BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice
Gerhard Rill
Nata il 5 apr. 1472 a Milano da Galeazzo Maria Sforza e Bona diSavoia, fu promessa in sposa già prima di raggiungere il secondo anno [...] diSavoia con la dote di centomila ducati (il contratto nuziale fu stipulato il 6 genn. 1474), ma il promesso sposo morì nel 1482 in età di ,Ferrara e Impero durante l'impresa diCarlo VIII in Italia, in Arch. La corte di Lodovico il Moro, III, Milano ...
Leggi Tutto
BARONI, Eleonora (Leonora, Lionora), detta anche l'Adrianella o l'Adrianetta
Liliana Pannella
Figlia di Muzio, gentiluomo calabrese, e di Adriana Basile, la "bella Adriana", nacque a Mantova nel dic. [...] Carlo da Lucca, ricorda di aver ascoltato la "Adriana e sua figliola... a cantare mille galanterie di fra il marzo e l'aprile 1645,a "Madama Reale Cristina di Francia Reggente diSavoia". "Che ella abbia voce eccellente - scrive fra l'altro ...
Leggi Tutto
PIERI, Piero
Frédéric Ieva
PIERI, Piero. – Nacque il 20 agosto 1893 a Sondrio, da Silvio (1856-1936) insigne glottologo, e da Enrica Montanari.
In una lettera inviata il 14 febbraio 1963 a Guido Quazza [...] Italia del re di Francia Carlo VIII.
Su insistenza di Gioacchino Volpe, che curava insieme con il generale e senatore Francesco Grazioli la collana La guerra e la milizia negli scrittori italiani d’ogni tempo, pubblicò Principe Eugenio diSavoia. La ...
Leggi Tutto
CARLOTTA diSavoia, regina di Francia
Angela Dillon Bussi
Nacque nel 1441, probabilmente nel castello di Thonon sul lago Lemano, da Ludovico duca diSavoia e da Anna di Lusignano.
Nei documenti che [...] diSavoia si affrettò a mandare furono giudicate pretestuose da Carlo VII che, solo dopo averlo umiliato con gli accordi di 1868, pp. 77 s., 91-94; III, ibid. 1881, pp. 342 s.; J. W. Bradley, A dictionary of miniaturists…, III, London 1889, p. 204; I. ...
Leggi Tutto
INZANI, Giovanni
Stefano Arieti
Nacque da Mariano e da Anna Corsari il 2 ag. 1827 a Parma e qui, conclusi gli studi secondari, nel 1848 si laureò in medicina. Nell'imminenza della prima guerra di indipendenza, [...] diCarlo Alberto fu aggregato alla brigata Bersaglieri diSavoia e prese parte alla battaglia didi Firenze, ove fu allievo dididi chirurgo emerito e direttore onorario dell'ospedale Maggiore di Parma. Morì nella sua villa didididi Giorn. di clinica ...
Leggi Tutto
AMEDEO VII, conte diSavoia
Francesco Cognasso
Figlio di Amedeo VI conte diSavoia e di Bona di Borbone, nacque nel castello di Chambéry il 24 febbr. 1360. Ebbe come governatore Jean d'Orlyé. Già nel [...] Carlo VI. Quando nel 1383, il 10 marzo, Amedeo VI morì nell'Abruzzo, durante la spedizione di Luigi da Napoli in Provenza; il conte diSavoia poteva invocare gli impegni che Luigi I delle spedizioni di Stefano III duca di Baviera e di Giovanni d' ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni Pietro
Paul Wescher
Già noto come "Maestro del libro d'orazioni di Bona Sforza diSavoia", o come "Pseudo Antonio da Monza", questo miniatore lombardo che dopo Cristoforo de Predis [...] 1513, conservata all'Archivio di Stato di Milano (v. Malaguzzi Valeri, III, p. 225 n.). the Book of hours of Bona Sforza diSavoia, London 1894; P. Toesca,La L'officium parvum B. M. Virginis donato a Carlo VIII, Milano 1947; G. Muzzioli,Mostra storica ...
Leggi Tutto
FILIBERTO I, duca diSavoia
Renata Crotti Pasi
Figlio del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, F. nacque a Chambéry in Savoia, il 7 agosto 1465. Alla morte del padre, avvenuta [...] 1660, I, pp. 151, 563-573; II, p. 425; L. Cibrario-D. C. Promis, Sigilli de' principi diSavoia raccolti ed illustrati per ordine del re Carlo Alberto, Torino 1834, pp. 199 s.;L. Cibrario, Storia e descriz. della r. badia d'Altacomba antico sepolcro ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, marchese di Monferrato
Lino Marini
Nacque il 21 dic. 1512 a Casale. Succeduto nell'autunno 1518 al padre Guglielmo IX, anche dopo che l'imperatore Massimiliano aveva confermato quella [...] duchi diSavoia e di Baviera e di Urbino, un ruolo non secondario di testimone e di consenso, seppure questo venisse dal governo di Anna e non dal suo. E proprio perché a Bologna, nelle disposizioni che erano state prese per l'incoronazione diCarlo ...
Leggi Tutto
FILIBERTO II, duca diSavoia
Renata Crotti Pasi
Figlio primogenito del duca Filippo II e di Margherita di Borbone, nacque a Pont-d'Ain (dipartimento dell'Ain) nel 1480 e fu a lungo allevato presso la [...] 1660, I, pp. 153, 608-615; II, pp. 468-47 1, 480 s.; L. Cibrario-D. C. Promis, Sigilli de' principi diSavoia raccolti e illustrati per ordine del re Carlo Alberto, Torino 1834, p. 209; L. Cibrario, Brevi notizie storiche e genealogiche dei reali ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...