MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] 1560, solo dopo l’incoronazione diCarlo IX del 15 marzo 1561.
Stando di A. Segarizzi, III, 1, Bari 1916, pp. 243-282; Nuntiaturberichte aus Deutschland …, s. 2, V, a cura di J.P. Dengel, Wien-Leipzig 1926, ad ind.; Nunziature diSavoia, I, a cura di ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] diCarlodi Lorena a nord di Vienna, dove era arrivato da poco anche il re di Polonia. Prese parte ai consigli didi preghiere mariane nella cattedrale di S. Stefano per il successo delle armi cristiane: la vittoria di Eugenio diSavoia , III (1957 ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Luigi Amedeo
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 19 febbr. 1805 a Meletole, frazione di Castelnovo di Sotto, nell’attuale provincia di Reggio Emilia, da Pietro e Maria Simonazzi, contadini [...] a causa della sfortunata spedizione diSavoia, il M. fra l’ diCarlo Alberto, di cui il M. probabilmente aveva avuto conoscenza diretta. Dopo poco meno di un anno di suo tempo, II, Roma-Bari 1977, ad ind.; III, ibid. 1984, ad ind.; M.G. Melchionni, ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] di un legato pontificio - fra il Regno di Napoli e il conte diSavoia, che fu il prezzo pagato da Carlo IV per l'appoggio datogli dal III, Lodi 1843, s. p.; B. Corio, Storia di Milano, II, Milano 1856, pp. 139, 180; G. Garone, I reggitori di ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Niccolo
Marco Cavarzere
RICCARDI, Niccolò. – Nacque nel 1585 a Genova, dove frequentò il locale collegio gesuitico.
Nel 1597 si trasferì con i genitori in Spagna; qui continuò gli studi all’Università [...] di predicatore. Il nome di padre Mostro, con cui Riccardi fu sempre ricordato, gli sarebbe stato attribuito da Filippo III il duca diSavoia fosse di Trento non sarebbe stata altro che un plagio delle opere di Campanella e delle «fatiche del Carli ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] di ritorno, soprattutto a Torino, dove la reggente Maria Giovanna Battista diSavoia incaricato delle messe per le feste di S. Carlo e di S. Cecilia, è l'ultima L. à la cour de France, in Revue musicale, III (1921-22), pp. 97-120; A. Tessier, L ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] , escludeva assolutamente la sua ascesa al trono ducale di Milano, obiettivo primario della corte di Madrid. Argenson mirava in realtà a scambiare con Carlo Emanuele III il Milanese con la Savoia e, in tal senso, iniziò all'insaputa degli alleati ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] di Venezia e Carlo Emanuele "primo guerriero d'Italia"; nel '57, recensendovi opere di L. Cibrario e D. Carutti, trovava modo di esaltare le virtù patriottiche di casa Savoia. Più larga di Assemblee del Risorgimento, Toscana, I-III, Roma 1911, ad ind. ...
Leggi Tutto
RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] Sigismondo III Vasa, che a inizio anno aveva trasferito la corte da Cracovia a Varsavia ed era in cerca di musicisti aprile, come si apprende da una lettera del cardinal Carlo Emanuele Pio diSavoia, ma non è chiaro se vi rimase fino alla morte ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] Corio, Carlo Nembrini e di Parma. Storia di una collezione, Cinisello Balsamo 1987; G. Tocci, Il Ducato di Parma e Piacenza, Torino 1987 (in partic. cap. III A. Biandrà, Il matrimonio tra Margherita Violante diSavoia e R. II F., in Archivi per ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...