COCCONATO, Annibale Radicati conte di
Hélène Michaud
Nato verso il 1530 da famiglia piemontese di antica fedeltà sabauda, il 1º genn. 1561, nel quadro della riorganizzazione dello Stato sabaudo dopo [...] principe".
Malauguratamente il duca diSavoia non doveva mutare questa " giustificando così l'opinione diCarlo IX che, pur dichiarandolo di L. Lalanne, IX, Paris 1876, p. 122; S. Goulart, Mémoires de l'Estat de France sous Charles neufiesme..., III ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Figlio primogenito di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, di nobile famiglia provenzale, nacque intorno al 1350.
Tra i vari rami dei [...] (reggente in nome del giovane re Ladislao, dopo la morte diCarloIII a Buda nel febbraio del 1386) la nomina a luogotenente delle diSavoiadi impadronirsi di parti del territorio genovese, nel 1395 occupò di sorpresa la rocca di Monaco, cercando di ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Mario, conte di Casalborgone
Maurizio Cassetti
Nato a Casalborgone (Torino) il 20 ag. 1796 dal conte Giuseppe eda Vittoria Valperga di Courgné, a diciotto anni entrò nella carriera militare, [...] Carlo Alberto. Ma di tale episodio fu ritenuto responsabile il generale P. Falletti didi prima classe dell'Ordine militare diSavoia, del cui Consiglio divenne membro due mesi dopo (12 giugno).
Dopo il congresso di , 187, 228, 231; III, pp. 265, 272; ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Carlo Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1622 da Giovanni (al battesimo, Giacomo Maria) e da Battina Balbi di Gerolamo.
Questo ramo dei Durazzo fu funestato da una serie [...] Stefano (Carlo Emanuele e Francesco Maria, scapoli, e Annamaria e Maria Francesca, monache) si chiude questo ramo dei Durazzo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Relaz. ministri, 1-2717; A. P. Filippini, Istoria di Corsica, Pisa 1827, III, app ...
Leggi Tutto
CATTANEI, Egidio
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova verso la fine del secolo XV da Raffaele. Seguendo la tradizione della famiglia entrò al servizio dei Gonzaga dai quali fu utilizzato per importanti [...] da ottenere il consenso diCarlo V che aveva patrocinato di tenace opposizione ai disegni mantovani tenevano il primo luogo il duca diSavoia e il marchese di . di Stato di Mantova, Fondo D'Arco, n. 216: C. D'Arco, Delle famiglie mantovane, III, p ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Aldraghetto
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1355 da Egano di Guido e da Tommasina di Aldraghetto da Castelbarco. Ebbe una sorella, Aylicia, e un fratello, Malatesta, forse figlio [...] il L. instaurò con case regnanti, come quelli con Carlo VI - che nel 1398 concesse di inserire nello stemma gentilizio dei Lambertini le rose dei nobili di Francia -, e con Amedeo VIII conte diSavoia, che assentì a dare il suo nome al primo figlio ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Gerardo
Franca Petrucci
Suddito del duca di Milano, fu attivo nella seconda metà del sec. XV. La prima missione nota del C., da epoca imprecisata al servizio di Francesco Sforza, è del 1461, [...] di alleanza stretto dal ducato di Milano con Carlodi A. R. Natale, I, Milano 1963, pp. 25, 172, 188, 198, 258, 291; II, ibid. 1964, pp. 24, 192; IIIdi Bona diSavoia,ibid., s. 8, V (1954-1955), p. 278;F. Catalano, Il ducato di Milano..., in Storia di ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Carlo
Enrico Stumpo
Nacque in Massa il 9 giugno 1631, primogenito dì Alberico Il e di Fulvia Pico, figlia di Alessandro I duca di Mirandola.
Il C., àucceduto nello Stato alla morte del [...] Il principe Eugenio Francesco diSavoia conte di Soissons e il suo fidanzamento con Maria Teresa Cibo duchessa di Massa, in Misc. di storia italiana, s. 3. XIII (1909), pp. 361-365 (ove è riportato il testamento diCarlo II); U. Giampaoli, Ilpalazzo ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nel 1667 ad Alessandria, nel palazzo di famiglia, da Giacomo Ottaviano (1619-1703). Nel 1700 sposò la pavese Francesca [...] Amedeo II diSavoia. Il 28 genn. 1707 l'accusatore finiva "appiccato" in quella piazza del duomo di Alessandria che extraurbane e nel palazzo di Alessandria.
Il G. restò a corte anche con Carlo Emanuele III, in qualità di primo gentiluomo. Si ignora ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco Marino
**
Figlio di Marino, principe di Avellino, e di Francesca d'Avalos, nacque postumo il 29 genn. 1631. Erede universale dei titoli e dei beni del padre, che nel suo testamento [...] di lettere filofrancesi.
Quando nell'estate la flotta francese, guidata dal principe Tommaso diSavoiadi Atripalda. Nel 1652 Ippolito Viola gli dedicò una sua opera sui sarti; Carlo , III, Bologna 1929, p. 299; F. Scandone, Storia di Avellino, III, ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...