CORDON, Claude
Angela Dillon Bussi
Nacque intorno alla metà del sec. XV, verosimilmente nel Bugey (nell'odierno dipartimento francese dell'Ain), dove risiedeva la famiglia, originaria di quelle terre.
Il [...] nel 1484, anno in cui risulta al seguito diCarlo I diSavoia come scudiere; tra il luglio e l'agosto 153; Ibid., Sezione III, Blason du duché de Savoie, p. 119; Vaccarone, Indice degli atti della Tesoreria Generale diSavoia, Registre des contracts ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Agostino (Bocciardi, Bocciardy, Bucciardy Augustin)
Laura Malvano
Nacque intorno al 1729, probabilmente a Genova se, come vuole lo Zani, era fratello di Pasquale. Non sappiamo quando si trasferì [...] l'incarico d'eseguire le sculture per i catafalchi innalzati in occasione dei lutti di corte. Eseguì le sculture del catafalco per il funerale (15 maggio 1773) diCarlo Emanuele IIIdiSavoia; l'anno dopo quelle per il funerale del re nell'abbazia ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de Rubeis, Rubei), Giovanni Antonio
Elisa Mongiano
Nacque ad Alessandria nel 1489; dal luogo di origine fu in seguito spesso indicato come l'Alessandrino. Conseguito il dottorato utriusque [...] fu chiamato dal duca Carlo Il diSavoia a ricoprire l'incarico di lettore ordinario di diritto civile nei corsi 146, 246, 346; I. Facciolati, Fasti Gymnasii Patavini, Patavii 1757, III, pp. 117, 134; T. Vallauri, Storia delle università degli studi ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Ludovico d'
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, figlio di Giovanni conte di Gravina e di Agnese di Périgord, ancora bambino, il 4 nov. 1330, assisteva col padre e i fratelli Roberto [...] di Durazzo dei reali di Napoli e la famiglia di Iacopo diSavoia Principe di Acaia, in Atti d. Reale Accad. d. scienze di Torino, XV (1880), pp. 6 s.; C. Minieri Riccio, La genealogia diCarlo I regina di Napoli e CarloIIIdi Durazzo, Salerno ...
Leggi Tutto
ARCONATI VISCONTI, Giuseppe Antonio
Nicola Raponi
Di nobile famiglia, imparentata con le più illustri casate lombarde, nacque a Milano nel 1698. Niente di preciso si sa della sua formazione culturale, [...] 'Impero sino alla morte dell'ultimo duca Farnese.
Durante la temporanea occupazione di Milano da parte diCarlo Emanuele IIIdiSavoia e dei Francesi, nel corso della guerra di successione polacca, l'A. fu inviato dalla città a Parigi per chiedere ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Roberto
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, ultimo figlio di Giovanni, conte di Gravina, e di Agnese di Périgord, ancora bambino il 4 nov. 1330 fu presente, col padre e i fratelli [...] di Stato di Napoli, Napoli 1876, p. 28; G. Claretta, Roberto di Durazzo dei reali di Napoli e la famiglia di Iacopo diSavoia principe di Elucubrazioni storico-diplomatiche su Giovanna I regina di Napoli e CarloIIIdi Durazzo, Salerno 1889, pp. 132, ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Giambattista
Fausto Nicolini
Primogenito ed erede (8 nov. 1753) di Giuseppe, principe di Cimitile e di San Severino di Camerota, nonché marchese di San Marzano, nacque poco prima del 1715. [...] 1757 a indurre l'Inghilterra a porre ostacoli a certi atteggiamenti antinapoletani, che, incoraggiato dalla Francia, andava assumendo Carlo Emanuele IIIdiSavoia.
Per questo motivo, o per altre ragioni, divenne inviso a Luigi Borbone Mancini, duca ...
Leggi Tutto
ADENOLFO da Cuma (Cumanus)
Mario Del Treppo
Napoletano di nascita, nel 1329, nominato professore di diritto civile all'università di Napoli (ma è dubbio che egli vi abbia effettivamente insegnato), fu [...] e Giovanni Cabassole) di trattare dinanzi a Giovanni XXII la pace con Filippo, conte diSavoia, con Teodoro I .
Bibl.: M. Camera, Elucubrazioni storico-diplomatiche di Giovanna I, regina di Napoli e CarloIIIdi Durazzo, Salerno 1889, pp. 7-10, ...
Leggi Tutto
Bogino, Giambattista Lorenzo
Statista piemontese (Torino 1701-ivi 1784). Noto giureconsulto e funzionario sotto Carlo Emanuele IIIdiSavoia, scoppiata la guerra di Successione austriaca, come primo [...] flotta, l’uniformità monetaria nel regno e soprattutto il rinnovamento economico e civile della Sardegna, della quale fu nominato viceré nel 1759. Con l’avvento di Vittorio Amedeo III (1773), fu licenziato e si dedicò a studi storici e filosofici. ...
Leggi Tutto
Banchiere e mecenate (Roma 1491 - ivi 1557); ampliò le attività bancarie del padre Antonio, trasferitosi da Firenze a Roma, ed ebbe l'appalto di varie gabelle pontificie. Si impose particolarmente dopo [...] . Chigi e prestò somme cospicue al duca CarlodiSavoia e a Enrico II di Francia. Mecenate, fu in rapporto con Raffaello, appoggiato da Paolo III, il cui pontificato segnò l'apogeo delle sue fortune, difeso da Giulio III, sostenne i fuoriusciti ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...