BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] di Worms e successivamente ripreso come indebitamente ceduto, e Vittorio Amedeo III, come già Carlo Emanuele III 1880, pp. 278-280 e 396; D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la Rivoluzione e l'Impero francese, Torino 1892, I, passim tra ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] stigmatizzate dai superiori. Così, neanche l'intervento diCarlo Borromeo valse a fargli lasciare Torino.
Il buon Nunziature diSavoia, I, a cura di F. Fonzi, Roma 1960, ad ind.; Monumenta paedagogica Societatis Iesu, III-IV, Roma 1974-92, a cura di L ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] inviato del Consiglio ginevrino con il compito di palesare alla corte diSavoia la disponibilità del governo a risolvere la questione Livello politico - e da Carlo [III] duca di Créqui, difeso apertamente nella Relazione di tutto ciò che passò tra ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] Carlo Borromeo al nunzio in Savoia Francesco Bachaud il 18 sett. 1562 (Nunziature diSavoia, I, p. 99), il C. si recò a Trento soltanto per trattare di univ. di Bologna e della Bibl. com. di Perugia); G. Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica, III, ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] con Margherita diSavoia, figlia diCarlo Emanuele, vanno letti nell’ottica di esaltazione dinastica di casa Gonzaga del Sereniss. Sig. il Sig. V. G., III Duca di Mantova, e di Monferrato II..., a cura di C. Gallico, Firenze 2006; R. Morselli, V. ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] coi fratellastri Giacinto e Gio. Carlo il 1º giugno 1627 (il la pace tra la Repubblica di Genova e il duca diSavoia. Reimbussolato nell'urna del letteraria della Liguria, III, Genova 1825, pp. 54-57, 211; G. Banchero, Il duomo di Genova illustrato e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I diSavoia.
Alfonso, [...] interessi, una notevolissima cifra che si andava a sommare alla tranche dotale di 100.000 scudi d'oro promessi e mai versati da Filippo III alla nipote Isabella diSavoia all'epoca del matrimonio con Alfonso d'Este.
Trattare il contenzioso economico ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] Amedeo VI diSavoia.
In base agli accordi Tenedo avrebbe dovuto essere smantellata e abbandonata, ma il bailo e capitano veneziano Giovan Antonio (Zanachi) Muazzo, appoggiato dalla popolazione locale, si rifiutò di consegnare la fortezza.
Carlo fu ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] di Reggio e la custodia di Modena. Rotto ogni rapporto di fiducia con Carlo V diSavoia (cfr. U. Fiorina, Inventario dell’Archivio Falcò Pio diSavoia, Vicenza 1980); ms. E.30.inf.; Archivio di Stato di Mantova (cfr. A. Sabattini, Alberto III ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] III, divenuto il 18 genn. 1595 sultano "per raggione di primogenitura" (è figlio di Murad III e di alle inquietudini diCarlo Gonzaga Nevers, ora a quelle di Gasparo onore del cardinale Maurizio diSavoia suo padrino di battesimo, militerà al soldo ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...