DOGLIANI, Lodovico Solaro marchese di
Elisa Mongiano
Figlio secondogenito di Francesco, dei signori di Moretta, e di Lucrezia di Bongiovanni Costa conte di Polonghera, fu il primo marchese di Dogliani. [...] godutovi dallo zio materno, Carlo Costa di Polonghera, e dal fratello maggiore, Carlo conte di Moretta, ambasciatore presso la corte di Francia e quindi gran scudiero del principe Maurizio diSavoia. Paggio del duca Carlo Emanuele I negli anni ...
Leggi Tutto
CAPRA (de Capra), Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1530 e il 1542, probabilmente in Piemonte. Secondo la genealogia tracciata da A. Manno fu il sesto dei sette figli di Oliviero priore del [...] , venne imputato, forse nel 1595 regnante Carlo Emanuele I, "di aver commesso alcuni delitti in discredito" del III, p. 30; B. Trompeo, Dei medici e degli archiatri dei principi della R. Casa diSavoia..., in Atti della R. Accad. medico-chirurgica di ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Carlo, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Figlio di Ottaviano, gran cancelliere diSavoia, e di Barbara Balbis dei marchesi di Ceva, sua seconda moglie, nacque probabilmente [...] diSavoia e il nodo si sciolse solo quando il C. accettò, in luogo dei feudi, 22.300 ducatoni da Carlo Emanuele Bollea, Cartario di Bricherasio (1159-1859), Torino 1928, p. 227; Torino, Bibl. Reale: A. Manno, Ilpatriziato subalpino, III(dattil.), p. ...
Leggi Tutto
CHEVRIER, Philippe
François-Charles Uginet
Nacque nel sec. XV in Savoia, a Chambéry o a Rumilly. Compare per la prima volta a Moncalieri il 1º marzo 1475 come membro del Consiglio di reggenza di Iolanda [...] Vinay come ambasciatore diCarlo II duca diSavoia per prestare obbedienza di quella data.
Fonti e Bibl.: F. Capré, Traité histor. de la Chambre des comptes de Savoye, Lyon 1662, p.17; Documents de l'Académie de la Val d'Isère, I (1881), p. 352; III ...
Leggi Tutto
FERRERO, Sebastiano
Fulvia Salamone
Nacque a Biella nel 1438 da Besso e da Comina Scaglia dei signori di Gaglianico, primo di sette figli. Fedele partigiano dei Savoia, durante la reggenza di Iolanda [...] lo inviò incontro a Carlo VIII re di Francia, di passaggio per il Piemonte nella spedizione contro il Regno di Napoli. Nel 1496 Massimiliano I, intenzionato a costringere con le armi il duca diSavoia ad unirsi a lui contro la Francia. Il ruolo ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Giovan Giacomo
Nicola Raponi
Secondogenito del conte Lodovico e di Barbara Trivulzio, nacque nel 1565. Dopo il matrimonio di suo fratello Alberico con Ippolita Borromeo, sorella [...] Dopo il riconoscimento di Enrico IV, passò per breve tempo al servizio del duca diSavoiaCarlo Emanuele I, per , Vite et azzioni di personaggi militari e politici, Vienna 1674; Famiglie notabili milanesi, I, Milano 1875, tav. III; A. Manno, Il ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Da Monte), Alessandro
Pietro Messina
Nacque a Verona nel 1596 da Giovan Francesco, "soggetto insigne della sua città" (Gualdo Priorato, Scena...), e dalla contessa Ottavia di Sanbonifacio. [...] , "all'assedio di Trino" [1628]). Questi serviva nella cavalleria del duca diSavoiaCarlo Emanuele I e ibid. 1890, p. 507; Inventario general de manuscriptos de la Biblioteca Nacional, III, Madrid 1957, ad Indicem. SulD. si veda Roma, Bibl. d. Ist ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Renato
Valerio Castronovo
Conte di Arona (primo di questo nome), era primogenito di Giulio Cesare I e di Margherita Trivulzio (ignota è la data di nascita). Ereditò, come da testamento del [...] di rilievo. Inviato a Torino nel 1585 in rappresentanza dello Stato di Milano in occasione delle nozze diCarlo Emanuele I con la seconda figlia di 'assenso di Filippo III, alla pace di Lione del gennaio 1601 tra la Francia e il ducato diSavoia. Morì ...
Leggi Tutto
BULGARO (Bolgaro), Giovanni Battista
DDillon Bussi
Nacque da Anton Francesco e da Bianca Maria (di cui non si conosce il cognome) intorno al 1676.
Fu l'ultimo discendente maschile di una famiglia che [...] di un trattato di commercio tra Carlo VI di Asburgo e Filippo V di Spagna. Vittorio Amedeo II non cessò di sotto Vittorio Amedeo diSavoia, Livorno 1877, pp. 69 s., 155; D. Carutti, Storia della diplom. della Corte diSavoia, III, Roma-Torino-Firenze ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Benedetto
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 20 maggio 1858 da Emilio, della terza linea dei Vesme, e da Cristina Pensa di Marsiglia. Intraprese gli studi di ingegneria laureandosi [...] preferì dedicarsi agli studi di storia, già coltivati dallo zio paterno Carlo. Fin dalla sua fondazione di Studi di storia in onore di A. Manno, I, Torino 1912, pp. 141-152; Sulle origini della Casa diSavoia. La pace di Dio nel Viennese ed i conti di ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...