSavoia ed al Senato di Chambéry affinché fosse richiamato di autorità all'ordine. Erasmo, pur dichiarandosi dubbioso dell'utilità di tali passi (lettera ai due Alardet, 18 ott. 1527), scrisse le due lettere (a CarloIII, 14 ott ...
Leggi Tutto
FINCATI, Luigi
Vincenzo Caciulli
Nato a Vicenza il 28 febbr. 1818 da Giuseppe e da Luigia Borghi, appena tredicenne entrò nell'i.r. collegio di marina veneziano che selezionava gli ufficiali per la [...] Carlo Alberto" e prese parte alle fasi salienti degli avvenimenti che nel corso di un biennio portarono all'Unità italiana, ottenendo due medaglie d'argento e il cavalierato dell'Ordine militare diSavoia , III, p. 742; Dizionario del Risorg., III, pp ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Caterino
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia l'8 apr. 1632, da Paolo di famiglia patrizia e da Elisabetta Malipiero. Educato secondo le rigide tradizioni cittadine, fu avviato alla carriera [...] in tal modo il periodo della minorità diCarlo II e della reggenza di Anna d'Austria. In Spagna il B III, Venezia 1858, pp. 312-27; la relazione finale era stata pubblicata sin dal 1830 a Torino da L. Cibrario tra le Relazioni dello Stato diSavoia ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Amedeo, marchese di Voghera
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 29 apr. 1579 dal conte Ludovico e Lucrezia Vaiperga di Masino. Unico figlio maschio, rimasto orfano di padre all'età di tre anni, [...] alla Spagna, né i tentativi diCarlo Emanuele I contro di essa potevano essere dimenticati facilmente. Venezia, pur vantando tradizionali legami con casa Savoia, era ancora profondamente disgustata per le pretese di Vittorio Amedeo I al titolo regio ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia il 3 marzo 1526, da Gentile e da Giulia Vitelli. Sulla sua infanzia, come su quella del fratello minore Adriano, gettò un'ombra sinistra la strage [...] un distaccamento della cavalleria del principe di Sulmona CarlodiSavoia. In particolare si segnalò alla battaglia di Ingolstadt ed alla conquista di Donauwörth.
Tornato a Roma alla fine del 1547, Paolo III lo nominò governatore della città, carica ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...