GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] di maggio di quell'anno, il G. fu eletto ambasciatore in Germania presso l'imperatore Carlo IV di trattative di pace promosse da Amedeo VI diSavoia. 1790, p. 9; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, III, Venezia 1855, pp. 202, 208 s., 213, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] di Genova nel 1625, durante la guerra contro il Ducato diSavoia come modello l'opera di s. Carlo Borromeo.
Visitò frequentemente le ; J. Le Laboureur, Relation du voyage de la reine de Pologne…, III, Paris 1647, pp. 195 s., 210, 213, 216, 218, ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] on the F. family, in Musical antiquary, III (1911-1912), p. 220 (per Domenico Maria); IV (1912-13), pp. 42, 119, 260 (per Alfonso I); S. Cordero di Pamparato, Imusici alla corte diCarlo Emanuele I diSavoia, in Bibl. della Soc. storica subalpina ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] consigliere dell'ultimo marchese, passò al servizio del duca diSavoiaCarlo II. Si addottorò in diritto civile e canonico a unter Pius IV. Aktenstücke zur geschichte des Konzils von Trient, III-IV, Wien 1911 e 1914, ad Indicem; Concilii Tridentini ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] fino al ritorno della città al duca diSavoia nel 1562, carica eminente, dato che minore di questo, Elisabetta di Asburgo, con Carlo IX. Carlo IX e il suo amico e favorito, come lui, di Enrico III, Philippe Hurault de Cheverny il 29 sett. 1578 ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] , insieme a G. B. Castaldo, di Emanuele Filiberto diSavoia. Entrò così in stretta relazione con personaggi di Antonio Invrea, aggregato in quel periodo nell'"albergo" Doria); G. De Leva, Storia documentata diCarlo V in correlazione all'Italia, III, ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] .; ibid., 1818 (= 9436): Id., Cronaca..., III; ibid., 169 (= 8186), cc. 159, Savoia, ibid. 1983, pp. XIV, 843; P. Burke, Venice ad Amsterdam, A study of Seventeenth Century elites, London 1974, p. 11; E. Stumpo, Gli aiuti finanziari di Venezia a Carlo ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] a posteriori il matrimonio diCarlodi Durazzo con Maria d' di Sibilla, moglie di Giacomo diSavoia, la quale aveva fatto catturare e incarcerare Roberto diIII d'Aragona, re di Sicilia, e Antonietta Del Balzo, figlia di Francesco e di Margherita di ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] di Worms e successivamente ripreso come indebitamente ceduto, e Vittorio Amedeo III, come già Carlo Emanuele III 1880, pp. 278-280 e 396; D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la Rivoluzione e l'Impero francese, Torino 1892, I, passim tra ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] stigmatizzate dai superiori. Così, neanche l'intervento diCarlo Borromeo valse a fargli lasciare Torino.
Il buon Nunziature diSavoia, I, a cura di F. Fonzi, Roma 1960, ad ind.; Monumenta paedagogica Societatis Iesu, III-IV, Roma 1974-92, a cura di L ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...