GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] e poi Claudio diSavoia, signore di Pancalieri, e fu governante diCarlo Emanuele diSavoia; Meraude e , 452; Académie des sciences morales et politiques, Catalogue des actes de François Ier, III, Paris 1889, pp. 316, 424; VI, ibid. 1894, p. 683; ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] aprile 1482, in occasione dell'elezione ducale diCarlo I diSavoia, il C. fu inviato alla corte spagnola.
Morì a Grenoble il 9 apr. del 1516.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Diarii, III, Venezia 1880, coll. 193, 439; IV, ibid. 1880, col. 536; VII, ibid. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] la comunicò al conte diSavoia: Roberto di Durazzo, che era al seguito di Ottone, invece di aiutarlo, sarebbe passato M. Camera, Elucubrazioni storico-diplomatiche su Giovanna I regina di Napoli e CarloIIIdi Durazzo, Salerno 1889, pp. 278-282, 292- ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovan Francesco. – Nacque a Genova il 10 aprile 1710 dal marchese Paolo Girolamo II e da Giovanna di Luciano Serra. [...] il pericolo già un anno prima della sottoscrizione: all’inizio del 1742, Maria Teresa aveva stipulato con Carlo Emanuele IIIdiSavoia un trattato equivoco, con cui accordava ampliamenti territoriali e un porto mediterraneo non specificato. Ma i ...
Leggi Tutto
CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...]
Fra i suoi lavori si ricordano le illustrazioni di uniformi italiane che corredano il libro di Vittorio Giglio, Milizie ed eserciti d'Italia, e quello di Ezio Viarana, Carlo Emanuele IIIdiSavoia, editi entrambi da Ceschina a Milano (1912). Compose ...
Leggi Tutto
LEO, Pietro Antonio
Piero Sanna
Nacque ad Arbus, villaggio della Sardegna sudoccidentale, il 2 apr. 1766. Della sua giovinezza sappiamo ben poco. Anche le scarne informazioni sulla sua intensa, seppur [...] di cui il L. era membro particolarmente autorevole, interpellato da Carlo Felice diSavoia, all'epoca viceré di pubblica adunanza della R. Soc. agraria ed economica di Cagliari, Genova 1821, pp. III, VIII; Notizie biografiche del professore P. L. ...
Leggi Tutto
CORRADI D'AUSTRIA, Domenico
Augusto De Ferrari
Nacque a Modena da Bernardino il 5 nov. 1677 da una famiglia di origine mantovana, di antica nobiltà, che si può far risalire a Mattia de' Corradi (sec. [...] militare; divenuto colonnello e poi generale (dal 1749) di un reggimento di cannonieri di Francesco III d'Este, nel 1742 partecipò alla difesa di Modena contro gli Austriaci. Carlo Emanuele IIIdiSavoia, alleato all'Austria, lo fece prigioniero e lo ...
Leggi Tutto
FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] al dicembre 1540.
La missione del F., suddito diCarlo II diSavoia, considerato ostile dai Francesi, iniziava nelle condizioni meno riuscì a confortare ben poco le speranze di Paolo IIIdi essere riconosciuto come prestigioso mediatore tra le ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luigi (Ludovico)
Riccardo Musso
Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360.
Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] CarloIIIdi Durazzo, sebbene fosse sospettato di essere il mandante dell'uccisione della regina. Carlo, de Pierlas, La ville de Nice pendant le premier siècle de la domination des princes de Savoie, Turin 1898, pp. 23 s., 44, 58, 62 s., 67, 70 s., ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bollate
Franca Petrucci
Nacque nel ducato di Milano, presumibilmente a Bollate, da Gassano, nella prima metà del sec. XV. Nessuna notizia abbiamo della sua formazione: nei primi documenti [...] 1468.
L'anno dopo C. compì una importante missione presso Federico III, da cui fu ricevuto il 12 o il 13 luglio, essendo arrivato lo meno in quanto all'attività diplomatica.
Alla morte diCarlo I diSavoia (14 marzo 1490) però C., che doveva essere ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...