ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] Bonciari. Il volume è dedicato al cardinale Carlo Emanuele Pio diSavoia, anch’egli accolto tra gli Insensati, al Mylius, 1598, cc. N4v-P5v. I libri I-III degli Epigrammata furono riproposti nel Florilegium epigrammatum ex recentioribus auctoribus ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] di Toscana; nel viaggio di ritorno, con il re di Francia Carlo X, mentre già scoppiava la rivolta (giugno 1830); infine a Genova con i Savoiadi Napoli, Capolago 1834, soprattutto nell'edizione commentata e aggiornata a cura di N. Cortese, I-III, ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] Carlo IX a non riconoscere il titolo granducale di Cosimo I e nel 1580 ottenne che gli ambasciatori di Ferrara e diSavoia avessero la precedenza su quello di Firenze. Durante il pontificato di intenzione di Enrico IIIdi far uccidere il duca di Guise ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] Maurizio diSavoia. Il brano "O di gloria chiara di Orfeo nella scena d'apertura (aria strofica con variazioni) o quella di lamento con eco di Nisa (atto III, scena 1), e i cori di era al servizio del cardinale Giovan Carlo de' Medici, e poi, dal ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Simone
Tommaso Manfredi
– Nacque a Messina il 28 ott. 1689 da Francesco, argentiere, e da Natalizia Juvarra, sorella dell’architetto Filippo e dello scultore in argento Francesco Natale, che [...] del nuovo re di Sicilia Vittorio Amedeo II diSavoia e alla sua partenza per Torino alla fine di agosto, probabilmente insieme , che riflettevano l’iniziale programma edonistico di celebrazione del regno diCarlo Emanuele III come età dell’oro, non vi ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] andò a Parigi, probabilmente come oratore di Ludovico diSavoia presso Carlo VII. Il soggiorno non si protrasse Fede in un poema inedito di M. F., in Atti e mem. della R. Deputaz. di storia patria per le prov. delle Marche, s. 3, III-IV (1923), pp. ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] figlia di Filippo II re di Spagna, andata in sposa a Carlo Emanuele 1 diSavoia a Saragozza l'11 marzo di quell di Enrico IIIdi Valois. L'opera del D. "è stata fatta per esercizio, e non per presentarsi", come si legge nella lettera di dedica a Carlo ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] di Enrico III e di Caterina alla spedizione del duca. Nell'ottobre, dopo inutili trattative congiunte con l'Angiò insieme all'ambasciatore straordinario di Venezia, G. Michiel, e a quello diSavoia, monsignor di ne lamenta con Carlo Borromeo il nunzio ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] di università – a Cracovia (di concerto con il re Casimiro III il Grande, 1364), Orange (con l’imperatore Carlo IV, 1365), Vienna (1365) – e di Hugues de Cardillon nelle contee diSavoia, del Valentinois e Diois e di Provenza per perseguitare coloro ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] di ottenere la sede vescovile, in quel periodo vacante, di Vercelli. Le sue aspettative non furono appagate probabilmente per l'opposizione del duca diSavoia cattedrale di Macao; nel 1721 il secondo legato pontificio a latere in Cina, Carlo Ambrogio ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...