LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice diSavoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca diSavoiaCarlo [...] se non come parte di quelli, allora assai complessi, fra il duca e Filippo III, re di Spagna.
Mentre egli . Bava, La collezione di pittura e i grandi progetti decorativi, in Le collezioni diCarlo Emanuele I diSavoia, a cura di G. Romano, Torino 1995 ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] guadagnò una recensione entusiastica diCarlo Tenca nel Crepuscolo del 28 notizia dell'armistizio imposto da Napoleone III, che il 14 luglio 1859 fu esibita alla Promotrice di Genova e ivi comprata dal principe Oddone diSavoia. Quest'ultimo si ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] l'alleanza fra Paolo III e Carlo V con l'immagine, dell'Araba fenice (per un'altra interpretazione vedi Rizzolli, 993, p. 448); nel rovescio della seconda alla vittoria imperiale di Mühlberg con l'immagine di Ercole e Vidra di Lema (derivata da un ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] Pavia strinse anche rapporti di amicizia, decisivi per la sua carriera, con Carlo Borromeo. Dopo essere stato cura di H. Reinhardt-F. Steffens, Einleitung, Solothum 1910; s. 2, I-III, ibid. 1906-1929, ad Indicem; Nunziature de Savoia, I, a cura di F. ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Francesco
Tommaso Manfredi
MARTINEZ, Francesco. – Nacque a Messina il 2 genn. 1718 da Antonio e da Giuseppa Franchi (Manfredi, 2005, pp. 194, 293 s. n. 52). Trascorse la sua adolescenza nell’ambito [...] dopo la morte diCarlo Emanuele III, avvenuta il 21 febbr. 1773, che avrebbe dovuto ospitare i monumenti funebri del defunto re, del padre Vittorio Amedeo II e dei membri più illustri della famiglia Savoia (Rosso - Bertagna; Arte di corte…, p. 97 ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] Giovanni Andrea III Doria-Pamphilj (Stagno, 2012, p. 376), i festeggiamenti per la presenza in città diCarlo Alberto di Baviera, statue per la residenza del Belvedere a Vienna del principe Eugenio diSavoia (Milano, 1996, pp. 99 s., e 2004, pp. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] portarono alla liberazione di Tommaso II diSavoia, signore del di Enrico III d'Inghilterra. Tuttavia, non poté alla lunga mantenere la sua posizione di neutralità, anche perché la sua famiglia, schieratasi al fianco diCarlo d'Angiò, rischiava di ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] In tal senso l'esaltazione diCarlo Alberto, oltre che a riconoscere sinistra con eguale giustizia distributiva" (Minghetti, III, p. 325).
Proponendosi come una e Margherita diSavoia e nella designazione di un Savoia al trono di Spagna.
Secondo ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] e anche quando ebbe guai con la giustizia (nel 1612, dal carcere di Torino, Marino gli scrisse per pregarlo di intercedere presso il duca Carlo Emanuele I diSavoia, che aveva ritenuto il poemetto La cuccagna offensivo della sua persona). Tra ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] ricordare al duca diSavoia i suoi doveri di vassallo dell'Impero e tentare di indurlo a non del re dei Romani contro Carlo VIII di Francia e in una invettiva pp. 441 s.; B. Haller, Kaiser Friedrich III. im Urteil der Zeitgenossen, Wien 1965, pp. 45 ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...